Leone I, santo
Elena Cavalcanti
La scarna notizia del Liber pontificalis ne assegna le origini alla Tuscia e dice chiamarsi Quinziano il padre. Null'altro si sa della famiglia e del luogo di nascita; [...] 'altra occasione in cui L. proclamò e approfondì l'idea del primato apostolico di Pietro, del quale il suo successore 82, 2-6).
Nel sermone 83, del 29 giugno 443, L. fissa la dottrina romana del primato basato sulla confessione di fede di Pietro: "Tu ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
Philippe Abgrall
Hélène Bellosta
Geometria delle coniche, luoghi, contatti e costruzioni
L'opera [...] senza certezza ad Archimede, in quanto essa può suggerire l'idea della concoide di cerchio e permettere così di riportare il per ciascuna delle tre coniche a partire da un cerchio (cerchi fissi, di diametro pari all'asse maggiore per l'ellisse o all' ...
Leggi Tutto
Geografia dei prodotti tipici locali e tradizionali
Graziella Picchi
Gli argomenti affrontati in questo saggio sono frutto di un’indagine sociologica e tecnologica condotta per conto dell’Istituto nazionale [...] pregiata, un tempo pescata e lavorata nelle tonnare fisse a costa».
Il caso del Tonno mediterraneo è emblematico espansione dei Gruppi di acquisto solidale nella rete Internet
L’idea di far coincidere gli interessi dei consumatori e dei produttori ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] ritrovano le eguaglianze c+iJjci=Jij e c+iKjci=Kij.
Una volta fissato l'insieme delle funzioni atomiche di base {χ}, l'energia E0 superiore a quella SCF, per cui, per avere un'idea delle difficoltà inerenti a un miglioramento dell'energia SCF, ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] anche a riposo. In presenza di un'ostruzione coronarica fissa compaiono ischemia miocardica e dolore anginoso quando la necessità di dubbia interpretazione. A proposito di queste due metodiche, l'idea corrente è che l'uso combinato di ECG e VCG porti ...
Leggi Tutto
Turismo e regioni: la scena turistica tra fruizione e cultura territorializzata
Alessandro Simonicca
Prendere in esame il rapporto che oggi intercorre fra turismo e regioni significa prima di tutto [...] e l’Africa. Al centro dell’opera è dunque un’idea complessa di habitat, nel duplice senso di ambiente naturale e di prodotto, distribuito e integrato con altri cibi, sino a fissarlo a livello regionale. Le associazioni o i centri culturali così ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] Per Smith è volta a volta lavoro produttivo quello che si fissa in una merce vendibile, quello che crea valore e quello capitalistico si svolga il processo di produzione (e riproduzione). L'idea marxiana è che l'unica merce che insieme abbia valore d ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] coordinate normali, ma alcune delle quali hanno valori fissi se sono soddisfatti i vincoli. Queste coordinate, allora del cap. 3, che assume un valore estremale.
L'idea delle coordinate generali, nel nostro caso delle coordinate spazio-temporali, ...
Leggi Tutto
Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] problemi relativamente più semplici. La meta o le mete hanno una posizione fissa nello spazio per una o più specie o, almeno, per una a cielo coperto. Sauer (1957) ebbe per primo l'idea brillante di eseguire gli esperimenti in un planetario e vide, ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] (t)∝f(t - θ), dove e è un certo intervallo di tempo fissato. In altri termini il segnale di output g' (t) è approssimativamente una , in particolare per quanto riguarda la memorizzazione.
L'idea fondamentale è semplice: chiamiamo βi lo stato (o lo ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
fissa
s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca.