VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] d’un amico piemontese alle Note critiche sulle Meditazioni sulla felicità (Milano 1766), in cui aveva difeso le idee espresse dall’illuminista milanese contrastando i suoi detrattori e rivelando familiarità con il pensiero di John Locke, Montesquieu ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Alessandro Gustavo Giorgio Filippo Maria. – Nacque a Cuneo il 6 gennaio del 1810 dal conte Cesare [...] ed esercitando al contempo rigorosi controlli sulla circolazione delle idee mazziniane, come testimoniato da una lettera a lui i suoi riferimenti al tema delle autonomie locali, idee veicolate attraverso il quotidiano la Gazzetta Piemontese. San ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] rivali al mondo, l'eleganza francese si nutriva di idee a contatto con gli artisti e tuttavia si appoggiava la L. riprodusse l'ambiente della sua formazione, un crocevia di idee e gusto, avendo come ospiti abituali poeti, scrittori, artisti, musicisti ...
Leggi Tutto
ALIOTTA, Antonio
Sergio Belardinelli
Nacque a Palermo il 18 genn. 1881 da Gaetano e da Antonina Latona. Nella città natale seguì gli studi classici e si iscrisse al primo anno di filosofia, fondando [...] delCroce (Piacenza 1904), che, partendo proprio dalle sue conoscenze di psicologia sperimentale, sottoponeva a critica alcune idee del filosofo napoletano formulando una prima opposizione al neoidealismo. Ne seguì una breve, ma interessante polemica ...
Leggi Tutto
MUSTI, Domenico
Pietro Vannicelli
– Nacque a Sezze, in provincia di Latina, il 23 ottobre 1934, quinto figlio di Spiridione e di Giuseppina Strafile.
Il lavoro del padre, funzionario del ministero delle [...] nel suo sviluppo storico (Roma-Bari 2001, con riflessioni dedicate al rapporto tra simposio e ultima cena) e in Lo scudo di Achille. Idee e forme di città nel mondo antico, con appendici di G. Mosconi - M. Santucci (Roma-Bari 2008).
Morì a Roma il 17 ...
Leggi Tutto
VERONESI, Giulia (
Giulia Teresa)
Miriam Panzeri
– Nacque il 7 gennaio 1906 a Milano, figlia primogenita di Silvio e di Serafina Colombo.
Il padre lavorava quale dirigente presso un grande stabilimento [...] rimase immediatamente impressionata dai suoi modi e dalle sue idee, cominciando a seguire le sue conferenze sull’architettura moderna tecnica Campo grafico. Frattanto, la fascinazione per le idee di Persico condusse Giulia a entrare nella redazione di ...
Leggi Tutto
AQUINO, Carlo d'
Alberto Asor-Rosa
Nacque a Napoli nel 1654 da Bartolomeo , principe di Caramanico, e da Barbara Stampa, milanese, dei marchesi di Soncino. A quindici anni vestì l'abito della Compagnia [...] gusto affinato nella quotidiana frequentazione con i classici italiani e latini; talché, pur mancando egli di un preciso indirizzo e di idee nuove, non si può dire che tutte le sue opere siano da considerare sotto un identico profilo negativo.
A un ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Ferdinando
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque a Serracapriola (Foggia) il 13 ag. 1783 da Antonio, giurista, e da Emmanuela De Luca. Studiò dapprima presso i seminari di Troia e di Larino, per [...] a quando la costituzione venne revocata (marzo 1821). Nuovamente deputato nel 1848, sotto Ferdinando II, "si distinse per le idee moderate, che vedevano in una confederazione di Stati la forma migliore di soluzione del problema nazionale; ma ciò non ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Wolfango (Wolf)
Emanuela Sgambati
Nacque a Firenze, il 2 ott. 1901, da Ugo e Margarete Loose. Compì gli studi a Firenze ove si laureò in lettere, nel 1922, con una tesi di storia sotto la guida [...] di preferenza i suoi studi furono il movimento delle idee e la storia, analizzati, in specifico, attraverso le versante, particolare significato rivestono due monografie di storia delle idee: Due secoli di pensiero politico russo. Le correnti ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] anni Trenta, abbandonata la moglie, tornò in Italia e si iscrisse al Partito nazionale fascista (PNF) pur professando sempre idee eterodosse, in particolare contro l’ex segretario nazionale del PNF Roberto Farinacci, con il quale si batté a duello ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...