• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
185 risultati
Tutti i risultati [185]
Filosofia [63]
Biografie [31]
Dottrine teorie e concetti [13]
Temi generali [10]
Religioni [8]
Diritto [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Arti visive [4]
Diritto civile [4]
Filosofia della storia [4]

FENOMENOLOGIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La diffusione e lo sviluppo della f. nel secondo dopoguerra è stato principalmente determinato dalla pubblicazione, a partire dal 1950, degl'inediti husserliani. È noto che le opere pubblicate da E. Husserl [...] Welt, Ich und Zeit, L'Aia 1955), riproponeva improvvisamente il problema del cosiddetto "idealismo" di Husserl, cioè di quella svolta soggettivistico-trascendentale che aveva provocato, fra il 1926 e il 1928, la spaccatura della scuola fenomenologica ... Leggi Tutto
TAGS: INTERSOGGETTIVITÀ – EMPIRISMO LOGICO – A. N. WHITEHEAD – ESISTENZIALISMO – W. V. O. QUINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FENOMENOLOGIA (6)
Mostra Tutti

SCIENZA

Enciclopedia Italiana (1936)

SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science) Ugo SPIRITO Rodolfo MONDOLFO In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] il problema logico e con esso la differenza tra ideale e reale, eterno e contingente, universale e particolare. questa deve esser possibile a priori. Si direbbe filosofia trascendentale un sistema di siffatti concetti" (Critica della ragion pura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCIENZA (7)
Mostra Tutti

Ermeneutica

Enciclopedia del Novecento (1977)

Ermeneutica Hans-Georg Gadamer di Hans-Georg Gadamer Ermeneutica sommario: 1. L'ermeneutica nell'antichità. 2. L'ermeneutica nell'età moderna. □ Bibliografia. 1. L'ermeneutica nell'antichità Come spesso [...] la più profonda fondazione filosofica delle scienze storiche. Egli appartiene piuttosto alla linea di pensiero dell'idealismo trascendentale fondato da Kant e da Fichte: e specialmente la Grundlage der gesamten Wissenschaftslehre di Fichte quasi ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – WILHELM VON HUMBOLDT – FILOSOFIA ANALITICA – FRIEDRICH SCHLEGEL – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ermeneutica (4)
Mostra Tutti

Il dibattito in terra tedesca sull’origine del linguaggio

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le riflessioni sulla natura del linguaggio animano la scena culturale tedesca tra la [...] quelle coppie di concetti (spirito/natura, conscio/inconscio) che Schelling aveva introdotto nel Sistema dell’idealismo trascendentale (1800) per conciliare speculativamente gli opposti rappresentati da libertà e necessità. Molti anni erano trascorsi ... Leggi Tutto

Johann Gottlieb Fichte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’idea fondamentale di Fichte è costituita dalla concezione della filosofia come “dottrina [...] grossolani fraintendimenti, come la confusione tra Io assoluto e coscienza empirica, e l’identificazione tra idealismo trascendentale e idealismo psicologico. La risposta a queste critiche sarebbe stata formulata con la Destinazione dell’uomo, che ... Leggi Tutto

Scienza e letteratura

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] che sfugge al pensiero razionale, ossia l’identità immediata di spirito e natura, coscienza e inconscio. Nel Sistema dell’idealismo trascendentale si legge infatti che “ciò che noi chiamiamo natura è un poema chiuso in caratteri misteriosi e mirabili ... Leggi Tutto

Taparelli d'Azeglio, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Luigi Taparelli d’Azeglio Giovanni Vian Il gesuita Taparelli fu un protagonista di parte cattolica del periodo del Risorgimento. Egli ha svolto un ruolo decisivo sul piano della riflessione filosofico-giuridica [...] da Cousin e dai suoi continuatori, egli riconobbe loro di avere reagito al sensualismo e all’idealismo trascendentale fino allora dominanti aprendo la via a una riconsiderazione positiva della filosofia scolastica medievale, caratterizzata dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – IDEALISMO TRASCENDENTALE – CATTOLICESIMO LIBERALE – FILOSOFIA SCOLASTICA – RIVOLUZIONE DEL 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Taparelli d'Azeglio, Luigi (3)
Mostra Tutti

tempo

Dizionario di filosofia (2009)

tempo L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo la quale i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo, o durante altri eventi), [...] sfondo speculativo del prodursi progressivo della storia, considerando il t. come «divenire intuito». Già Schelling, nel Sistema dell’idealismo trascendentale (1800, sez. III, 2a epoca) afferma che il t. «non è se non il senso interno che diviene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tempo (9)
Mostra Tutti

BARZELLOTTI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BARZELLOTTI, Giacomo Virginia Cappelletti Nacque a Firenze il 7 luglio 1844. Conseguita la laurea, si dedicò all'insegnamento della filosofia. Ancor prima aveva cominciato a pubblicare saggi di argomento [...] la realtà empirica del mondo, ma sostiene che qualsiasi oggetto reale è condizionato dal soggetto", era definita "idealismo trascendentale". Alla dottrina dello Schopenhauer il B. dedicò anche un corso libero di storia della filosofia tenuto nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IDEALISMO TRASCENDENTALE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FRANCESCO BONATELLI – DAVID LAZZARETTI – FILOSOFIA MORALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARZELLOTTI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

Io

Dizionario di filosofia (2009)

È con il Discorso sul metodo (➔) di Descartes (1637) che l’Io entra in filosofia, come fondamento del filosofare. Cogito ergo sum è «il primo principio della filosofia che cercavo» (Discorso, parte IV) [...] e così come è, si pone» (Fichte, Dottrina della scienza, 1794, I, § 1). Analogamente, Schelling nel Sistema dell’idealismo trascendentale (➔) (1800): «L’autocoscienza dalla quale noi partiamo, è un unico atto assoluto, e con quest’unico atto è posto ... Leggi Tutto
TAGS: TRACTATUS LOGICO-PHILOSOPHICUS – APPERCEZIONE TRASCENDENTALE – FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – IDEALISMO TRASCENDENTALE – MEDITAZIONI METAFISICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Io (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
trascendentale
trascendentale agg. [dal lat. mediev. transcendentalis, der. del lat. class. transcendĕre: v. trascendere]. – In senso generico, che trascende, cioè va oltre, supera certi limiti, un certo grado, un certo ordine. In partic.: 1. In filosofia,...
trascendentalismo
trascendentalismo s. m. [der. di trascendentale]. – 1. In filosofia, ogni concezione che ponga a proprio fondamento l’idea del trascendentale, negli sviluppi che la teoria kantiana ha avuto nell’idealismo di Fichte e di Schelling e nelle altre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali