• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
371 risultati
Tutti i risultati [371]
Medicina [94]
Biografie [64]
Patologia [36]
Storia [18]
Letteratura [16]
Farmacologia e terapia [15]
Biologia [15]
Arti visive [14]
Fisiologia umana [13]
Strumenti diagnostici e terapeutici [10]

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo

Frontiere della Vita (1998)

Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo Ronald A. Butow (Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA) R. Sanders Williams (Division [...] rosse) o MELAS (Mitochondrial Encephalopathy, Lactic Acidosis and Stroke-like episodes, encefalopatia mitocondriale, acidosi lattica ed episodi tipo ictus). Il fenotipo MERRF è associato a mutazioni nel tRNA Lys, mentre il fenotipo MELAS deriva da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – GENETICA

Medicina e sanita pubblica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Medicina e sanità pubblica Gilberto Corbellini Paolo Mazzarello Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] promette di rivoluzionare interi settori della neuropsicologia con applicazioni alla patologia (studio dell’autismo e dell’ictus) e alla neuroriabilitazione. Contributi rilevanti alle indagini sulle funzioni superiori si sono sviluppati in Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

Ospedale

Universo del Corpo (2000)

Ospedale Anna Laura Palazzo Eugenia De Luca Antonino Iaria Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] ) e la notevole incidenza di malattie croniche invalidanti legate all'invecchiamento (demenza, malattie cardiovascolari, ictus cerebrale, osteoporosi, neuropatie periferiche). Inoltre l'insorgenza di una patologia associata e plurima è piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PSICHIATRIA
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ospedale (7)
Mostra Tutti

Quirinale

Il Libro dell'Anno 2006

Gli inquilini del Colle Il settennato Ciampi di Piero Ottone 10 maggio I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] un conservatore, Segni ebbe tensioni con la parte politica che spingeva per le riforme sociali e strutturali. Colpito da ictus nell’agosto 1964, fu sostituito per quattro mesi dal presidente del Senato Cesare Merzagora e si dimise il 6 dicembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti

MALATTIE GENETICHE ED EREDITARIE

XXI Secolo (2010)

Malattie genetiche ed ereditarie Giuseppe Novelli Secondo quanto ha affermato nel 2005 Francis Collins, direttore del National human genome research institute statunitense, «tutto in medicina, con la [...] conduce all’obesità e alle malattie cardiache, troppo zucchero al diabete e troppo sale all’ipertensione e all’ictus. Un’analoga situazione riguarda le malattie infiammatorie dell’intestino (morbo di Chron, colite ulcerosa) o la dermatite atopica ... Leggi Tutto

VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

Nacque a Roncole di Busseto, presso Parma, il 10 ottobre 1813, primogenito di Carlo (1785-1867), oste e commerciante, e di Luigia Uttini (1787-1851), filatrice, di Saliceto di Cadeo. Una sorella, Giuseppa [...] d’autore sulle opere in Italia e all’estero. Morì a Milano il 27 gennaio 1901, dopo una settimana di agonia per ictus cerebrale. La salma fu deposta al cimitero Monumentale e dopo una settimana fu trasportata con solenni onoranze, insieme a quella di ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA, PIACENZA E GUASTALLA – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – WOLFGANG AMADEUS MOZART

MANGIAROTTI, Dario e Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

MANGIAROTTI, Dario e Edoardo Fabrizio Orsini Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] anche nell'insegnamento. Nel gennaio 2008 Edoardo, dopo avere subito un intervento chirurgico all'intestino e un ictus, si sottopose alle più scrupolose cure di riabilitazione per presenziare alle Olimpiadi di Pechino, cui non volle rinunciare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ALESSANDRIA D'EGITTO – GAZZETTA DELLO SPORT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAROTTI, Dario e Edoardo (1)
Mostra Tutti

FERRÉ, Gianfranco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

FERRÉ, Gianfranco Maria Natalina Trivisano Nacque il 15 agosto 1944 a Legnano (Milano), primogenito di Luigi e di Andreina Morosi. Nonostante le difficoltà del periodo di guerra, fu allevato in un ambiente [...] di occhiali al magnesio Ferré Pure Magnesium, nel solco della ricerca e della sperimentazione. Il manifestarsi di un improvviso ictus, proprio nel 2002, non arrestò minimamente il flusso creativo di Ferré che continuò a non risparmiarsi. Nel 2003 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CAMERA NAZIONALE DELLA MODA ITALIANA – LOS ANGELES COUNTY MUSEUM OF ART – INTERNATIONAL HERALD TRIBUNE – LOUIS VUITTON MOËT HENNESSY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRÉ, Gianfranco (1)
Mostra Tutti

RIABILITAZIONE NEUROLOGICA

XXI Secolo (2010)

Riabilitazione neurologica Marco Molinari La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] terapeutici differenziati per le diverse forme di imagery. Secondo i risultati di studi svolti in soggetti affetti da ictus, le tecniche di imagery visiva risulterebbero molto efficaci per il recupero degli aspetti cognitivi e di pianificazione ... Leggi Tutto

FELLINI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

FELLINI, Federico Italo Moscati Nacque a Rimini il 20 gennaio 1920 da Urbano (1894-1956) e da Ida Barbiani (1896-1984), primogenito di tre figli. Le origini I Fellini discendevano da una famiglia contadina [...] il suo discorso conclusivo: «Thank you Giulietta, and please stop crying! Grazie». In agosto si sentì male. Colpito da ictus, non ci furono cure. Morì a Roma il 31 ottobre 1993. Giulietta lo seguì nel marzo successivo. Riposano entrambi, insieme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – APPENNINO TOSCO-EMILIANO – MICHELANGELO ANTONIONI – COMMEDIA ALL’ITALIANA – UOMINI CHE MASCALZONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FELLINI, Federico (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 38
Vocabolario
ictus
ictus s. m., lat. (propr. «colpo, battuta»; pl., raro, ictus). – 1. Nella terminologia dei metricisti classici, il segno indicante la maggiore intensità di accento propria dell’arsi di un piede o di un metro e, talvolta, anche l’intensità...
aspirinetta
aspirinetta s. f. 1. Farmaco (acido acetilsalicilico a basso dosaggio) dalla prevalente funzione anti-aggregante, adibito alla fluidificazione del sangue per prevenire il rischio di ictus o altre criticità cardiovascolari. | In senso concreto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali