Eguaglianza
Lorenzo Ornaghi
di Lorenzo Ornaghi
Eguaglianza
sommario: 1. L'idea di eguaglianza e la sua eredità storica. 2. Equità, pluralismo e giustizia sociale nelle analisi contemporanee. 3. L'ineguaglianza [...] della giustizia sociale, sia quest'ultima distributiva o commutativa, idealmente egualitaria o necessariamente inegualitaria.
Ricostruire, anche se brevemente, i termini principali o più ricorrenti degli attuali dibattiti su eguaglianza ed equità ...
Leggi Tutto
Conservatorismo
Noel O'Sullivan
Definizione di conservatorismo: il conservatorismo come difesa di una 'politica limitata'
Volendo dare una definizione di conservatorismo, possiamo attribuire a questo [...] ancor più dannoso fu l'opinione che il risultato principale del compromesso della via intermedia dei conservatori fosse la critica la sua arma più appuntita fu l'affermazione che l'ideale della via intermedia, cioè di una posizione di equilibrio tra ...
Leggi Tutto
Discriminazione razziale
Imanuel Geiss
Introduzione
L'espressione 'discriminazione razziale' sarà qui usata per indicare la realizzazione nella prassi del 'razzismo' in quanto teoria: per indicare cioè [...] colore della pelle e dal fatto che la vita nazionale è ispirata a ideali democratici; ma in realtà tutti i paesi e tutte le culture hanno ma in realtà Stati vassalli neri istituiti nelle principali riserve) potrebbero assumere un ruolo dinamico e una ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] valutazione dell'handicap è condizionata da tre elementi principali: lo scostamento dalla normalità organica, funzionale e operativa di valutare il grado di conformità rispetto a un modello ideale, che presuppone l'esistenza di un livello-soglia; per ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] importanza tale da farne (trascurando altri tratti) uno dei principali esempi di un residuo particolare, quello del "restauro dell' dell'onore storicamente più significativo si è sviluppato con gli ideali di vita della nobiltà europea - e non già di ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il corpo umano nella cultura andina
Constance Classen
Il corpo umano nella cultura andina
Nell'era precolombiana, sulle Ande vivevano gruppi etnici diversi [...] sottomesse agli uomini; infatti, gli ideali andini di complementarità dei generi facevano una divinità per diritto di nascita. L'Inca si presentava come il principale mediatore tra il mondo umano e quello divino, il custode della civiltà ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] influivano diversi fattori economici, specialmente la rete delle principali rotte commerciali (e le sue variazioni) e è la periferia esterna, che corrisponde fedelmente al tipo ideale descritto prima. Una periferia esterna è in genere geograficamente ...
Leggi Tutto
Età
Umberto Signorato e Marco Aime
Si definisce età ciascuno dei periodi in cui si è soliti ripartire la vita umana. Se dal punto di vista biologico il passaggio da un'età all'altra comporta una pluralità [...] nasce dalla constatazione del divario esistente tra le aspirazioni ideali della gioventù e la realtà effettiva. Il dubbio età di 10-11 anni, presso i loro genitori dedicandosi principalmente alla cura del bestiame. Quando si avvicinano alla pubertà, ...
Leggi Tutto
ASTURARO, Alfonso
Luciana Trentin
Nato il 17 ag. 1854 a Catanzaro, si laureò in filosofia a Pisa con F. Fiorentino. Col maestro mantenne anche in seguito stretti rapporti, collaborando intorno al 1879 [...] che ideologica.
Morì a Chiavari il 15 dicembre 1917.
Opere principali: oltre a quelle ricordate, Saggi di filosofia morale, Napoli 1881 prelezione al corso di sociologia, Genova 1892-1893); Le idealità sociali, in Nel 70° anniversario di R. Ardigò, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...