Enrico VII di Lussemburgo, Imperatore
Ovidio Capitani
Figlio di Enrico, conte di Limburgo (m. 1288) e di Beatrice di Beaumont e Avesnes, nacque in un anno compreso tra il 1270 e il 1280 (1274?). Educato [...] della monarchia francese, sì da accettare una rendita fissa, nel 1294, in cambio di un appoggio indiscriminato lo aveva posto il Barbi (Problemi fondamentali... cit., p: 38): " L'idea, nel Veltro e nel DXV, è sempre la medesima... ", pur se il ...
Leggi Tutto
DE MAURO, Tullio
Federico Albano Leoni
Nacque a Torre Annunziata (Napoli) il 31 marzo 1932, da Oscar, chimico e farmacista, originario di Foggia, e da Clementina Rispoli, napoletana, di formazione [...] e in Capire le parole, 1994), sempre rifiutando l’idea corrente che i processi della comprensione siano passivi e speculari dei testi. Dal 1981 al 1990 collaborò con rubriche fisse sulla scuola e sul linguaggio al settimanale L'Espresso e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele
Christian Houzel
La teoria delle parallele
Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] che è assurdo. Questo ragionamento suppone implicitamente che il parallelismo 'fissi' il valore, rispetto a due angoli retti, della somma sua volta una dimostrazione per assurdo del postulato V. L'idea è analoga a quella di Ibn al-Hayṯam, ma invece ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] imperiali destinate alla crociata del 1227, fissa regole precise per evitare contaminazioni ed epidemie Le Traité d'Hippiatrie de Jordanus Rufus, Paris 1991.
P. Morpurgo, L'idea di natura nell'Italia normanno-sveva, Bologna 1993.
R. Manselli, La corte ...
Leggi Tutto
MOCHI, Francesco
Maria Giovanna Sarti
– Nacque a Montevarchi il 28 luglio 1580 da Lorenzo di Francesco. La buona posizione sociale della famiglia paterna, che risulta godere di una certa agiatezza economica, [...] doi suoi compagni scultori» (ibid., p. 169). A quella data l’idea del monumento equestre era già giunta a maturazione, e il M. con i addita il cielo e accigliato guarda Pietro, che fissa davanti a sé lo spettatore indicando risolutamente il libro ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] esiste (Bayonne, Musée Bonnat) un disegno preparatorio a gesso nero e acquerello bruno.
Le due tele visualizzano l'idea che Giovanni (II) aveva della propria gestione del potere fondato sull'impegno civile, illustrato con esempi tratti dalla storia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Seul 1988
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XXIV
Data: 17 settembre-2 ottobre
Nazioni partecipanti: 159
Numero atleti: 8391 (6197 uomini, 2194 donne)
Numero atleti italiani: 255 (213 [...] parallelo, la linea di confine tra le due Coree. L'idea era certamente suggestiva, essendo la maratona uno degli sport più praticati si avvicinava. Al 40° chilometro lo raggiunse, lo sorpassò e fissò l'attenzione su Salah. Poco prima del 41° km, con ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] la sezione è una parabola;
la sezione è un'iperbole.
L'idea di al-Qūhī è che la natura della curva che si punto P, cioè che sia divisa in due parti: la AP, che si suppone fissa, e la PB, che si può far scorrere nel tubo AN mediante un chiodo con ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Anversa 1920
Elio Trifari
Numero Olimpiade VII
Data: 23 aprile-12 settembre
Nazioni partecipanti: 29
Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne)
Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] un'edizione estiva.
L'anno prima si erano svolti, su idea dell'americano Elwood Brown, i Giochi Interalleati: gli inviti, firmati concorrenti che ‒ a parte un paio di incertezze nel tiro ‒ si fissa a 2664 atleti, di cui 77 donne, per 155 gare in 25 ...
Leggi Tutto
Nel contesto europeo, l’erosione del grado di protezione dei livelli salariali, dovuta anche al calo del grado di copertura della contrattazione collettiva, sta generando una tendenza alla generalizzazione [...] di lavoro sono retribuite con un buono orario il cui valore nominale è fissato con decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali. Tale valore geografiche. In effetti, appare connaturata con l’idea stessa di minimo legale – in funzione di ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
fissa
s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca.