UNIVERSO
Rodolfo MONDOLFO
Emilio BIANCHI
Gino CECCHINI
Livio GRATTON
. Con questo nome s'intende l'insieme, la totalità delle cose esistenti, ossia tutto ciò che viene o verrà comunque rivelato alla [...] a fare delle ipotesi sulle sue caratteristiche, tra cui la principale è che essa rimanga sempre la stessa attraverso tutto il oltre il cui limite esistono per l'uno solo le realtà ideali esterne, per l'altro Dio, pensiero puro. Questa limitazione ...
Leggi Tutto
TELEMATICA
Aldo Roveri
Il termine ''telematica'' è un neologismo francese nato verso la fine degli anni Settanta per sottolineare, con un acronimo delle parole telecomunicazioni e informatica, quegli [...] natura varia, che sono dovute alle caratteristiche non ideali del canale trasmissivo. L'effetto è la presentazione lo stato e il contenuto del terminale fisico. Le principali proposte di terminali virtuali prevedono: modo a scorrimento (scroll ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] ruolo per certi aspetti analogo a quello svolto dai tipi-ideali weberiani (Weber 1958) rispetto alla complessità del reale: lo alla fine degli anni Sessanta. Due, al suo interno, le linee principali. Da una parte c'è chi ha lavorato sul lascito del ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] a funzione regolatoria, le proteine G. Le principali funzioni dei recettori sono: il controllo della permeabilità A rispetto a un componente B è solitamente espressa da un fattore ideale di separazione αA−B che è definito come il rapporto della ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] gruppo di eventi (in genere repliche di una scossa principale o successive riprese di una sequenza sismica) si suppone al lavoro sul problema di come stabilirlo.
Ma 'città ideali antisismiche' purtroppo non esistono ancora, e i risvolti sociali ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] e si diffuse ben prosto a Milano e in tutti i centri principali del Piemonte, della Lombardia, dell'Emilia, della Liguria, del Veneto. tuttora animati - trovavano anzi in questo la spinta ideale all'azione, veduta e sentita su base esclusivamente ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] a 39,3 milioni di krónur, di cui 36,3 di debito estero (principalmente con la Danimarca e la Gran Bretagna) e 3 di debito interno.
Finnbogason; il Jónsson è riboccante d'idee e d'ideali che sa esprimere nelle sue creazioni. Nessun pittore vivente ...
Leggi Tutto
CHIMICA Lo studio della velocità delle reazioni chimiche che costituisce lo scopo della cinetica chimica, sta certamente tra i primi problemi (in ordine cronologico) di cui la chimica-fisica si sia occupata. [...] dedotta dalle leggi della statica chimica per un sistema ideale. Bodenstein ha dato un elegante esempio di reazioni opposte delle comuni forze di valenza, siano queste valenze principali o secondarie. Allo stato attuale delle nostre conoscenze sul ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (greco Συρακούσαι; lat. Syracusae; A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Giuseppe CULTRERA
Giuseppe AGNELLO
Guido LIBERTINI
Giuseppe PALADINO
Giovanni PEREZ
Secondina Lorenzina CESANO
Attilio [...] adottò una forma di governo ben diversa da quegli ideali platonici che aveva vagheggiato prima del suo allontanamento da s'inizia anche per l'argento una nuova fase; egli fa cioè moneta principale della serie lo statere corinzio di gr. 8,55 (che è un ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] arte cristiana, rinnovando il mondo delle immagini e apportando nuovi ideali artistici, ha arricchito l'arte di simboli e di diversi aspetti. Essi divengono nei suoi disegni e pitture oggetto principale di studio, e dalla loro vita egli trae i motivi ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...