Fisica
La proprietà di un solido di deformarsi plasticamente, cioè di subire deformazioni permanenti di notevole ampiezza.
In generale, le deformazioni prodotte in un corpo possono essere di natura elastica, [...] si evidenzia con una variazione permanente delle dimensioni principali del cristallo, e ciò costituisce l’effetto lo stato di tensione è tale che la tensione ideale equivalente risulta inferiore a un certo valore critico rappresentato dalla ...
Leggi Tutto
Musicista (Rohrau, Austria Inf., 1732 - Vienna 1809). Figlio di un carradore, dilettante di musica, studiò dapprima con G. Reutter a S. Stefano in Vienna, poi con un tale Spangler. Conobbe Metastasio che [...] realtà, la musica di H. rispondeva in pieno agli ideali di equilibrio e di grazia dell'arte classica settecentesca: era , 1798) e Die Jahreszeiten (Le stagioni, 1801). Le principali sinfonie sono spesso ricordate con un soprannome, voluto per lo più ...
Leggi Tutto
Houthi (Ḥūthī, Huthi) Gruppo fondamentalista armato dello Yemen, noto anche come Ansar Allah ("Partigiani di Dio"), che prende nome dal suo fondatore, Husayn Badr al-Dīn al-Ḥūthī; di prevalenza sciita [...] . In forte opposizione con il mondo occidentale, il gruppo associa ideali religiosi e pragmatico politico, essendo divenuto dal secondo decennio degli anni Duemila uno dei principali attori nel conflitto mediorientale: mentre è stato decisivo il suo ...
Leggi Tutto
Architetto (Foligno 1734 - ivi 1808). Allievo a Roma di Vanvitelli e suo aiuto nella costruzione della reggia di Caserta (1765-69), lo seguì a Milano, dove il maestro gli cedette l'incarico della trasformazione [...] dei Francesi (1796), dovette lasciare la carica. Nelle sue opere principali (Villa Reale a Monza, 1777; palazzo Belgioioso, 1777, e , 1776-78, a Milano), attenendosi strettamente agli ideali neoclassici, creò complessi monumentali di effetto nobile e ...
Leggi Tutto
Architetto (Milano 1587 - ivi 1629), figlio di Giovanni Battista (Milano 1547 circa - ivi 1627), capomaestro dell'opera del duomo di Milano (1585-1614). Allievo di A. Bisnato, cui successe (1617) nella [...] 'Accademia ambrosiana. Prediletto dal card. Federico Borromeo, fu uno dei principali architetti milanesi del sec. 17º, rigorosamente classicista, in sintonia con gli austeri ideali della Controriforma: Collegio elvetico, ora Archivio di stato (1602 ...
Leggi Tutto
Scultore (Savignano, Prato, 1777 - Firenze 1850). Ventenne si recò a Parigi, alla scuola di L. David, e strinse amicizia con Ingres e partecipò alla decorazione di Place Vendôme. Discostandosi dagl'ideali [...] (Pirro che scaglia Astianatte, 1841, Milano, Museo Poldi-Pezzoli), malgrado i dichiarati intenti realistici. Opere principali: Ammostatore (1820, Firenze, Gipsoteca bartoliniana); Carità educatrice (1824, Firenze, Pitti); Fiducia in Dio (1836, Milano ...
Leggi Tutto
Poeta e scrittore giapponese (872 circa - 950 circa). Fu uno dei principali compilatori del Kokinshū, del quale scrisse anche la famosa prefazione in lingua giapponese. La frase iniziale, che recita: "La [...] si espande in migliaia di foglie di parole" avrebbe per secoli costituito la base per le definizioni della natura e degli ideali estetici della lirica giapponese. Autore di poemi intellettualistici e raffinati, K. deve la sua fama anche al Tosa nikki ...
Leggi Tutto
Scrittore francese (Parigi 1861 - ivi 1949). Antimilitarista, ottenne fama dallo scandalo del suo romanzo Sous-offs (1889); appassionata difesa dei suoi ideali e forte evocazione della Parigi comunarda [...] (1930). Fu difensore di A. Dreyfus e ammiratore di É. Zola. Come scrittore si colloca tra i naturalisti. Le sue principali opere drammatiche, nella tradizione del Théâtre Libre di Antoine, sono: La Clairière (1900); Oiseaux de passage (1904, con M ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] ab. nel 1935), acquistata dal Panamá nel 1903; l'isola di Guam la principale delle Marianne (534 kmq., 20.899 ab. nel 1935), ceduta dalla Spagna se non proprio sopra questa) vi era un'idealità nazionale americana che pur aveva acceso e accendeva gli ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] fuori di sé il suo contenuto, ma è realtà e attività ideale che vive e si concreta nello stato. Il punto di vista grande autorità nei mari del Nord e costituirono il nucleo principale della raccolta inglese, nota sotto il nome di Consuetudini ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...