È nel suo senso più generale, il potere di dar legge a sé stesso. Ma il termine, a seconda delle diverse epoche e dei diversi campi scientifici (della politica, del diritto, della filosofia) in cui venne [...] di dar legge a sé stessa, tale proprietà vien associata all'idea di un limite, vien pensata in confronto a un potere non è sovrano perché deve tenersi nei limiti che il potere superiore fissa alla sua autonomia e perché non può con le sue leggi ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] economici. Ciò dà una prima e molto semplice idea della posizione rispettiva delle discipline tecniche e delle classi rurali, e delle loro condizioni.
L'ordinamento dell'impresa ricerca e fissa (data un'impresa, in un dato tempo e mercato) i modi più ...
Leggi Tutto
Cenni storici. - Il cervo volante o aquilone come giocattolo, ossia nella sua più semplice forma di leggiera armatura ricoperta di tela o di carta, affidata al vento e trattenuta mediante una funicella, [...] carta o, più spesso, di tela.
Il cavo di ritenuta si fissa alla carcassa mediante due o più briglie di varia lunghezza. L' Il capitano Baden-Powell dell'esercito inglese ebbe per primo l'idea, nel 1896, di riunire su un solo cavo parecchi cervi ...
Leggi Tutto
Uomo di stato, nato a Ribera (Girgenti) il 4 ottobre 1818 da Tommaso e da Giuseppina Genova, morto a Napoli l'11 agosto 1901. Compiuti i primi studî nel seminario greco-albanese di Palermo, si laureò in [...] , ma ormai era disposto a sacrificarle all'unità.
Senza occupazione fissa il C. fu per breve tempo all'Office franco-italien del Fu anche a Londra e a Vienna, dove la sua idea di ottenere compensi al confine orientale italiano qualora l'Austria ...
Leggi Tutto
. Con l'appellativo di Chiesa cattolica apostolica romana si designa la Chiesa, ossia la società di fedeli - societa perietta, distinta dalla civile e da essa indipendente - che ripete la sua origine da [...] da Gesù Cristo; donde la conclusione del Loisy: "L'idea della Chiesa viene dalla tradizione biblica; il senso della che definisce l'esistenza di questa prerogativa soprannaturale e ne fissa i termini.
Mentre l'autorità di magistero si estende al ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] sentire in colpa, o almeno in forte disagio, alla sola idea di violarle. La socializzazione è un mezzo per assicurare un fini sia ai mezzi, propria dei mendicanti, dei senza fissa dimora, dei tossicodipendenti, degli etilisti. L'ultima possibilità ...
Leggi Tutto
MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] con questa definizione tutto ciò che costituisce l'arredo fisso e mobile degli ambienti. Anche su tale argomento in College Art Journal, XIII (1954), n. 4; C. Maltese, F. Minissi, Idea per un museo-mobile, in Musei e gallerie d'Italia, I (1956), n. 2 ...
Leggi Tutto
È la situazione processuale dell'imputato, il quale, essendo stato regolarmente citato in un giudizio penale, si astiene dal comparire al dibattimento, e della parte che si astiene da ogni attività processuale [...] evitare in tutti i modi; solo lentamente accanto a questa idea tradizionale si fa strada l'altro concetto che, mentre rappresentanza è facoltativa, anche personalmente, entro un'ora da quella fissata per l'apertura dell'udienza (art. 230 reg. gen. ...
Leggi Tutto
Fra i mezzi più efficaci d'esposizione e d'indagine di cui può spesso valersi lo studioso, e che trovano più frequente applicazione nella statistica sono da annoverare i diagrammi: figure atte a rappresentare, [...] un punto (origine) due assi cartesiani (v. coordinate), e si fissa in ciascuno il senso positivo e la scala di misura, ogni coppia un sistema di linee (di livello) che potrà dare un'idea del rilievo della superficie, a somiglianza di quanto si fa ...
Leggi Tutto
L'idea di realizzare una macchina atta a operare il lavoro di cucitura risale al sec. XVIII; numerosi furono i tentativi, dei quali si ritiene primo quello del tedesco Carlo F. Weinsenthall, che nel 1755 [...] anziché di legno, ma fu perseguitato dalla sfortuna.
La prima idea di cucitura meccanica a due fili con punto di spola è inoltre cavo e può accogliere nella sua cavità una capsula fissa contenente la bobina del filo inferiore. A partire dalla base di ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
fissa
s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca.