Alberto Oliverio
Memoria
«Non recidere, forbice, quel volto, solo nella memoria che si sfolla, non far del grande suo viso in ascolto la mia nebbia di sempre» (Eugenio Montale, Le occasioni)
Le diverse [...] di memorie che non sono in grado di manifestarsi, l’idea che il cervello registri ogni dettaglio, dato il suo enorme che l’organizzazione topografica delle aree corticali fosse relativamente fissa, sia nel singolo individuo sia fra individui della ...
Leggi Tutto
Mente
Massimo Piattelli Palmarini
Dal latino mens, che può essere accostato al verbo meminisse e al greco μιμνήσκω, "ricordare", il termine indica il complesso delle facoltà umane che più specificamente [...] Johnson-Laird-Byrne 1991). Criticando l'idea che esista una logica mentale fissa e indipendente dai contenuti, e La critica dei mentalisti, in particolare di Chomsky e Fodor, a questa idea è, in sintesi, che la presenza fisica qui e adesso di un ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] iperbole.
b) Pluralità dei tipi di memoria nell'uomo
L'idea di una differenziazione fra memoria a breve e a lungo carattere generalmente unico e irreversibile dell'oggetto sul quale si fissa la scelta dell'uccellino; c) la brevità del periodo ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] la presenza del divino. L'infinito è un'idea fondamentale, una matrice della riflessione pascaliana, nel anche lui come Harvey un moderno alla scuola di Aristotele, fissa nel concetto di struttura quella correlazione delle parti - organi, apparati ...
Leggi Tutto
Medicina
EEdoardo D'Angelo
Nell'Alto Medioevo occidentale la medicina resta, in generale, al di fuori del campo delle 'scienze' vere e proprie (arti del Quadrivio). Solo assai raramente la figura del [...] imperiali destinate alla crociata del 1227, fissa regole precise per evitare contaminazioni ed epidemie Le Traité d'Hippiatrie de Jordanus Rufus, Paris 1991.
P. Morpurgo, L'idea di natura nell'Italia normanno-sveva, Bologna 1993.
R. Manselli, La corte ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] volte ristampato, Ricerche fisiche sopra l'aria fissa, cioè sull'anidride carbonica. Nello stesso animali, vegetali, gommose e resinose", ritenne di poter riprendere l'idea stahliana riguardo l'esistenza di un acido primitivo che egli identificava ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi fisiologiche dei processi decisionali
Camillo Padoa-Schioppa
Un processo decisionale è un processo attraverso il quale avviene una scelta. Le basi fisiologiche dei processi decisionali [...] -scimmia è seduto di fronte a uno schermo e mantiene lo sguardo fisso su un punto posto al centro dello stesso, dove appare uno stimolo rimane valida, queste osservazioni mettono in discussione l'idea che tutti i processi di scelta siano processi di ...
Leggi Tutto
Omosessualita
Asher Colombo
di Asher Colombo
Omosessualità
sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita degli omosessuali moderni. 3. Il coming out. 4. La diffusione di una subcultura gay e lesbica nelle [...] esperienze omosessuali o che sono state attratte dall'idea di averne traducono questi desideri in atti 58 e 70% delle ultime, a seconda dell'età, ha una relazione fissa. Una percentuale consistente di queste coppie, maggiore tra le lesbiche che tra ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] alla supremazia napoletana.
Garibaldi, oltre a condividere l'idea unitaria e il proposito di toglier Roma al papa, , unito alla mancanza di abilità tattica nel procurarsi una schiera fissa di seguaci, lo rege talora isolato perfino tra i deputati ...
Leggi Tutto
Nevrosi
Edoardo Giusti
Con nevrosi, o neurosi, si indica un disturbo del comportamento d'origine psicogena, cronico o ricorrente, senza base organica dimostrabile, con sintomi vari caratterizzati da [...] (con pensieri coatti, immagini intrusive e persistenti, idee fisse), accompagnate o non da nevrosi compulsive (con spinta di pensieri, sentimenti e comportamenti più forti di lui: l'idea di allontanarsi da casa spesso lo terrorizza; a volte ha un ...
Leggi Tutto
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
fissa
s. f. [femm. sost. dell’agg. fisso], fam. – Idea fissa, ossessiva; fissazione: gli è venuta una fissa e non pensa ad altro; ha la f. per le auto d’epoca.