La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] dell'anima razionale: conoscere tutte le cose con la speculazione, e fissare i principî dell'azione morale (I, 3). Poiché, però, soltanto , cap. 53). Kilwardby non pare far propria l'idea che i libri logici di Aristotele costituiscano le 'parti' ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] tradizionale delle trasformazioni delle società europee basato su una certa idea, abbastanza precisa e quindi rigida, di borghesia, ha . Nella prima metà del Cinquecento una legge aveva fissato requisiti assai blandi per la pratica dell’avvocatura, ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] spazio intermedio il volume (lo Spirito Santo). Con gli anni, tuttavia, Kepler rinunciò all'idea che ci fosse una sfera delle stelle fisse, dunque egli stesso dovette distaccarsi da quest'analogia.
Copernico, d'altra parte, non sembra consapevole ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] contratto ha forza di legge tra le parti". È la stessa idea che si racchiude in un'antica e nobile formula: pacta sunt . Le parti sono libere, in linea di principio, di fissare come credono le ragioni di scambio dei loro contratti; ciascuna ...
Leggi Tutto
LIBRO
Guglielmo Cavallo
Armando Petrucci
Giuliano Vigini
Il libro nell'antichità e nel Medioevo
di Guglielmo Cavallo
Introduzione
Nel lungo arco di tempo dall'antichità al basso Medioevo il libro [...] nella prima settimana di uscita), era il successo non tanto di una singola opera quanto di un'idea di fondo: quella di portare tra la gente, con cadenza fissa e a un prezzo conveniente attraverso un canale nuovo per il libro come l'edicola, opere più ...
Leggi Tutto
CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] l'accezione più estesa del concetto, comprensiva dell'idea di capitale quale strumento prodotto in via anticipata per di prima necessità sono dettati dalla natura in una dimensione quasi fissa e sono all'incirca i medesimi per tutti; i bisogni ...
Leggi Tutto
Teorie unificate
MMirza A. B. Bég
di Mirza A. B. Bég
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La sintesi elettrodebole: dinamica quantistica dei sapori: a) osservazioni preliminari; b) le interazioni deboli [...] TiL e Y chiudono l'algebra di SU(2)L ⊗ U(1). L'idea è di usare questo gruppo come simmetria di gauge del modello; per questo si si pone pi = λqi0, dove i qi0 sono momenti non eccezionali fissi, Γ(n)ASI si ottiene per definizione dalla somma di tutti i ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] dimostrazioni di questo trattato ricco e profondo. Ci limitiamo per fissare le idee, a due proposizioni. Nella prop. 14 Ṯābit Per stabilire la proposizione seguente ricorre agli altri tre. L'idea direttrice consiste nel partire dai punti M e N sulla ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Edoardo Detti e Paolo Sica
di Edoardo Detti e Paolo Sica
Urbanistica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le proposte per la città all'inizio del secolo. 3. Urbanistica e pianificazione nel ventennio [...] ricostruzione fisica ed economica, e in qualche caso l'idea di un nuovo corso politico e sociale (alcuni paesi comunisti di aggregazione, per usare la terminologia di L. Benevolo, già fissata intorno ai 30.000 abitanti da Howard, si aggira fra i 50 ...
Leggi Tutto
EGIDIO Romano
Francesco Del Punta-S. Donati-C. Luna
Nacque con ogni probabilità a Roma nel quinto decennio del sec. XIII.
Non si conosce con precisione la data della nascita, che viene generalmente [...] E. a più riprese, cioè l'oggetto della teologia. L'idea che E. ribadisce fermamente in tutte le opere nelle quali egli ha dotati di protema il tema è introdotto da una formula fissa: "Licet hec auctoritas exposita uno modo deservierit nobis ad ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
fissa
s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca.