DE ANTONIO, Antonello (Antonello da Messina)
Fiorella Sricchia Santoro
Nato a Messina da Giovanni, "mazonus", e da una Garita, verso il 1425-430, ha operato gran parte della sua vita nella città natale, [...] francescana di S. Lorenzo, oggi conservato nei suoi elementi principali a Capodimonte.
Quando il D. sia entrato nella bottega nobile ma quasi aggressiva flerezza, che rispecchia altri ideali di immagine umana.
Alcuni di questi ritratti (quattordici ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] opera, che nel corso dell’estate guadagnò l’attenzione delle principali testate. Alle riserve avanzate da alcuni critici (sui difetti scrittore friulano si impose come interlocutore nelle battaglie ideali del periodo. Momento topico di tale confronto ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] abati filosofi e fosse impedita una certa convergenza negli ideali confederali e nazionali.
In effetti, se gli eventi egli indicava cinque ‘piaghe’ sanguinanti, ovvero cinque principali problemi storici della Chiesa cattolica, bisognosi di cura ...
Leggi Tutto
ROMAGNOSI, Giovanni Domenico (Gian Domenico)
Gian Paolo Romagnani
– Nacque l’11 dicembre 1761 a Salsomaggiore, primo di dieci figli, da Marianna Trompelli e dal notaio Bernardino, consigliere del Ducato [...] , il ruolo dell’opinione pubblica che aveva il suo principale soggetto nel ceto intellettuale. Negli stessi anni in cui nel diritto privato, Torino 1911; U. Spirito, R. e l’idealismo, in Giornale critico della filosofia italiana, VI (1925), pp. 42- ...
Leggi Tutto
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli
Jean-Paul Boyer
SANCIA di Maiorca, regina di Sicilia-Napoli. – Nacque nel 1285/1286, forse a Montpellier, da Esclarmonda, figlia del conte Ruggero IV di Foix, [...] un dominio debole e frammentato, costituito quanto ai possessi principali dalle isole Baleari, dalle contee di Rossiglione e di povertà evangelica e delle peculiarità della regola e dell’ideale minoritici). Sul piano pratico, non c’era un confine ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] diventò nel giro di pochi giorni il principale responsabile della commissione costituita per condizionare il ministro Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e contrasti politici all’indomani del 1848, Milano 1958, ad ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Ludovico (Alvise)
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1409 da Antonio e da Beruzia di Federigo Giustinian. Il padre, che fu senatore, ricoprì vari incarichi rettoriali, anche se non di primissimo [...] agli otia letterari, stringendo rapporti d'amicizia con i principali letterati attivi in città: Damiano dal Borgo, Aleandro dimostrava degna erede cristiana dell'antica Roma. Il candidato ideale per questo compito sarebbe stato per lui Biondo Flavio, ...
Leggi Tutto
BREME, Ludovico Giuseppe Arborio Gattinara conte di Sartirana marchese di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Parigi il 28 ag. 1754 da Ferdinando. ambasciatore del re di Sardegna presso la corte di Francia [...] inoltre, fu, con una quarantina di esponenti delle principali famiglie piemontesi, tradotto a Grenoble e poi a e senatore napoleonico era rimasto tenacemente e coerentemente attaccato all'ideale dello Stato assoluto e ordinato, al punto di ritenere ...
Leggi Tutto
CORRIDI, Filippo
Simonetta Soldani
Nato a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe e Giovanna Bianconi, primo di quattro figli, frequentò le scuole barnabite di S. Sebastiano, ove allora si concentravano [...] preparazione dei testi, per cui Firenze costituiva una sede ideale, e che lo portò a intensificare i suoi rapporti opere già citate si segnalano: Dori Vincenzo. Trattenimenti sui principali fenomeni del cielo ad istruzione dei fanciulli e del popolo ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] di un articolo del 1927, raccoglie i principali saggi scritti nel secondo dopoguerra. Complessivamente la ciò che - sulla base di principi teorici, ma anche di ideali sociali - è stato possibile concretamente realizzare. Vanno ricordati, tra gli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...