BOLDÙ, Andrea
Angelo Ventura
Nato il 5 marzo 1518 dal patrizio veneziano Battista di Antonio Boldù, del ramo di Santa Marina, e da Faustina di Angelo Barozzi, e sposatosi nel 1553 con Chiara (secondo [...] si era venuta convertendo alle attività economiche e agli ideali di vita della nobiltà di Terraferma. Della sua che il B. seguirà poi nei suoi spostamenti in Piemonte. La principale questione politica di cui egli ebbe modo di occuparsi fu il progetto ...
Leggi Tutto
PARTESOTTI, Attilio
Raffaele Tamalio
– Nacque a Mantova il 17 gennaio 1802, unico figlio di Gaetano Ippolito e Vincenza Dolcini.
Il padre, ricco orefice con negozio nella centrale piazza Purgo, apparteneva [...] nell’ambito del più generale contrasto delle autorità austriache agli ideali della Giovine Italia di Mazzini.
Dalle indagini e dalle relativi al tentativo di fuga di Menotti. Le principali accuse nei suoi confronti, oltre al materiale compromettente ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Luca Lo Bianco
Nato a Salaparuta (Trapani) il 19 ott. 1832 da Calogero e da Caterina Bruscia, in seno a una famiglia agiata, fu educato nei primi anni dallo zio paterno, il canonico [...] tra il 1847 e il 1851 - delle rime ispirate a ideali patriottici e cominciò a distinguersi fin d'allora nelle discipline Mangano e Luigi Di Giovanni, il D. divenne uno dei principali diffusori delle idee del Toniolo nell'isola. Su invito del ...
Leggi Tutto
PISANI DOSSI, Carlo
Matteo Morandi
PISANI DOSSI, Carlo. – Nacque a Pavia il 7 maggio 1780 dal nobile Gelasio Vincenzo e da Maria Rosalia dei baroni de Hölly von Niedermensdorff.
I Pisani Dossi erano [...] suo patrimonio.
Non ancora ventenne, Pisani Dossi inneggiò agli ideali della Rivoluzione francese «quand se portava in coo el barettin morte in contumacia dal tribunale di Milano. Tra i principali capi d’imputazione vi era l’appartenenza ai Federati, ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Nicolò
Arnaldo Venditti
Di famiglia toscana, nacque in Napoli l'8 nov. 1723 (secondo Strazzuffo, che sulla fonte del Soria ne fornì una densa biografia), data non da tutti accettata.
Dopo [...] 1975, II, p. 73 nn. 2122-2124), consiste tutto negli ideali formali chiaramente espressi, dato che, in sostanza, l'opera fu realizzata contenente la spiegazione del 580numeri segnati sui principali monumenti e luoghi della città, eretti sino ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] Capolago, del cui contrabbando Dottesio era tra i principali organizzatori.
Fu tra le numerose donne comasche attive non tardò a innamorarsi di colei che ai suoi occhi incarnava «l’ideale di donna italiana» (Pastro, 1925, p. 126).
Il 14 maggio ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Raffaele
Mario Tosti
Figlio di Vincenzo e di Marianna Marioni, nacque a Magione, l'antica Pian di Carpine, sul Trasimeno, il 25 febbr. 1810. A dodici anni entrò nel seminario di Perugia e [...] che, oltre a informare i lettori sulle principali novità bibliografiche italiane, si occupava dei temi più il papa a dichiarare guerra all'Austria; la sua adesione agli ideali patriottici continuò anche dopo l'allocuzione con cui Pio IX il 29 ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Vittorio (Izhac, Haim)
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Trieste il 25 marzo 1840 da Moisè Davide Vita e Annetta Campos.
Il bisnonno paterno, pure di nome Moisè, toscano di origine, si era stabilito [...] e Saint-Simon, propone una pedagogia svincolata da ideali religiosi e che si preoccupi unicamente del benessere fisico recte: Alcune riflessioni ad uso del popolo intorno ai principali bisogni e doveri dell'uomo nelle più importanti contingenze della ...
Leggi Tutto
PADOVANI, Giulio
Marco Severini
PADOVANI, Giulio. – Nacque a Senigallia, il 19 marzo 1850, da Giuseppe e da Regina Vivanti.
Primo di tre figli (ebbe un fratello, Alfredo, e una sorella, Marcellina), [...] famiglia si radicò con successo anche nelle altre principali località marchigiane: ad Ancona, Angelo Padovani a lui care e simpatiche, ma che per diversi e spesso opposti ideali sono destinate a una inconciliabilità eterna» (Biondi, 1985, p. 9 ...
Leggi Tutto
ELIA, Augusto
Vladimiro Satta
Nacque il 4 sett. 1829 ad Ancona, da Antonio e da Maddalena Pelosi; e dal padre, uomo di mare e figura di rilievo tra i patrioti anconetani, venne educato agli ideali risorgimentali. [...] ad Ancona, l'E. - che nel frattempo si era sposato con Maria Balani, con la quale ebbe due figli - fu uno dei principali esponenti del partito d'azione nelle Marche; nel marzo 1869 intervenne, con la sua autorità e con prontezza di spirito, a sedare ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...