Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] feto e quindi un ritardo di crescita. Tra i farmaci, quelli interessati nel determinare patologia fetale sono prevalentemente l'idantoina e i cumarolici. Le cause estrinseche a esordio tardivo sono di origine materna o placentare ed esplicano la loro ...
Leggi Tutto
Di bambino, o giovane mammifero, che è nel periodo dell’allattamento. In pediatria si considera l. il bambino nel periodo compreso tra la fine dell’età neonatale e il sesto mese (➔ infanzia). ...
Leggi Tutto
Il bambino nel periodo compreso fra il momento della nascita e le prime 4 settimane di vita.
Dati antropometrici
La massa corporea media di un n. può essere definita intorno ai 3.350 g per i maschi e 100 g in meno per le femmine. Peraltro, la definizione dei dati antropometrici (massa corporea, lunghezza ... ...
Leggi Tutto
(dal greco νέος "nuovo" e dal lat. natus "nato"; fr. nouveau-né; sp. recién nacido; ted. Neugeborener; ingl. newborn)
Gino Frontali
È il bambino nelle prime settimane di vita, in quanto presenta peculiarità che lo distinguono dalla successiva età del lattante. Nel passaggio dalla vita fetale alla ... ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] ammette che agenti esterni di natura fisica (radiazioni attiniche e ultraviolette), chimico-farmacologica (metildopa, idralazina, idantoina, cloropromazina, ammide procainica, penicillina) o microbica (schizomiceti, virus) siano in grado di produrre ...
Leggi Tutto
idantoina
s. f. [dal ted. Hydantoin, comp. di hyd (ro-) «idro-» e (All)antoin «allantoina»]. – In chimica organica, composto presente in natura nel succo di bietola, e prodotto anche industrialmente, che si presenta in cristalli aghiformi...
mesantoina
meṡantoina s. f. [comp. di mes(o)- e (id)antoina]. – Composto organico, derivato dell’idantoina, impiegato in terapia per la sua intensa azione anticonvulsivante.