DORIA, Ambrogio (Giovanni Ambrogio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1550 da Paolo fu Giovan Battista e da Tommasina Grimaldi, dopo Girolamo, Maria, Maddalena, Andrea e prima di [...] e con larga maggioranza. Il D. tuttavia non riuscì neppure ad arrivare alla cerimonia dell'incoronazione: colpito da ictus cerebrale, morì a Genova il 12 giugno 1621.
Quindici giorni prima aveva presenziato alla sua unica cerimonia pubblica ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Giacomo
Aldo L. Prosdocimi
Nacque il 19 luglio 1897 a Genova da Luigi, clinico e patologo prima a Genova poi trasferitosi a Pavia e quindi a Milano, e da Luigia Cortese. Conseguita la maturità [...] dovette restare in carica, come dimissionario, ancora per un anno.
La perdita di amici carissimi come V. Santoli e, più ancora, un ictus che lo colse in viaggio il 25 febbr. 1971 ("la grande svolta": Scritti minori, III, p. 6) lo portarono, una volta ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Raffaele
Gianni Fazzini
Domenico Proietti
Nacque a Lanciano, in Abruzzo, il 22 ott. 1787 da Pasquale Maria e da Caterina Bocache (Lanciano, Arch. della parrocchia di S. Lucia, Liber baptizatorum [...] Pontaniana.
La sera del 10 giugno 1843, a Napoli, nei pressi del teatro S. Carlo, il L. fu colpito da un ictus fulmineo; trasportato prontamente nella propria abitazione, vi morì all'alba dell'indomani, tra le cure della moglie e delle tre figlie ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Giovanni Battista
Stefano Tomassetti
RINUCCINI, Giovanni Battista. – Nacque il 15 settembre 1592 a Roma, primo figlio maschio di Cammillo e di Virginia Bandini, patrizi fiorentini (Ricordi [...] di divenire segretario della congregazione di Propaganda Fide e, nell’estate del 1650, tornò a Fermo, laddove, colpito da due ictus nel giro di tre anni, morì il 13 dicembre 1653.
Fonti e Bibl.: Città del Vaticano, Archivio segreto Vaticano, Acta ...
Leggi Tutto
FIORE, Angelo
Massimo Onofri
Nacque il 1° febbr. 1908 a Palermo, da Gaetano, impiegato del genio militare, e Marianna Conforto. A Palermo, conseguita la maturità classica nel '26 presso il liceo-ginnasio [...] egli iniziava la sua carriera letteraria, celebrava i suoi fasti.
Il 15 nov. 1986 il F. moriva a Palermo, per un ictus cerebrale, dopo aver passato gli ultimi anni a riscrivere febbrilmente quasi tutte le opere già edite.
Opere: A quanto citato nel ...
Leggi Tutto
PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] , attestando una «teatrale malizia» attenta ai gusti del pubblico e talora non priva di accenti declamatori.
Scampato al primo ictus agli inizi del 1806, tornò a Milano verso la fine di quell’anno. Ripresosi da un secondo attacco (maggio 1807 ...
Leggi Tutto
RAJBERTI, Giovanni
Paolo Bartesaghi
RAJBERTI, Giovanni. – Primo di cinque fratelli, nacque il 18 aprile 1805, a Milano, in via Fiori Chiari 26 e fu battezzato nella chiesa di S. Simpliciano. Il papà [...] e metafisica del Caino di Byron, tradotto da Andrea Maffei: poesia senza agganci alla concretezza del vivere.
Nel 1859 un ictus cerebrale lo paralizzò e lo lasciò senza la possibilità di parlare e di scrivere. Morì l’11 dicembre 1861: pare che ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Marcello.
Elisabetta Torselli
– Nacque il 29 giugno 1954 a Vallorbe, nel canton Vaud (Svizzera francese), registrato all’anagrafe con i nomi Marcel Jules Pierre, primogenito di Valentin Georges [...] religiosa, come la rossiniana Petite messe solennelle.
Morì a Monaco di Baviera il 16 febbraio 2005 in seguito a un ictus che lo colse durante le prove della Manon di Massenet in forma di concerto sul podio dell’orchestra del Bayerischer Rundfunk ...
Leggi Tutto
ROMILLI, Bartolomeo Carlo.
Alessandro Capone
– Nacque il 14 marzo 1794 a Bergamo, dal conte Antonio e da Laura Asperti.
Dopo gli studi primari, si avviò alla carriera ecclesiastica entrando nel seminario [...] costretto dalla salute cagionevole a delegare delicate funzioni a collaboratori e ausiliari talora discussi, Romilli, colpito da ictus il 12 dicembre 1857, dovette delegare gran parte delle mansioni episcopali al vicario generale Paolo Ballerini, che ...
Leggi Tutto
SANTINI, Gabriele
Elisabetta Torselli
SANTINI, Gabriele. – Nacque a Perugia il 20 gennaio 1886 da Pio e Carmela Nolaschi. La famiglia proveniva da Umbertide, e la musica vi era già presente con lo zio [...] di Calisto Bassi) con Christoff protagonista (1951).
Morì a Roma il 13 novembre 1964, in seguito a un ictus. Dalla moglie Francesca Bondonio, milanese, aveva avuto quattro figli: Maria Pia, Alberto, Luciana, Raffaella.
Discografia essenziale: G ...
Leggi Tutto
ictus
s. m., lat. (propr. «colpo, battuta»; pl., raro, ictus). – 1. Nella terminologia dei metricisti classici, il segno indicante la maggiore intensità di accento propria dell’arsi di un piede o di un metro e, talvolta, anche l’intensità...
aspirinetta
s. f. 1. Farmaco (acido acetilsalicilico a basso dosaggio) dalla prevalente funzione anti-aggregante, adibito alla fluidificazione del sangue per prevenire il rischio di ictus o altre criticità cardiovascolari. | In senso concreto,...