Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] in un approccio riduzionista, ma con in più l'idea che i dettagli minuti delle interazioni tra i componenti gli atomi formano un cristallo e sono localizzati attorno a posizioni fisse del reticolo cristallino. Nel caso in cui sia costituito da due ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] aveva affermato che il Sole non era altro che "la nostra stella fissa locale". Ammettendo, per ipotesi, che il Sole e le stelle fossero du système du monde (1796), anche se tale idea speculativa fu abbandonata dagli astronomi poco tempo dopo per ...
Leggi Tutto
Occupazione
Jan A. Kregel
Definizione e significati del concetto
Nel linguaggio comune il termine 'occupazione' designa l'uso o il possesso di qualcosa, oppure l'essere impegnati, coinvolti in qualche [...] che all'epoca erano ancora soggetti alla regolamentazione statale. Da questa idea scaturì la cosiddetta 'teoria del fondo salari', secondo la quale esisterebbe una quota fissa del capitale accumulato destinata all'assunzione di manodopera. Tale fondo ...
Leggi Tutto
Incentivi economici
Alfredo Del Monte
Introduzione
La teoria economica assume che i soggetti siano razionali e che le loro azioni siano sensibili agli stimoli economici. Ne consegue che per indurre [...] negli Stati Uniti, sembrano basate sull'idea che l'offerta di lavoro sia influenzata dove b è la quota di costi a carico dell'impresa e a è una costante.
L'autorità fissa una serie di coppie di valori (a, b) fra i quali l'impresa potrà scegliere. La ...
Leggi Tutto
Biliardo
Orlando Giuliano
La storia
Le origini
Il biliardo, gioco ricco di fascino e sicuramente antico, ha origini incerte e gli storiografi che si sono cimentati nel rintracciarle non sono giunti [...] legno ricoperto dal panno verde, per richiamare l'idea dell'erba, e si perfezionò via via fino di gomma sono alte dai 37 ai 38 mm. La sponda di legno in cui viene fissato il profilato in gomma è larga 12,5 cm. L'altezza del piano di gioco deve ...
Leggi Tutto
BELOCH, Karl Julius (Carlo Giulio), o più comunemente Julius (Giulio)
Arnaldo Momigliano
Tedesco di nascita, divenne cittadino italiano negli ultimi anni della sua vita, avendo insegnato storia antica [...] La promozione a ordinario, che allora non era a scadenza fissa, si faceva attendere; e perciò nel 1886 il B. rimanere così impervio alla cultura italiana. Positivamente non c'è forse una idea nel B. che gli sia venuta da autori italiani, nemmeno dai ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Giacomo
Nicola Mangini
Nacque a Venezia il 2 apr. 1725, secondo dei sei figli di Gaetano e di Giovanna (Zanetta) Farussi, detta la Buranella, entrambi attori.
Nel primo capitolo della sua [...] aveva chiesto di aiutarla. E un completo fallimento fu l'idea di impiantare una fabbrica di stoffe di seta francese su prefazione alle Memorie ha scritto: "non avendo mai avuto una meta fissa, il solo sistema al quale io potei ricorrere, se sistema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Socrate
Carlotta Capuccino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Socrate è il primo – e forse l’unico – uomo ad avere dedicato l’intera vita [...] attendibile. La sua testimonianza è preziosa perché fissa i contributi specifici di Socrate alla filosofia ciò avvenisse, so bene che soffrirei molto di più, così che non ho idea di come comportarmi con quest’uomo.
Platone, Simposio, trad. it. di A ...
Leggi Tutto
Politica
Angelo Panebianco
sommario: 1. Che cosa è la politica. 2. Sulla storia dell'idea di politica. 3. La politica oltre lo Stato. 4. La politica come governo. 5. Fine della politica? □ Bibliografia.
1. [...] delle identità; e quella 'regolativa', che fissa le regole che disciplinano i rapporti sociali ( si stempera, si indebolisce (v. Schmitter, 1996; v. Wæver, 1996). L'idea è che se lo Stato venisse 'superato' in Europa, dove ha avuto i natali ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] hanno livelli di rumore efficace che raggiungono il limite fissato dalla statistica dei fotoni. Ad alte frequenze c'è di decodifica lineare, o ricostruzione lineare dei segnali sensoriali. Questa idea ha le sue origini nel lavoro teorico di A. Zee e ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
fissa
s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca.