Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] 'assorbimento o il rilascio di multipli interi di una quantità fissa di energia: si spiegano in tal modo le linee spettrali Kac-Moody).
Inoltre, in combinatoria algebrica una vecchia idea è ancora attivamente oggetto di studio. Le rappresentazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Lo spazio sacro del cristianesimo
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Non è possibile parlare di una vera architettura [...] , a Doura Europos in Siria, permette di farsi un’idea di queste chiese precostantiniane. Datata con sicurezza tra l’inizio del rito eucaristico, e un locale autonomo dotato di vasca fissa per il battesimo e corredato da pitture di valore catechetico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] greci e dei latini, sul principio quantitativo, con l’idea suggestiva di una “poesia barbara” e con un petrarchismo natura e dell’arte, confessa angosciato i propri peccati, fissa immagini realistiche delle miserie umane e si confronta di scorcio ...
Leggi Tutto
Inquadratura
Serafino Murri
Per i. s'intende la porzione di spazio inclusa nel quadro visivo bidimensionale, entro la cornice rettangolare che delimita l'immagine proiettata del film, e ancora, sul [...] tale e ciò che da essa viene allusivamente escluso. All'idea di fuori campo corrisponde l'i. in controcampo, e cioè piedi dalla macchina da presa, e all'uso più o meno fisso della figura intera. L'uso della distanza minima comportava in entrambi ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] in abito da città - e un risvolto convenzionale, che fissa procedure e stereotipi di comportamento nel momento estremo: l'iconografia 'astrazione e la perfezione dei volumi, l'idea della corruttibilità del corpo, di sostituire alla rappresentazione ...
Leggi Tutto
Nato a Milano il 19 febbr. 1821 da Claudio, un piccolo imprenditore originario di Monza, e da Giuseppina Della Volta, fece i primi studi presso i padri barnabiti di Monza e poi nelle scuole di Milano. [...] pareva il più intelligibile dalle masse, perché "comprende l'idea di molta libertà, e nel tempo stesso presenta gli metallo giallo e metallo bianco, che a suo avviso avrebbe dovuto fissarsi nella misura del 15½: difesa che si sviluppò per l'arco ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] di U7 si lega a sequenze complementari localizzate a distanza fissa a valle del sito di taglio e questa interazione specifica la di un enzima che determina la formazione del pigmento. L'idea era molto semplice: più geni per l'enzima avrebbero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Algebra della logica
Massimo Mugnai
Algebra della logica
Logica e matematica: pensare e calcolare
Sia nell'Antichità sia durante il Medioevo, la logica e la matematica si configurano [...] reso pubblico l'anno successivo; tuttavia l'idea che potesse esistere una pluralità di algebre L'atto di selezione al quale corrisponde la classe vuota è indicato con '0'. Boole fissa quindi i seguenti tre principî del calcolo: (1) x(u+v)=xu+xv; (2 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra a Roma
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Una breve rassegna delle forme di guerra adottate da Roma nel corso [...] lato, è previsto che ogni centuria fornisca una quota fissa di soldati, e quindi tocca alle prime classi offrire ed il leone: l’uomo che sembra incarnare in sé l’idea stessa del soldato assoluto impegna la repubblica nella più spaventosa e difficile ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] alla supremazia napoletana.
Garibaldi, oltre a condividere l'idea unitaria e il proposito di toglier Roma al papa, , unito alla mancanza di abilità tattica nel procurarsi una schiera fissa di seguaci, lo rege talora isolato perfino tra i deputati ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
fissa
s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca.