PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] Omaggio dell’arte italiana al dolore innocente, presso il Palazzo reale di Milano (1979).
Nel 1985 venne colpito da un ictus, ma lentamente riuscì a riprendersi e, pur essendo in precarie condizioni di salute, continuò a dipingere (Fois, 1988, p. 52 ...
Leggi Tutto
TOSATTI, Vieri
Sandro Marrocu
– Nacque il 2 novembre 1920 a Roma, unico figlio di Alfredo, avvocato modenese, e di Vittoria Morozzo della Rocca, insegnante di lettere, discendente di una famiglia dell’aristocrazia [...] Roma, 28 ottobre 1948) e Teodora (Roma, 3 marzo 1954) e di alcuni allievi.
Morì il 22 marzo 1999, per ictus.
Fonti e Bibl.: Le partiture autografe, le bozze compositive nonché i numerosi manoscritti e l’epistolario sono custoditi a Roma nell’Archivio ...
Leggi Tutto
MARCUCCI, Mario
Valentina Stefani
– Nacque a Viareggio il 26 ag. 1910, penultimo dei sette figli di Carlo, capitano di piccolo cabotaggio, e di Adele Mallegni.
Conseguita la licenza media inferiore [...] raccolte tematiche a corredo di mostre, stampandone cinque numeri, fino al 1987.
Nel 1984, prima di essere colpito da un ictus, che lo portò alla quasi completa cecità, il M. si dedicò all’imitazione dei pittori italiani del Medioevo con opere quali ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] Giunto a Roma il successivo 6 ottobre, morì il 27 marzo 1879 nel monastero di S. Stefano del Cacco colpito da ictus cerebrale. Fu sepolto nel cimitero del Verano nella tomba dei monaci silvestrini, dove tuttora riposa.
Fonti e Bibl.: Archivio segreto ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] anno di età, durante la Grande Guerra si arruolò nell'esercito e prestò soccorso ai militari feriti e ammalati. Sofferente dei postumi di due ictus che lo avevano colpito negli ultimi anni della sua vita, il L. morì a Roma il 12 genn. 1923.
Membro di ...
Leggi Tutto
PINNA, Franco
Marco Andreani
PINNA, Franco. – Nacque il 29 luglio 1925 a La Maddalena (Sassari), da Pietro e da Maria Pais.
Nel 1935 si trasferì con la famiglia a Roma. Interrotti gli studi per geometri, [...] Itinerari emiliani, alla quale lavorò fino al marzo 1976, senza portarla a termine.
Morì improvvisamente a Roma, in seguito a un ictus cerebrale, il 2 aprile 1978.
Fonti e Bibl.: D. Carpitella, F. P. e la fotografia etnografica in Italia, in Id ...
Leggi Tutto
PAISIELLO, Giovanni
Lorenzo Mattei
PAISIELLO, Giovanni. – Nacque a Taranto il 9 maggio 1740 da Francesco, maniscalco, e Grazia Antonia Fuggiale.
La data di nascita si ricava dall’atto di battesimo, [...] Locatelli) per festeggiare la nascita del granduca Alessandro (23 dicembre 1777). Fu probabilmente sempre Coltellini, poco prima dell’ictus che lo uccise il 27 novembre 1777, a rimodellare il metastasiano Achille in Sciro (6 febbraio 1778) in ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Alberto Carlo
Francesco Lioce
PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] due nello scenario bokliniano del Dosso Pisani.
Morì nella sua villa di Cardina il 16 novembre 1910 per le conseguenze di un ictus che lo aveva colpito nell’aprile 1908.
Al di là delle opere pubblicate, la scrittura dossiana si espresse nella misura ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] giardiniere John Andrew Graefer, era stato più volte oggetto di attenzione da parte dello Hackert.
Nel 1806 l'artista fu colpito da un ictus che gli paralizzò la parte destra del corpo; ebbe un secondo attacco il 28 apr. 1807. L'H. morì il 9 maggio ...
Leggi Tutto
SERGIO II, papa
Ilaria Bonaccorsi
SERGIO II, papa. – Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II.
Rimasto orfano all’età [...] e proveniente sempre dalla basilica di S. Martino ai Monti, ricordava il pontefice e forse riportava il monogramma di «Bened[ictus]», fratello di Sergio e vescovo di Albano (p. 437, n. 122). Tra le numerose altre donazioni di suppellettile liturgica ...
Leggi Tutto
ictus
s. m., lat. (propr. «colpo, battuta»; pl., raro, ictus). – 1. Nella terminologia dei metricisti classici, il segno indicante la maggiore intensità di accento propria dell’arsi di un piede o di un metro e, talvolta, anche l’intensità...
aspirinetta
s. f. 1. Farmaco (acido acetilsalicilico a basso dosaggio) dalla prevalente funzione anti-aggregante, adibito alla fluidificazione del sangue per prevenire il rischio di ictus o altre criticità cardiovascolari. | In senso concreto,...