GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] posero con particolare urgenza, mentre le due opere principali posteriori alla lunga crisi costituzionale hanno struttura trattatistica: caratterizzati in passato da un'omogeneità di valori ideali e politici. La fiducia nella verità profetica ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] indirizzando, e che divenne, in seguito, uno dei temi principali delle sue riflessioni estetiche e della sua attività di critico.
, colloca ai vertici le forme di espressione più pure e ideali; in questo contesto, il G. studiò in maggior dettaglio e ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] 1893); Osservazioni intorno alla forma esteriore e al valore ideale della declinazione indo-europea (presentato al V Congresso originale attività di studioso (i cui episodi principali e più caratteristici sono ripercorsi e sistematicamente ...
Leggi Tutto
SALUZZO, marchesi di
Maddalena Moglia
SALUZZO, marchesi di. – La famiglia dei marchesi di Saluzzo discese da Manfredo, primogenito di Bonifacio del Vasto che, unendo nella sua persona sia l’eredità [...] 1125. Dal primogenito Manfredo – a cui toccò il territorio compreso principalmente tra le Alpi, il Po e la Stura - discesero i lo Chavalier errant, un poema fortemente impregnato degli ideali e dei codici cavallereschi tipici della realtà francese ...
Leggi Tutto
ARCO, Giovanni Battista Gherardo d'
Corrado Vivanti
Nacque ad Arco, il 25 nov. 1739, nel castello da cui i suoi avi, signori feudali di quei luoghi sin dall'età carolingia, avevano tratto il nome, dal [...] di riforma della società, ma non nutrì mai sentimenti e ideali rivoluzionari. Ma dal Paoli, appunto, poté avere, attraverso le conoscenza particolare della situazione mantovana. I suoi principali fisiocratici, erano convalidati senza dubbio dalla sua ...
Leggi Tutto
VIEUSSEUX, Giovan Pietro
Marco Manfredi
– Nacque a Oneglia, in Liguria, il 28 settembre 1779 da Pierre e da Jeanne Elisabeth Vieusseux.
Il padre, dopo studi di diritto e gli inizi nella carriera forense, [...] incarico, Giovan Pietro rafforzò i solidi orientamenti ideali e culturali di derivazione familiare. Rilevante in direttore una rassegna utile prima di tutto a presentare i principali dibattiti culturali che prendevano forma altrove, assai più che un ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] più significativi per inquadrare meglio i suoi orientamenti ideali furono tuttavia quelli apparsi sull'Italia nella prima e dove egli si era ritirato negli ultimi anni.
I principali scritti del G. sono: Prolusione al corso di istituzioni criminali ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] scenici romani e non mancavano analoghe corrispondenze dalle principali capitali europee. Francesco d'Arcais e, dopo o meno tradizionali... che non danno la conoscenza degli ideali intravveduti e tentati nelle varie nazioni", ma accogliere da ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] .366-384, 674-676). Si tratta di un sunto dei principali temi trattati nei carteggi di ambasciatori, di segretari, di principi, nei suoi confronti, ora che aveva abbracciato gli ideali repubblicani e democratici.
Ne è testimonianza una sua lettera ...
Leggi Tutto
LERCARO, Giacomo
Giuseppe Battelli
Nacque il 28 ott. 1891 a Quinto al Mare (Genova), da Giuseppe e Aurelia Picasso. Nel 1902, lasciata la famiglia di modeste condizioni, entrò a Genova nel seminario [...] utopia" laica: capaci di far superare, magari per ragioni ideali mescolate a residui di opportunismo tattico, gli antichi steccati
Il L. morì a Bologna il 18 ott. 1976.
Tra i principali scritti del L. si ricordano: La lettera cattolica di s. Giacomo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...