Superfici
Gianfranco Chiarotti
Alessandro Cimino
Fisica delle superfici di Gianfranco Chiarotti
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La struttura elettronica della superficie ideale. 3. La superficie reale. [...] silicio è ricostruito in modo che la cella elementare superficiale (costituita nel caso ideale da rombi con i lati nelle direzioni [101] e [-110] o può formare CO2-, dal nitrobenzene, NB, lo ione radicale NB-, ecc.
La teoria mostra che lo spettro ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] basi forti.
I meccanismi SN2 e SN1 sono modelli ideali che derivano dal comportamento sperimentale, coerente con essi, di reazioni del tipo
R−H → R• + H•.
Poiché dei due radicali che si formano uno è sempre l'idrogeno, le differenze che si osservano ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] strato di idrossido di alluminio della gibbsite. Anche questa struttura ideale è neutra, nonostante l'alluminio abbia tre cariche invece di ? Forse è il momento di essere più radicali.
L'opzione radicale
Stiamo supponendo che la vita sulla Terra si ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] modo tale che si possa realizzare con essi una struttura ideale, un ‛modello' che approssimi per quanto possibile la Sembrerebbe quindi conveniente, in tal caso, una revisione radicale del sistema di concetti fondamentali e una modifica dell'intera ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] i primi possono essere ridotti con la formazione intermedia di radicali. Esiste un prodotto di riduzione parziale con un solo che avviene a temperature elevate.
L'ossigeno è un ossidante ideale che un organismo per diverse ragioni: primo, è un ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] , che dava luogo a perossidi che si decomponevano a caldo per dare radicali liberi, essenziali iniziatori delle catene (indicati con [I]). Il polimero ha la costituzione ideale limite indicata in precedenza per il politene:
nella quale migliaia di ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] fortemente auspicato, l’idrogeno, il combustibile ideale per celle a combustibile, in futuro ’ossigeno di un atomo di idrogeno dalla lignina con la conseguente formazione di un radicale organico che può in seguito generare un perossido:
[16] RH + O2 ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] f(E). Quando un potenziale elettrico j è applicato a un metallo ideale, l'energia di tutti i livelli elettronici, e quindi anche l' Barry C. Stipe e altri nel 1998). Un cambiamento radicale di meccanismo si ha quando l'elettrone può essere localizzato ...
Leggi Tutto
Cinetica chimica
Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat'ev
di Nikolaj N. Semenov e Viktor N. Kondrat′'ev
Cinetica chimica
sommario: 1. Cenni storici. 2. Concetti generali della cinetica chimica. 3. [...] atomo di H, è sostituito da un altro atomo di H e da due radicali OH, che danno luogo a tre nuovi rami della catena.
La formazione di alta di quella che dovrebbe competere a un cristallo ideale.
La velocità di reazione al confine di questa fase ...
Leggi Tutto
Magnetochimica
Dante Gatteschi
La magnetochimica si interessa dello studio della relazione tra le proprietà chimiche e quelle magnetiche delle sostanze. Queste ultime sono legate essenzialmente al moto [...] 1/2. Sperimentalmente si osservano deviazioni da questo comportamento ideale che possono avere diverse origini. Una è associata alla raggiunti con due classi di composti, uno basato sul radicale anione del tetracianoetilene, TCNE−, e un altro basato ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
orfismo
s. m. [der. del nome di Orfeo, il mitico cantore greco che, secondo la tradizione, avrebbe fondato il movimento]. – 1. Orientamento religioso della civiltà greca, di origini antiche (miticamente riferito a Orfeo, ma già presente nel...