Cellule staminali
Maurilio Sampaolesi
Le cellule staminali sono cellule non specializzate presenti in tutti gli organismi viventi. Diversamente da una cellula epiteliale, capace di produrre una barriera [...] antitumorali. Queste cellule sono state utilizzate in modelli animali per disordini neurologici, quali malattie di accumulo lisosomiale, ictus, morbo di Parkinson, sclerosi multipla e ma;lattia di Huntington. Una volta impiantate nel cervello, le ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] origine dall'interazione tra fattori genetici e fattori ambientali. Per es., le vasculopatie responsabili dell'infarto o dell'ictus giovanile hanno un'elevata ereditabilità e circa il 50% del fenotipo è riconducibile a fattori genetici, che possono ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] pubblicato con la consueta formula di Pio IV in luogo di quella di papa Ormisda, il M., che aveva subito un lieve ictus, rassegnò le dimissioni tornando a Empoli. Il papa, nel tentativo di fare rientrare la sua protesta, non le accettò subito e nel ...
Leggi Tutto
Il cervello è la parte più importante dell'apparecchio nervoso. Questo risulta di organi centrali e di organi periferici, i nervi, che collegano i centri con le parti periferiche di senso e di moto. Nei [...] connettivo-gliale depressa e deformante, talvolta cavernosa, pigmentata.
L'occlusione di vasi dà anch'essa luogo a ictus, ma generalmente meno intenso e più breve che nell'encefalorragia. Le conseguenze funzionali sono diverse variando con la ...
Leggi Tutto
WAGNER, Wilhelm Richard
Gastone Rossi-Doria
Nacque a Lipsia, nono figlio del pubblico funzionario K. W. Friedrich Wagner e di Johanna R. Pätz, il 22 maggio 1813; morì a Venezia il 13 febbraio 1883.
Sei [...] periodo poetico-musicale come il Beethoven congegnava il periodo musicale puro: la "parola", aveva già osservato il Bücken, è l'ictus cui conduce l'espandersi dell'onda musicale.
Il "miracolo" - come dissero, tra gli altri, F. Liszt ed il formidabile ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Roma: CIL VI, 31564 (cfr. pp. 3797, 4365); ILS 702:
Imperat[o]r Caesar / Fl(avius) Constanti[n]us Maximus / Pius Felix In[v]ictus Aug(ustus) / filius divi C[o]nstanti nepos / divi Cl[a]udi / formam aqu[ae] virginis / vetustate con[l]apsam a fon/tibus ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] .
Già sofferente da tempo di podagra e di disturbi agli occhi, il 28 febbr. 1589 venne colpito probabilmente da un ictus cerebrale: i medici "vedendo il gran pericolo, vennero a rimedii violenti toccandolo due volte in testa con botton di fuoco ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] (The desktop guide to complementary and alternative medicine, 20062). Neurologi e riabilitatori, nel caso di persone colpite da ictus, hanno paragonato un normale trattamento di fisioterapia a un corso di taiji, registrando in quest’ultimo caso un ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] di autori formatasi negli anni della dittatura (E. Griffero, M. Soto, P. O'Donnell, B. Barea); in Chile, l'attività del gruppo Ictus e di nuovi teatri indipendenti ha promosso autori come M.A. de la Parra, J. Miranda, R. Griffero. Né mancano voci di ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] la bici. L'ultimo è Francesco, nato il 19 giugno 1951.
Quando Francesco ha 13 anni, il padre Ignazio muore, colpito da ictus, mentre taglia l'erba in un campo. Francesco lavora duro in campagna e si tempra. Nella sua vita la bici da corsa compare ...
Leggi Tutto
ictus
s. m., lat. (propr. «colpo, battuta»; pl., raro, ictus). – 1. Nella terminologia dei metricisti classici, il segno indicante la maggiore intensità di accento propria dell’arsi di un piede o di un metro e, talvolta, anche l’intensità...
aspirinetta
s. f. 1. Farmaco (acido acetilsalicilico a basso dosaggio) dalla prevalente funzione anti-aggregante, adibito alla fluidificazione del sangue per prevenire il rischio di ictus o altre criticità cardiovascolari. | In senso concreto,...