Scrittore argentino, nato a Cauchín Oeste-Córdoba il 18 marzo 1930. Dal 1955 è in Europa, prima a Roma e poi a Madrid. Nel 1961 si trasferisce a Parigi, dove fissa la propria residenza e dove ancora oggi [...] . Nel 1965 pubblica la sua prima opera, Los desiertos dorados.
In Detrás del rostro que nos mira (1969) l'idea del libro nel libro domina l'intera impalcatura; in esso si scontrano due universi, quello apparentemente sereno delle due protagoniste ...
Leggi Tutto
Animali marini fissi, per lo più nordici, appartenenti all'ordine delle Stauromeduse, della classe delle Acalefe. Differiscono da tutte le altre acalefe perché l'esombrella, anziché emisferica regolare, [...] corto e con tasche interradiali.
Le Lucernarie sono interessanti perché, per la forma peduncolata fissa al suolo, suggerirono ad alcuni zoologi l'idea che rappresentassero il tipo ancestrale degli acalefi, quale viene ricordato dallo scifistoma nello ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] alle altre statistiche di contorno, si riuscì ad avere una idea meno confusa di quali fossero i paesi ricchi e quali i termini del lavoro tedesco, il cambio sterlina-marco non resterà fisso, se fisso non sarà pure il rapporto tra il valore del lavoro ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] stati che la valuta di ogni paese dovrebbe avere un qualche rapporto fisso e stabile con le valute di tutti gli altri paesi, e che Come parziale sostituzione, ha cominciato a farsi strada l'idea che il FMI stesso possa finire col diventare una specie ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] invito persuasivo: ‟E se ricominciassimo?". Il fatto è che l'idea democratica trova nell'ideale su cui si fonda non soltanto la di cui egli era il solo a determinare gli obiettivi e a fissare i mezzi. L'unica denominazione, atta a definire il regime ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] ricchezza delle nazioni, Milano 1973, pp. 13-14). Ritroviamo quest'idea anche in Ricardo; riappare più tardi in J. Stuart Mill e in lontananza, / la sua luce di testa, sporgente, fissa in fronte, li suoi pennacchi di vapore lunghi e pallidi, ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] hanno dunque il merito storico di aver introdotto, in questo millennio, l'idea di un fisco regolare (v. Fossier, 1982-1983; tr. it., portò poi a riservare ai parlamenti nazionali il compito di fissare e modificare le imposte (v. Trevelyan, 1942; tr. ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] le parole ‛spopolamento' e ‛ripopolamento' hanno conservato l'idea di movimento.
La scienza della popolazione o ‛demografia' si legislazione matrimoniale che, nella grande maggioranza dei casi, fissa un limite minimo di età. La determinazione di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] dell'integrazione negativa (1957-1970)
L'idea centrale al momento dell'elaborazione del Trattato istitutivo i ministri finanziari e i governatori degli undici paesi hanno fissato irrevocabilmente i tassi di conversione tra le valute nazionali e ...
Leggi Tutto
Concorrenza
Ruggero Paladini
Introduzione
La nozione di concorrenza sorge con il definirsi dell'economia politica come scienza autonoma. È strettamente connessa con l'idea di libertà, che dal punto [...] , o prezzi relativi tra i due beni, non possono essere fissati con esattezza, ma si possono stabilire solo dei prezzi minimi e un primo lavoro Bain (v., 1949) aveva utilizzato l'idea dell'entrata potenziale come modo per limitare la fissazione di ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
fissa
s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca.