Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] kg(92).
Così mentre nella vicina Padova il prezzo del latte era stato fissato a 25 lire al litro, a Venezia si vendeva a 35-40 lire( vigilanza non fu facile per la popolazione farsi un'idea degli avvenimenti e ciò aumentava il senso di incertezza e ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] della particella di fluido che si trovava in x0(α) all'istante t =0. Per un t fissato, x(α, t) traccia una curva chiusa C=C(t) per α che varia da 0 a di U(x) e p(x) diventa difficile.
L'idea del metodo della serie di potenze fu concepita da Blasius ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] , un carattere unitario, tanto da rendere accettabile l'idea dell'esistenza di un'arte lombarda carolingia od ottoniana sec. 11° di S. Pietro in Ciel d'Oro e fissa dei parametri formali che incontrano ulteriore evoluzione, anche qualitativa, nei resti ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] in Asia. Noi respingiamo, tuttavia, il limite che Lacouture fissa al XX secolo, perché esso esclude dal novero dei paesi appartenenti Nord-Sud' si svolge a un livello più tecnico. L'idea (suggerita dal Rapporto Brandt) di un progetto d'incontro Nord ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] cui disponiamo sono sufficienti, in prima approssimazione, a darci un idea del suo evidente dinamismo.
Nel 1509 la città contava 115. per amor del quieto vivere, ma con lo sguardo fisso su redditi crescenti o su eventuali grossi guadagni in conto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] in quelli opachi è dimostrata dal fatto che la luce 'si fissa' o 'permane' tanto negli uni quanto negli altri, in funzione raggio in senso fisico. Nel Libro IV dell'Ottica tale idea trova espressione in un argomento: dopo aver constatato che la luce ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] un periodo di rivoluzione esattamente di 24 ore e appaiono quindi fissi rispetto alla Terra. Sono sufficienti 3 satelliti di questo tipo D'altra parte, la fig. 39 può fornire l'idea di quale ulteriore domanda di telefonia esista allo stato potenziale ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] gara d'appalto per due galere del "trafego". L'idea trovò buona accoglienza presso i mercanti veneziani, che infatti di pepe si vendeva a 60 ducati, quando il prezzo ufficiale fissato dal sultano era di 100 ducati. Il senato, temendo le reazioni ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] si avrà una correlazione con δ, perché il valore di δ fissa anche la frazione di elettroni non impegnati in detti orbitali. di aspetti diversi e complessi si sia abbandonata l'idea di una trattazione a priori del fenomeno catalitico nel suo ...
Leggi Tutto
Somatoestesia
VVERNON B. MOUNTCASTLE
di Vernon B. Mountcastle
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) generalità; b) sistema somatico afferente. □ 2. Definizioni e principî. □ 3. Capacità umane nella sfera della [...] . Provins, 1958; v. Browne e altri, 1954). La posizione fissa degli arti è percepita con un'accuratezza tale da permettere la riproduzione oppiacei nell'encefalo ha immediatamente suggerito l'idea che molecole simili agli oppiacei siano naturalmente ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
fissa
s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca.