DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] della CGIL (Genova, 4-9 ott. 1949) il D. lanciava l'idea di un "piano del lavoro" (I Congressi, III, pp. 54 ss IV congresso nazionale della CGIL (Roma, 27 febbr-4 marzo 1956) fissando due nuovi obiettivi: "1) porre un limite al ritmo massacrante del ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Il cielo
Chang Chia-Feng
Wang Rongbin
Sun Xiaochun
Huang Yi-Long
Chen Meidong
Il cielo
L'Ufficio astronomico
di Chang Chia-Feng
L'Ufficio astronomico era [...] , quadrata con lato di 27,5 cm, ha un foro al centro per fissare lo gnomone, e intorno al foro c'è una circonferenza con un diametro compreso Zhongshu (179-104 a.C. ca.), svilupparono l'antica idea delle reciproche influenze tra il cielo e l'uomo, ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] esistono, come tali, nel mondo reale. La distinzione fissa i poli opposti di un continuo, lungo il quale e una democrazia governante; ma questa distinzione vale soprattutto a rendere l'idea di un passaggio, o di un crescendo, e non si presta a ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] . 11° e 12°, ma continuò a essere una componente fissa del repertorio decorativo fino al 16° secolo.In Europa erano , 1930, figg. 17-18, tav. XXIV).
Per avere un'idea della città tardomedievale, delle sue strade e delle sue piazze è necessario ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] adulti e dei bambini a carico di chi percepisce tale reddito, fissa la misura della fascia della povertà in qualcosa di meno di un aspettative. Ma molto rimane ancora da dire contro l'idea che i fattori psicologici siano bensì importanti nel breve ...
Leggi Tutto
L'evoluzione delle scienze biomediche nel Settecento
Nella storia delle scienze, come in altre sfere dell'interpretazione storica delle conoscenze, vi sono pregiudizi radicati; uno di essi, di matrice [...] che essa sia considerata allo stato libero o a quello fisso, ossia integrata ai solidi organici. Negli ultimi decenni del Verra, p. 241). Questo implica, all'inverso, che l'idea del 'tutto' così rappresentata determini i giudizi attraverso i quali ...
Leggi Tutto
BONOMI, Ivanoe
Luigi Cortesi
Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] dell'Avanti!, chiamò il B. ad unacollaborazione fissa al quotidiano sulle questioni tributarie ed economiche (Nellafamiglia fede il suo cammino". Ne uscivano ancora, in sostanza, l'idea del fascismo come parentesi e l'attaccamento ai valori e alle ...
Leggi Tutto
Equilibrio economico
Bruna Ingrao
Giorgio Israel
Il concetto di equilibrio economico
Fin dalla seconda metà del Settecento gli studiosi che si sono occupati di economia hanno fatto uso del concetto [...] in forma sotterranea.
Tale progetto si basava su un'idea che riemerse in Walras come in Pareto (e in molti Neumann e pone al centro l'uso dei teoremi di punto fisso. Numerose generalizzazioni di questo teorema furono ottenute in seguito (fra ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] criterio adottato è il prodotto nazionale lordo pro capite, si fissa un suo valore come soglia e, mentre i paesi che le grandi scoperte scientifiche del XVII secolo aprono la via all'idea di un processo storico che non è soltanto un ritorno a ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] Rieti, concede il rinvio e dispone un incontro a San Germano per fissarne i dettagli, e qui, il 25 luglio, si stipula un nuovo d'imperatore cristiano.
Federico sembra non aver rinunciato all'idea d'intervenire di nuovo in Palestina, se nell'autunno ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
fissa
s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca.