Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] l’entrata di tutti nella rete, sulla scorta dell’idea che l’unico diritto evocato sia quello all’accesso, banda ultralarga arriva a fatica al 10% della popolazione. L’obiettivo fissato dall’Unione Europea è di arrivare, entro il 2020, a fornire ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] Lüshi chunqiu, III sec. a.C.). Le derivazioni dell'idea secondo cui i toni musicali rappresentavano l'elemento di base significative correlazioni cosmologiche. Le misure di lunghezza seguivano la formula ormai fissa di 10 fen=1 cun; 10 cun=1 chi; 10 ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] esperienze omosessuali o che sono state attratte dall'idea di averne traducono questi desideri in atti 58 e 70% delle ultime, a seconda dell'età, ha una relazione fissa. Una percentuale consistente di queste coppie, maggiore tra le lesbiche che tra ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] esordiente Suardi (Romano, 2003). Da qui l’idea che possa avere partecipato alla realizzazione di alcune opere ipotesi alternativa, avanzata da Germano Mulazzani nel 1974, che ne fissa l’esecuzione al 1510-11, legandone la genesi alle istanze ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] . Ma anche in questo caso, se si vuole insistere sull'idea di una derivazione del tipo da Cluny II, piuttosto che su il portale di Cluny III, il senso di quella evoluzione si fissa nel confronto tra il sobrio Cristo di Charlieu, nella mandorla retta ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni, satelliti per
Francesco Carassa
SOMMARIO: 1. Il satellite per telecomunicazioni geostazionario. 2. Caratteristiche del satellite per telecomunicazioni. 3. Evoluzione tecnica dei [...] oltre 800, fra grandi e piccole. Per dare un'idea dell'evoluzione avvenuta, si può ricordare che il satellite Intelsat sono quella di 4-6 GHz (come per i collegamenti con punti fissi) per la tratta satellite-stazione costiera e viceversa, e quella di ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] RADAR (Radio detection and ranging), palindromo che benerende l’idea dell’emissione dell’impulso radar e della successiva registrazione lo caratterizzano. A partire da una sorgente laser, fissa o in movimento, terrestre o aerea, attraverso il ...
Leggi Tutto
CERESA (de' Ceresi), Carlo
Mina Gregori
Nacque il 20 genn. 1609 a San Giovanni Bianco, contrada Grabbia in Val Brembana (Bergamo) da Ambrogio e Caterina, benestanti, ivi trasferitisi dalla Valsassina [...] Cristo di Terno d'Isola dove gli angeli rappresentano una prima idea per quelli presenti nella pala di Nese con S. Felice al conte Carrara) non poche delle sue invenzioni come immagini fisse. Il soggetto molto richiesto del S. Antonio col Bambino Gesù ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Botero
Cosimo Perrotta
È uno dei due grandi mercantilisti italiani (insieme con Antonio Serra). Pur non esprimendo un progetto nazionale – che in Italia non c’era – egli intuisce quasi tutti [...] Stato per le politiche necessarie ad avviare lo sviluppo, fissa qui limiti ben precisi a questo intervento (p. 265 grandiosa visione internazionale e, come i suoi esempi storici, danno un’idea dello sviluppo universale (v. anche Firpo 1948, p. 28).
...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] e giornali: al Fanfulla, che dal 1875 ospitò una rubrica fissa del M., «sior Momolo» («Chiacchiere veneziane» o «Da ’allargamento del suo consenso, al quale però contribuì senza dubbio l’idea del M. che il deputato fosse il punto di raccordo tra il ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
fissa
s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca.