PREPARATA, Giuliano.
Yogendra Srivastava
– Nacque a Padova il 10 marzo 1942 da Vincenzo Preparata e Stefania Bergomi.
Conseguì la laurea in fisica all’Università di Roma nel 1964. Si trasferì poi a [...] e l’analisi di cono-luce, hanno contribuito allo studio del fenomeno dello 'scaling'. Le sue nuove idee concernenti la QCD (cromo-dinamica quantistica) hanno portato un contributo al fondamentale problema, tuttora irrisolto, del confinamento ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Bartolommeo (Giovanni Battista Bartolommeo)
Giandomenico Patrizi
Nacque a Mori, presso Rovereto, da Giacomo, sarto, e da Domenica Modena, il 25 febbr. 1828. Le difficoltà economiche della famiglia [...] della polizia austriaca (il M. si era venuto accostando alle idee risorgimentali) era meno opprimente.
A Milano, nella seconda metà -78 all'Università di Roma e decisamente improntato a idee positivistiche, Etnografia (ibid. 1878), che aprì la serie ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] trovato un campo di attività che lo avvinceva e vi si dedicò con entusiasmo. Si recò in Francia, aderì alle idee rivoluzionarie, e nel 1795 aprì a Parigi un gabinetto dentistico dove, oltre a praticare con successo la chirurgia orale, cominciò ...
Leggi Tutto
BROGLIO D'AJANO, Saverio Latino
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Pietro e di Rita Giovannetti, nacque a Treia (Macerata) il 28 ott. 1749.
Allievo dei collegi dei gesuiti di Recanati e Macerata, quindi [...] , s.l. né d. (1806?); tradusse anche dal latino (Catullo), tedesco (Gessner), francese e inglese.
Fautore delle idee d'Oltralpe - probabilmente volteriano - il B. partecipò, nel periodo francese, alla vita politica: nel 1798 fu "designato" senatore ...
Leggi Tutto
CAFFARO, Francesco
Eveline Picard
Nacque a Messina intorno al 1650 da Tommaso, che ricoprì notevoli cariche pubbliche, in una famiglia favorevole alla Francia (suo fratello Marcantonio, nel 1674-76, [...] (gli autori erano J. Gerbais, Ch. de la Grange, L. Pégurier, P. Le Brun, H. Lelevel, P. Coustel, A. Lalouette) confutarono le idee del Caffaro. La Lettre, a sua volta, fu tradotta in inglese, insieme alle Maximes del Bossuet, nel 1698-99 ed ebbe una ...
Leggi Tutto
TADDEO di Napoli
Luigi Russo
TADDEO di Napoli. – Ben poche sono le informazioni biografiche sul conto di Taddeo, se non che la sua nascita deve collocarsi approssimativamente verso la metà del Duecento. [...] punti della sua esposizione di non facile comprensione (maggiori dettagli ibid., pp. 11-13). Degna di menzione è inoltre la conoscenza di idee e scritti gioachimiti che appaiono a più riprese nel testo (p. 213) e che testimoniano la condivisione di ...
Leggi Tutto
ROSSI, Tommaso
Laura Carotti
ROSSI, Tommaso. – Nacque a San Giorgio la Montagna, nei pressi di Benevento, il 21 dicembre 1673 da Ottavio, farmacista, e da Silvia Simonetto.
Rimasto orfano della madre [...] . 24, pp. 1-25; Id., Di un precursore sconosciuto di Antonio Rosmini, ibid., 1895, vol. 25, pp. 1-31; Id., La genealogia delle idee secondo la mente di T. R., Torino 1899; Id., Medesimezza delle dottrine più fondamentali di G.B. Vico e T. R., in Atti ...
Leggi Tutto
BELO (Belli), Lorenzo
Maura Piccialuti
Nacque a Roma, prima del 1545, da Pietro, consultore e procuratore dell'Inquisizione, originario di Roccacontrada nel Piceno, e da Carmela Cappellata. Come i fratelli [...] personaggi di rilievo nella corte papale, come il cardinal Sirleto, seguendo anche nella sua opera di letterato le idee dominanti dell'ambiente culturale post-tridentino. A Pio V è dedicata l'operetta De potestate pontificia creandi vel destruendi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] C. XIV abbia compreso le nuove direzioni verso le quali si volgevano i problemi politico-religiosi e le correnti di idee della società europea settecentesca. E in questi limiti, che esprimono al tempo stesso, in un momento di crisi, la inadeguatezza ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] estremo riserbo non fu destinato ai familiari né agli amici più cari; alla fine del 1818 inviò a Fauriel le Idee elementari sulla poesia romantica di Visconti, da poco comparse nel Conciliatore.
Il foglio fu pubblicato fino all’ottobre 1819, esposto ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...