REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] con l’aiuto di Enzo Gritti. Ormai, infatti, Rebora versava in una grave condizione di salute, colpito da ripetuti ictus, che causarono limitazioni alla parola, oltre all’impossibilità di muoversi.
Morì nel collegio Rosmini di Stresa il 1° novembre ...
Leggi Tutto
LIVI, Carlo
Giuseppe Armocida
Nacque a Prato l'8 sett. 1823 da una famiglia di commercianti. Completò gli studi superiori nella città natale, dapprima presso il collegio Cicognini, poi al seminario, [...] Consiglio sanitario provinciale di Siena
A Livorno, dove si era recato in veste di perito a un processo, il L. fu colpito da ictus e morì la sera del 4 giugno 1877.
Fonti e Bibl.: Necr., in Riv. sperimentale di freniatria e di medicina legale, III ...
Leggi Tutto
SARAGAT, Giuseppe
Mirco Carrattieri
SARAGAT, Giuseppe. – Nacque a Torino il 19 settembre 1898 da Giovanni e da Ernestina Stratta.
Il padre, nato nel 1855, era un avvocato sardo di famiglia catalana [...] de Gaulle e dalle titubanze inglesi.
Il 7 agosto 1964, durante un acceso colloquio con Moro e Saragat, Segni fu colpito da ictus. Dopo varie esitazioni, il presidente si fece da parte e si aprì così la prospettiva per l’ascesa di Saragat al Quirinale ...
Leggi Tutto
VALENTI GONZAGA, Silvio
David Armando
– Nacque a Mantova il 1° marzo 1690, secondogenito del marchese Carlo, che fu ambasciatore ducale a Venezia, e di Barbara Andreasi.
Iniziò gli studi presso i gesuiti [...] aprile del 1754 accettò la carica di protettore di quella di Ferrara. Nel maggio dello stesso anno fu colpito da un nuovo ictus, seguito a dicembre da un terzo, più grave, che lo lasciò paralizzato in metà del corpo costringendo il pontefice, che non ...
Leggi Tutto
GAVA, Silvio e Antonio
Luigi Musella
Da Vittorio Veneto a Castellammare di Stabia
Silvio Gava nacque il 25 aprile 1901 a Vittorio Veneto da Giambattista e da Domenica Carlet, di modesta famiglia contadina [...] con la moglie, Giuliana Marson, originaria di Vittorio Veneto e madre di Angelo, Marco e Antonella, fu colpito da un ictus: fu l'inizio del suo declino.
Il processo
Quando si poteva ritenere finito il suo percorso politico, Antonio Gava fu ...
Leggi Tutto
VARCHI, Benedetto
Annalisa Andreoni
– Nacque a Firenze nel popolo di San Pier Maggiore, quartiere di San Giovanni, il 19 marzo 1503, figlio del notaio Giovanni di Guasparri, della famiglia dei Franchi [...] risolto a trasferirvisi, quando morì a Firenze il 19 dicembre 1565 dopo aver avuto, nel pomeriggio precedente, un ictus che lo privò della parola e della coscienza. Aveva provveduto a nominare suoi esecutori testamentari Lenzi, al quale sarebbero ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] l’amico elettore-arcivescovo Schönborn a Magonza, da lì nel gennaio del 1728 passò a Francoforte sul Meno, dove fu colpito da un ictus.
Morì a Francoforte nella canonica del duomo nella notte tra l’11 e il 12 febbraio 1728. Il 14 fu sepolto in duomo ...
Leggi Tutto
BERENGO, Marino
Carlo Capra
La formazione e i primi studi
Nacque a Venezia l’8 novembre 1928 da Pietro, discendente da un’antica famiglia veneziana, e da Diana Melli, ebrea ferrarese. Frequentò il [...] , sia pure priva dell’ultima mano, l’opera cui aveva consacrato gli ultimi venticinque anni di vita. Colpito da un ictus durante uno degli ultimi soggiorni di studio in Inghilterra, si spense dopo lunghe sofferenze il 3 agosto 2000. Per sua ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] .C., Pisa 1765.
Il lavoro sull'università era giunto fino al sec. XV, quando il C. fu colpito da un secondo e più grave ictus; morì a Pisa dopo tre giorni, il 30 nov. 1765.
Fonti e Bibl.: Appunti e materiali di lavoro del C. costituiscono buona parte ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] pontefice sostenendo di essere stato infamato dalle critiche rivolte ai suoi scritti. Ma la sua vita volgeva al termine. Ebbe un ictus alla fine del 1617, dal quale si risollevò momentaneamente. Morì a Roma il 31 dic. 1618.
Fu sepolto in S. Silvestro ...
Leggi Tutto
ictus
s. m., lat. (propr. «colpo, battuta»; pl., raro, ictus). – 1. Nella terminologia dei metricisti classici, il segno indicante la maggiore intensità di accento propria dell’arsi di un piede o di un metro e, talvolta, anche l’intensità...
aspirinetta
s. f. 1. Farmaco (acido acetilsalicilico a basso dosaggio) dalla prevalente funzione anti-aggregante, adibito alla fluidificazione del sangue per prevenire il rischio di ictus o altre criticità cardiovascolari. | In senso concreto,...