FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] ed il progresso dell'ebraismo, per il conseguimento dei supremi ideali di Israele" (M. Falco, Lo spirito della nuova legge 1930 e il 1938, ben quattro edizioni. Tra le principali tematiche affrontate vanno menzionati gli studi dedicati al regime ...
Leggi Tutto
LAUBERG (Laubert, Lambert), Carlo Giovanni
Renata De Lorenzo
Nacque a Teano, presso Caserta, nel 1762 da Carlo e da Rosalia Di Martino. Proveniva da una famiglia di militari valloni al servizio del [...] questioni storiche, politiche e sociali, di riforme, propagandando ideali di libertà e di eguaglianza. Probabilmente in questo periodo , fu richiamato nel settembre 1802.
I suoi principali interessi erano ormai scientifici. Nel 1802 pubblicò una ...
Leggi Tutto
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico
Andrea Chegai
SPONTINI, Gaspare Luigi Pacifico. – Nacque il 14 novembre 1774 a Maiolati (oggi Maiolati Spontini), nella vallata dell’Esino, presso Ancona, secondogenito [...] 6 dicembre 1837, sempre al Teatro Reale): dispiega ben sei parti principali e un’orchestrazione grandiosa, con 26 strumenti a fiato, copiose a un pubblico borghese. Intrisa di ideali illuministici nel rapporto fra individuo, spiritualità ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] contenuti delle opere; a ciò unisce un quadro delle principali riviste e dei maggiori centri propulsori di cultura, quali Venti tradusse in particolare opere di pensiero e di arte: Ideali e realtà nella letteratura russa di P.A. Kropoktin (Napoli ...
Leggi Tutto
BUTTI, Enrico Annibale
Ferruccio Marotti
Nato a Milano il 19 febbr. 1868, dopo gli studi classici intraprese quelli matematici che però interruppe per seguire, secondo la volontà del padre, giurisprudenza [...] in termini incerti, la vita di un materialista e di un idealista; in L'incantesimo (ibid. 1897)espone la sua concezione politico "somiglianze nella situazione, nei personaggi, negli episodi principali"). Ma lo svolgimento del dramma è talmente diverso ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] l’allontanamento da Mazzini non coincideva ancora con l’abbandono dell’ideale repubblicano. Nel giugno del 1857, dopo la sfortunata esperienza di M. concentrò l’azione intorno a tre punti principali: impulso alle opere pubbliche, soprattutto alla rete ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] (m. 1438) fu rettore di alcuni tra i principali centri urbani della Terraferma; Leonardo fu uno dei protagonisti dell veneziano che, rifiutando il secolo, si ispiravano a un ideale di vita comunitaria umile e povera sul modello apostolico. Dapprima ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] vi tenne uno dei discorsi centrali, rivendicando le ragioni ideali della scissione. Fu eletto nel comitato centrale e, movimento comunista internazionale. Fu, inoltre, tra i principali protagonisti dello scontro durissimo che si svolse in Parlamento ...
Leggi Tutto
CONFIGLIACHI, Pietro
Stefano Ramazzotti
Nacque a Milano il 7 novembre 1777 da Felice e da Francesca Borsieri. Studiò prima privatamente, poi nelle scuole arcimboldiche di S. Alessandro in Milano, dirette [...] identità del fluido elettrico col fluido galvanico.
Gli ideali di umanità e di fratellanza da lui professati, valente cooperazione prestata nella sistemazione degli studi alle cure di lui principalmente raccomandati" (Giornaledell'I. R. Ist. lomb. e ...
Leggi Tutto
DE GREGORI, Giovanni e Gregorio
Tiziana Pesenti
Fratelli, nacquero a Forlì intorno all'anno 1450. La loro paternità è incerta: in due documenti Giovanni risulta infatti figlio di un Gregorio morto prima [...] però, probabilmente, utilizzati ancora nel 1538.
Gli ideali annali dei D. registrano almeno 330 edizioni, Roma 1981, p. 358 sub vocibus, per le cinquecentine ai principali repertori e cataloghi e agli esemplari. Per il Fasciculus medicine, oltre ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...