La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La tradizione araba del Libro X degli Elementi
Marouane Ben Miled
La tradizione araba del Libro X degli Elementi
La storia delle letture [...] che le grandezze vengono contate una volta o molte volte.
L'idea di associare l'unità dei numeri a una grandezza geometrica arbitraria del X sec., ma questa volta il linguaggio era ormai fissato e divenuto quello di una versione algebrica del Libro X. ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] tende a zero esponenzialmente per N che tende all'infinito mantenendo fisso il rapporto m/N, cioè risulta proporzionale a exp[-Nf(m su un insieme di m esempi.
Per dare un'idea intuitiva della connessione tra la capacità e la possibilità, da ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] da tranquilli borghesi, i quali non hanno alcuna idea dei luoghi e delle istituzioni private e pubbliche Contratti finanziari a termine e prodotti derivati
I contratti nei quali si fissa un prezzo di vendita per un bene da consegnarsi a una data ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Italiani e stranieri
Molto tempo fa ho avuto fra le mani un libro sulla spedizione dei [...] o di Modena, e di quelle francesi al papa-Re, fissa per sempre l’associazione fra potere tirannico e potere straniero.
all’Ottocento è oltramontano, vivido ed efficace nel rendere l’idea di chi per venire in Italia doveva appunto passare le Alpi ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] come un progetto ideale di legame sociale senza barriere.
L'idea che il computer sia una protesi della nostra mente e di pubblico, stimate sui 4-5 milioni. E se la rete fissa di telefonia africana cammina con passo lento, la telefonia mobile conta ...
Leggi Tutto
Internet e Web
Alberto Marinelli
In senso tecnico Internet è un network di computer-network: è infatti costituita da una serie di reti (private, pubbliche, aziendali, universitarie, commerciali) connesse [...] to-peer: all’interno della rete Internet non esistono posizioni fisse di client e server (come nel classico modello Web 1. da Mark Weiser, nei laboratori dello Xerox Park, seguendo l’idea che si dovesse rimettere il computer e il suo schermo ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] due linee laterali e una protuberanza sul lato sinistro. La formula fissa di invocazione alla divinità, con eccezioni che si contano sulle dita di e ribadita frequentemente da Pagnin. Certo l'idea di una derivazione veneziana da Ravenna, sicuramente ...
Leggi Tutto
Comunita
Sergio Cotta
di Sergio Cotta
Comunità
sommario: 1. Introduzione. 2. Due significati principali del termine. 3. Alle origini dell'idea moderna di comunità. 4. La comunità e il pluralismo sociale. [...] cioè cercare un valido punto di riferimento per la moderna idea della comunità come valore nella polis greca o nella civitas romana integrazione civica. Montesquieu riprende il tema e lo fissa in termini di teoria nell'Esprit des lois (Genève ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fil rouge dell’età umanistico-rinascimentale, la riflessione sulle arti anima ininterrotta [...] Il Vignola che, ispirandosi a un Serlio meno vitruviano, fissa i rapporti di grandezza fra le parti della colonna, concetto.
La gloria dell’intera arte divina
espressa nel triforme simulacro,
idea e norma a tutti i grandi artisti,
è, Gian Bologna mio ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] Boltzmann'.
Ugualmente a Boltzmann si deve l'altra importante idea contenuta nel suo famoso teorema H, che ebbe un e, se vi sono N atomi, si ha evidentemente Σ σi=N. Per valori fissi di σ1, σ2, ..., σ, la permutazione degli N atomi porta a N! termini ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
fissa
s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca.