L'assoluto, in senso empirico, è ciò che è per sé pensato, non in relazione ad altro, anche se in altri rapporti è condizionato o relativo; in senso gnoseologico è ciò che necessariamente è da riconoscere: [...] l'assoluto formano uno; di Hegel, per cui Assoluto è l'Idea e questa è assoluto Spirito, l'intuizione antica della realtà come da due gruppi di dati, alcuni dei quali si presumono come fissi e necessarî nell'ordine di cui si tratta, mentre altri sono ...
Leggi Tutto
Nato poco prima del 675 nel regno di Wessex nell'Inghilterra meridionale, morto il 5 giugno 754 presso Dokkum in Frisia. Di distinta famiglia anglosassone, Winfried (Wynfrith) - tale era il suo nome anglo-sassone [...] direzione del legato papale, B., che avrebbe voluto avere sede fissa a Colonia, scelta come punto centrale della sua attività missionaria presso e spirituale franca non avrebbero potuto concepire l'idea di cercare il consenso del papa Zaccaria (751 ...
Leggi Tutto
Il termine (che nasce in Italia con l'Algarotti, ma è già in uso in Francia dal 1740) fu usato nel senso sostanzialmente esatto ma etimologicamente improprio di "concezione" e d'"invenzione" della danza. [...] messinscena. Il coreografo "pensa" un balletto - sceglie un'idea o un libretto suo o di altri, sceglie la musica, allo stesso modo. C'è chi parte da una musica e ne fissa nella mente la trasposizione coreografica, prima di cominciare le prove di un ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 102)
Il d., moneta-cardine del sistema monetario internazionale, è stato caratterizzato negli anni Ottanta da ampi e lunghi cicli, prima ascendenti, poi discendenti, che hanno trasmesso forti [...] iii, p. 345). Nella transizione tra il periodo dei cambi fissi e il regime di fluttuazione il d. si deprezzò in misura spiegazione analitica di tale risultato poggia sull'idea che aumenti della spesa pubblica finanziati attraverso emissioni ...
Leggi Tutto
PARACADUTE (fr. e ingl. parachute; sp. paracaidas; ted. Fallschirm)
Giulio Costanzi
È un dispositivo destinato ad assicurare la libera discesa nell'aria, senza danno, a persone e oggetti. Anche questa, [...] a Leonardo da Vinci, il quale nel 1514 ne ebbe l'idea e concepì l'apparecchio a forma di cono col vertice in alto emisferoidale appiattita, con uno o più fori di dimensione fissa o dilatabile con elastici, che costituisce il sistema ammortizzante ...
Leggi Tutto
FRESATRICE (fr. machine à fraiser; sp. fresadora; ted. Fräsmaschine; ingl. milling machine)
Manlio Oberziner
Macchina utensile per la lavorazione dei metalli, caratterizzata dall'impiego dell'utensile [...] fresa.
L'idea di utilizzare nella lavorazione dei metalli un utensile da taglio ruotante è antica e se ne hanno tracce verso il 1664. Nel , il meccanismo per dare e togliere movimento (puleggia fissa, folle, innesto a frizione, ecc.), il meccanismo ...
Leggi Tutto
Denominazione usata in tutti i paesi di lingua araba per designare i nomadi della campagna aperta, delle steppe e dei deserti, in contrapposto ai sedentarî delle città o delle zone coltivate. Il nome arabo [...] distesa di terra non coltivata, deserto"; esso implica l'idea di "abitatore di tende" e quindi nella lingua dei Berberi caratteristica essenziale dei Beduini è il non avere dimora fissa. Tale particolarità determina una profonda repulsione a forme di ...
Leggi Tutto
Contro la sofistica soggettività del conoscere, Socrate aveva messo in evidenza la imprescindibile universalità dei concetti. Platone dà rilievo alla scoperta di Socrate e vede l'assolutezza di questi [...] universale. I due termini, con lo svilupparsi e il fissarsi dell'aristotelismo nella scolastica, finiscono quasi con l'identificarsi. quello umano, è astratto. La dualità platonica tra l'idea e la cosa si ripresenta, con maggiore eterogeneità, tra ...
Leggi Tutto
L'Italia fu il paese in cui, alla fine della seconda Guerra mondiale, si verificò con maggiore acutezza un ritorno di spirito federalista, nell'ambito nazionale, con tendenze a più o meno ampie autonomie [...] 'eliminazione di uno dei due termini da conciliare. L'idea federalista pone infatti tale esigenza ed ha a fondamento il che una prospettiva di pace è una esigenza di lotta che fissa i limiti territoriali di applicabilità del sistema federale, che muta ...
Leggi Tutto
Parola usata da Cesare col significato di semplice palo digrossato e appuntito, da infilare nel terreno per costituire l'ossatura di un trinceramento. Più spesso però il cippo è un cilindro o un parallelepipedo [...] categorie trova posto una ricca differenziazione.
L'idea del cippo sepolcrale, esclusivamente di pietra, nettamente definita. È un cippo, ad esempio, l'oggetto sul quale fissa lo sguardo Atena nella stele detta "di Atena pensierosa", al Museo dell ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
fissa
s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca.