BINI (Bino), Giovanni Francesco
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze nel penultimo decennio del sec. XV. Poco sappiamo di quella parte della vita che va dalla nascita al 1524: in una lettera a G. B. [...] egli riuscì a succedergli mobilitando tutte le amicizie, e, principalmente, il Sadoleto, che lo raccomandò caldamente al Trivulzio e quella del Berni nella stessa bonaria mancanza di grandi ideali e di grandi ambizioni, tutta tesa a costruirsi una ...
Leggi Tutto
LERDA, Giovanni
Fulvio Conti
Nacque a Fenestrelle, presso Pinerolo, il 29 sett. 1853 da Bartolomeo e Natalina Taro. All'età di tredici anni le condizioni di difficoltà in cui venne a trovarsi la famiglia [...] Moderna e avviò un'intensa attività di propaganda degli ideali socialisti, fondando nel marzo 1894 il giornale Era nuova Fonti e Bibl.: L'indicazione delle fonti d'archivio e dei principali studi sul L. apparsi fino al 1969 si trova nella voce ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] si presenta come «novus» rispetto a un «apparatus vetus» formato principalmente dalle glosse di un misterioso G. o Gui. e di Andrea dimostra ancora profondamente permeato dello spirito e degli ideali dell’età sveva. Suo obiettivo primario sembra ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] distilleria a vapore di Montechiaro d’Asti, dove si producevano principalmente vini a base di uva moscato (in particolare, l’Asti – come scrisse Guido Gozzano – e degli ideali evoluzionistici che informavano larga parte della borghesia torinese» ...
Leggi Tutto
GALLI, Roberto
Renato Camurri
Nacque a Chioggia il 28 dic. 1840, da Pier Luigi, insegnante di letteratura nei ginnasi-licei di Chioggia, Belluno, Udine, e da Giovanna Witton Balbi.
Stimolato dall'ambiente [...] 1890.
Il programma politico del giornale si rifaceva direttamente agli ideali del "partito d'azione": il G. fu strenuo difensore e per l'assiduità degli interventi che toccarono principalmente le questioni legate allo sviluppo di Venezia e alla ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] autorità municipali di Cosenza gli intitolassero una delle principali strade cittadine.
Nel 1866, al momento della F. Della Peruta, I democratici e la rivoluzione italiana. Dibattiti ideali e contrasti politici all'indomani del 1848, Milano 1958, p. ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Donatella Porcedda
MORELLI, Carlo. – Nacque il 4 maggio 1730 a Gorizia, primo dei quattro figli di Pietro Antonio e della baronessa Elena Taccò.
La famiglia paterna, che si fregiava del [...] sotto il profilo culturale. Morelli aderì alle principali istituzioni goriziane dell’epoca: nel 1772 si iscrisse bensì l’amico Zinzendorf, l’uomo politico con cui aveva condiviso ideali e passioni. Morelli riuscì a condurre a termine l’opera negli ...
Leggi Tutto
MANNO, Antonio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Torino il 25 maggio 1834 da Giuseppe e da Giustina Maria Tarsilla Calandra. Dal padre, che aveva unito al rango di alto funzionario la passione per gli studi [...] vicini e lo avevano formato ovvero avevano condiviso i suoi ideali: tali erano gli scritti su Federigo Sclopis (1798- seguito le maggiori biblioteche italiane e gli archivi delle principali città furono dotati di una copia dattiloscritta dei restanti ...
Leggi Tutto
MOCCHETTI, Francesco
Marica Roda
– Primo di tre fratelli, nacque a Como il 21 ott. 1766 da Pietro Antonio, originario di Lezzeno, negoziante, e da Isabella Sampietro.
Compiuti gli studi umanistici e [...] agli inizi del XIX secolo coltivava ideali politicamente moderati ma intellettualmente aperti alle molte difficoltà, non ultima la scomparsa quasi contemporanea dei due principali collaboratori, Giovio e Martignoni, ed è l’unica impresa letteraria ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Estorre
Fabrizio Pagnoni
(Estore, Astorre). – Figlio naturale di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario), signore di Milano, e Beltramola de Grassi, nacque probabilmente attorno al 1356.
Secondo [...] Antonio Visconti di Somma e da alcuni esponenti delle principali famiglie ghibelline milanesi (Cognasso, 1955, p. definito – «partito dello Stato» che trovava i suoi riferimenti ideali e materiali nel modello di governo del primo duca (Del Tredici ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...