ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] basato sul tremolo acustico, registro che caratterizza i nuovi ideali della musica di quel tempo.
Costanzo Antegnati menziona e nella Germania del N. In seguito sotto il somiere principale dell'organo grande si trova pure il posto per il regale ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] , E. Winkler, K. Bach, A. Föppl, C. Guidi) che insorgano deformazioni permanenti allorquando una delle "tensioni principaliideali" raggiunge in valore assoluto il "limite elastico" che corrisponde ad uno stato di trazione (o compressione) semplice ...
Leggi Tutto
. Col nome ói catalizzatori s'indicano certe sostanze capaci di modificare (per solito di aumentare) le velocità di determinate reazioni chimiche, pur restando alla fine inalterate. Si tratta di sostanze [...] e Waage ci conduce alla relazione
valida per le soluzioni ideali e per i gas perfetti. In essa i simboli [ problemi chimici e tecnologici connessi.
Ricorderemo soltanto che le principali altre soluzioni proposte e realizzate possono dividersi in due ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] diversi, in quanto tutti presentano percentuali elevate (nei dieci principali paesi in via di sviluppo esse variano dal 15 al è tanto più alta quanto maggiore è la loro fedeltà agl'ideali capitalistici. Per es., la Development Asiatic Bank, creata ( ...
Leggi Tutto
1. Si designa con questo nome la proprietà che, in maggiore o minor misura, posseggono i corpi naturali, di deformarsi sotto l'azione delle forze esterne a esse applicate, e di riprendere poi la forma [...] suoi principî fondamentali, e di cui veniamo esponendo i principali teoremi, è superiore ad ogni aspettativa. Non è infatti una deformazione possibile del corpo ma soltanto di una variazione ideale del suo stato interno di tensione, essa Φ non abbia ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] sono sollevate gravi difficoltà, delle quali riferiamo qui le principali. Il darwinismo si appoggia molto sui risultati che si albero genealogico, ma questo che noi otteniamo sarà puramente ideale e non costituito, salvo nei sommi vertici, da forme ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] culto estetico del rigore e della pura teoria (cioè l'ideale platonico) e il possesso più vasto e fruttuoso delle loro metà (i seni).
9. Gli Arabi. - Le principali circostanze esterne che accompagnano il fiorire della cultura araba sono ben ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] ogni determinato possesso di conoscenza. Dal dispregio cinico per la scienza a paragone dell'ideale pratico dell'indifferenza e della libertà fu infatti principalmente ispirata la dottrina di Antistene, che all'idea della legittimità dei soli giudizî ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] greco ξυστός, che significa passaggio coperto, poiché la condizione principale dello xystus era quella di essere fornito di portici o e proclamarono la libertà della natura. Il giardino ideale dell'epoca romantica vuole essere una copia perfetta, ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] 90.000 kmq. e una popolazione di 2,4 milioni d'abitanti.
Principali aspetti geografici. - Se si prescinde dal bassopiano della Sava e dai bacini liberali e irredentistiche, avendo contatti non solo ideali, con Kossuth e i patrioti italiani. Tutto ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...