Fisica
BBruno Ferretti
di Bruno Ferretti
Fisica
sommario: 1. Introduzione. a) Obiettività secondo Poincaré. b) Storia naturale e fisica. c) Il metodo sperimentale e il metodo teorico. d) Storicità [...] misure eseguite su qualunque insieme di p e q con i processi ideali limiti Mp(∞), Mq(∞) è obiettivo C.
La prima ipotesi implica che dell'indefinizione quantica di fatto significa, un cambiamento radicale di esperimento, e precisamente il passaggio da ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] di un problema particolare. Questa restrizione era così radicale che gli studi di Fourier toccavano appena i problemi prima era quella che oggi si riconosce come equazione di stato del gas ideale e che Clapeyron scrisse come
[3] PV=R(267+T);
la ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] seconda metà del IV sec. a.C., si ha un mutamento radicale; secondo E.W. Marsden, le prime catapulte furono realizzate in Macedonia agli antichi e non ne condividevano il formalismo e l’idealismo. Diels affidava ai filologi il compito di riscoprire la ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] elemento comune, ma di un elemento e di un composto (radicale) (ibid., p. 33). Soprattutto si mostra viva nell' - di un liquido che si discosti dalle qualità del liquido ideale, che bagna perfettamente o non bagna affatto le pareti del recipiente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica e ingegneria
Massimo Corradi
Meccanica e ingegneria
Alla fine del XVII sec. e forse anche agli inizi di quello successivo, prima della formalizzazione del calcolo [...] punto di vista, Descartes aprì la via a una radicale riforma concettuale del rapporto tradizionale tra algebra e geometria, adesione e di viscosità e che il corpo attraversi un fluido ideale, omogeneo e privo di peso.
I Principia motus fluidorum, ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] modo tale che si possa realizzare con essi una struttura ideale, un ‛modello' che approssimi per quanto possibile la Sembrerebbe quindi conveniente, in tal caso, una revisione radicale del sistema di concetti fondamentali e una modifica dell'intera ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] Fin dall'inizio del 1905, l'approccio di Einstein differì radicalmente da quello di Poincaré, anche per i dati presi in Zeiten (Relatività di lunghezze e tempi) un altro esperimento ideale. Prendiamo ancora due raggi di luce emessi simultaneamente da ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] i primi possono essere ridotti con la formazione intermedia di radicali. Esiste un prodotto di riduzione parziale con un solo che avviene a temperature elevate.
L'ossigeno è un ossidante ideale che un organismo per diverse ragioni: primo, è un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Bohr ed Einstein: fenomeni e realta fisica
Sandro Petruccioli
Bohr ed Einstein: fenomeni e realtà fisica
Gli storici della scienza hanno tentato diverse [...] di fenomeno che entra in contrasto con l'ideale enisteiniano di una concettualizzazione della realtà non condizionata dalla per questo richiede, secondo Bohr, una "revisione radicale del nostro atteggiamento nei confronti della realtà fisica" ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] della cosmologia di precisione ci troviamo di fronte a un radicale cambiamento, vuoi per l'abbondanza e (come suggerisce la ciò nonostante non abbia rilevato alcuna deviazione dallo spettro ideale di corpo nero. L'Universo primordiale è quindi il ...
Leggi Tutto
gruppo
s. m. [dal germ. kruppa]. – 1. Insieme di più cose o persone, distinte l’una dall’altra, ma riunite insieme in modo da formare un tutto: un g. di case, di persone; un g. di stelle; un g. d’aziende; g. familiare, costituito dai membri...
orfismo
s. m. [der. del nome di Orfeo, il mitico cantore greco che, secondo la tradizione, avrebbe fondato il movimento]. – 1. Orientamento religioso della civiltà greca, di origini antiche (miticamente riferito a Orfeo, ma già presente nel...