Dentro il cratere. Il terremoto del 1980 nella memoria dei sindaci
Anna Maria Zaccaria
La frattura
Il 23 novembre 1980 era una domenica di sole. «Non sembrava novembre», recita il ritornello della memoria. [...] più componenti; il tetto reddituale per l’accesso al contributo è fissato a 14.000.000 di lire annue. Nella stessa giornata seguono proposte più affascinanti per i suoi concittadini e l’idea non passa. La difficile gestione del conflitto, dunque, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] dopo il 1860, 'equazione di Helmholtz', senza avere alcuna idea di quale fosse l'equazione. Questo aspetto dell'ottica una carica all'interno di una molecola con un nucleo centrale fisso. I legami esistenti tra le equazioni erano, da un lato, ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] ] (c) del pezzo ritagliato diagonalmente fino al lato opposto [tenendo fissa l'altra estremità]. Si ritagli [quest'ultimo lato] nel punto in Lagadha, aggiungendovi però i segni zodiacali e l'idea della velocità non uniforme. Inoltre, l'ultimo verso ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] perciò, protegge la pluralità di opinioni nella società industriale e fissa dei limiti all'intervento dello Stato o di gruppi privati e il lettore di opere sovietiche in genere non aveva idea dei tagli apportati al testo originale. Negli ultimi due ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Teorie del linguaggio e del segno
Giovanni Manetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] apparizioni della nozione di segno, che registra e fissa contemporaneamente anche una terminologia relativa per indicarlo, ), sia nel primo libro della Retorica (I, 1357a). L’idea di segno ha simultanemente due aspetti fondamentali. Prima di tutto ha ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Analisi complessa
Jeremy Gray
Analisi complessa
Lo sviluppo dell'analisi complessa è una delle caratteristiche salienti della matematica del XIX secolo. Lo studio di funzioni [...] Se si prende z su un cerchio con centro nell'origine, e si fissa un corrispondente valore di w, è chiaro che quando si ritorna al trattare funzioni a più valori più complicate. Si basa sull'idea di tagliare il piano in un numero sufficiente di linee ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] di 'manifesto' pubblicato nel 1911. Gli interventi dell'intellettuale italiano fissarono bene le grandi direttrici del dibattito: il confronto tra il cinema e le altre arti, l'idea di una sintesi dei diversi ambiti espressivi, il carattere moderno ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] ), erano anch'essi aggregati al palazzo e ai templi. Un'idea di come fossero le biblioteche è data, per l'Età Tarda astrologo sa:/ quattro libri di astrologia/ sulla disposizione delle stelle fisse,/ sulla posizione del Sole, della Luna e dei cinque ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] Nazioni Unite, facendo approvare alcuni testi che fecero scalpore. L’idea di fondo del Sud era di creare un Nuovo ordine economico l’aiuto pubblico allo sviluppo (aps) è ormai una componente fissa del discorso politico e mediatico. Non c’è nulla di ...
Leggi Tutto
BALBO, Prospero
Francesco Sirugo
Nato a Chieri il 2 luglio 1762 da Carlo Gaetano e da Paola Benso, all'età di tre anni, per la morte del padre, fu accolto in casa del conte G. B. Lorenzo Bogino, secondo [...] L'editto del marzo 1800 dava facoltà per l'appunto di fissare liberamente nei contratti i valori monetari, l'opposto dunque di quella la più viva nozione della legalità, la più aggiornata idea della libertà civile e un senso maggiormente vigile dell' ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
fissa
s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca.