Ghetto
Ariel Toaff
Precedenti storici e origine del termine
Fin dagli inizi del Medioevo si riscontra il fenomeno di nuclei ebraici della diaspora che si raccolgono in quartieri particolari, secondo [...] cristiana circostante.Va quindi notevolmente sfumata l'idea di un quartiere, precursore del ghetto, una mescolanza di attrazione e di terrore; li tiene a distanza, ma fissa questa distanza ad un livello abbastanza vicino tanto da averli alla propria ...
Leggi Tutto
La norma linguistica può essere definita «come un insieme di regole, che riguardano tutti i livelli della lingua (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, testualità), accettato da una comunità di parlanti [...] per andare o inquietarsi per arrabbiarsi, la scuola instilla l’idea di una “doppia verità linguistica” (la forma corretta è egli me mi), regolamenta anche settori in precedenza trascurati e fissa nuove norme, dall’uso di esso per referenti non ...
Leggi Tutto
Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] diffusione da un continente all'altro di una comune idea dell'uomo a scorno delle tante guerre e delle tragedie anzitutto: i divi, le dive. Le ombre e le luci ritagliarono figure fisse: il cavaliere generoso e il cattivo, la vamp e la ragazza per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia a Roma
Cristiano Viglietti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia romana mostra sin dalle origini una forte vocazione [...] Diocleziano nel 301 d.C. per mezzo di un editto che fissa per legge il prezzo massimo di numerosi beni e servizi, dopo aver a salire nei primi decenni del III secolo d.C., l’idea dioclezianea di emettere moneta in metallo prezioso il cui valore non è ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] , uno dei quali ha una accelerazione uniforme in una direzione fissa e l'altro si trova in uno stato di quiete in è detto affermando che non era stato facile liberarsi dell'idea che le coordinate dovessero avere un significato fisico preciso. Nel ...
Leggi Tutto
La retorica è, assieme alla grammatica, la più longeva disciplina che studi il linguaggio e il suo uso. Proprio per questa ragione, ogni tentativo di ricostruirne le vicende storiche, oltre che essere [...] giudiziario (lasciando un po’ sullo sfondo quello epidittico), fissa nei secoli successivi il modello di quella che viene per quel che riguarda la retorica, perché tende a rafforzare l’idea che essa sia un ‘catalogo di figure’. Come è stato dimostrato ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] volte ristampato, Ricerche fisiche sopra l'aria fissa, cioè sull'anidride carbonica. Nello stesso animali, vegetali, gommose e resinose", ritenne di poter riprendere l'idea stahliana riguardo l'esistenza di un acido primitivo che egli identificava ...
Leggi Tutto
Supersimmetria
Francesco Fucito
Augusto Sagnotti
Alla scala delle più piccole distanze esplorate attualmente, dell'ordine di 10−18 m, la materia appare costituita da combinazioni di poche decine di [...] tra bosoni e fermioni. La struttura del multipletto vettoriale fissa completamente la forma della teoria N=1 SYM, nella teoria dei campi, ma anche per la meccanica statistica. Per avere un'idea di questa connessione, si noti che ponendo x=x′ nella [5 ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] -scimmia è seduto di fronte a uno schermo e mantiene lo sguardo fisso su un punto posto al centro dello stesso, dove appare uno stimolo rimane valida, queste osservazioni mettono in discussione l'idea che tutti i processi di scelta siano processi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Vilfredo Pareto
Pierpaolo Portinaro
Vilfredo Pareto, il più importante economista e sociologo italiano nell’età che va dalla fondazione dello Stato nazionale all’avvento del fascismo, è studioso che [...] la sua sociologia risulta in definitiva inconciliabile con l’idea di perfettibilità della natura e della società umana che sono invece «le persone di cui l’entrata è fissa o quasi fissa, e che quindi poco dipende dalle ingegnose combinazioni che si ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
fissa
s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca.