PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] a Brema e ora passato in Russia (la collocazione è sconosciuta), che attesta la partecipazione di Piero alle nuove idee figurative della maniera moderna. La Madonna Cini ne è poi l’esempio più significativo, come sottolineava Federico Zeri: «... un ...
Leggi Tutto
Vedi SCITICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SCITICA, Arte
M. J. Artamonov
Fra i monumenti dell'antica civiltà, sul territorio dell'URSS, richiamano particolare attenzione le opere dell'arte detta scitica.. [...] , nel complesso delle sue opere, di motivi e forme di provenienza straniera che corrispondevano in modo anche approssimativo alle idee che vivevano in quel dato ambiente e, in generale, ci fu un atteggiamento più o meno indifferente verso il ...
Leggi Tutto
CIEAUX, Abbazia di
S. Maddalo
CÎEAUX, Abbazia di (lat. Cistercium)
Abbazia cistercense della Francia orientale, in Borgogna, situata presso Saint-Nicolas-lès-Cîteaux (dip. Côte-d'Or). C. fu fondata [...] , nella maggior parte dei casi, la fine del mandato abbaziale di Stefano Harding.Alla metà del secolo l'eco delle idee espresse da s. Bernardo contro la deformis formositas e la formosa deformitas della scultura architettonica di Cluny (Apologia ad ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] , a Roma.
Fonti e Bibl.: J. R. Füssli, Künstlerlexikon. Suppl. II, Zürich 1763, p. 58; K. H. von Heinecken, Idée générale d'une collection complette d'estampes, Leipsig-Vienne 1771, p. 103; J. R. Füssli, Allgemeines Künstlerlexikon..., Zürich 1779, p ...
Leggi Tutto
BARTOLINI, Lorenzo
Isa Belli Barsali
Nacque a Savignano (Prato) il 7 genn. 1777, da umile famiglia; il padre, Liborio, era fabbro e la madre, Maria Maddalena Fabbri, contadina.
Ancora fanciullo si recò [...] , cioè, e l'architettura della natura, l'organicità naturale assunta come realtà giustificatrice di un'autonomia della forma.
Le idee estetiche del B. erano semplici e chiare. L'arte era per lui "bello riunito e non ideale... mediante la semplice ...
Leggi Tutto
ALBINI, Franco
Manuela Morresi
Figlio di Baldassarre e di Corinna Toniolo, nacque a Robbiate (Como), il 17 ott. 1905. Trasferitosi a Milano con la famiglia, frequentò la sezione di architettura del [...] , Peressutti, Pucci, Putelli, Rogers, in Metron, 1946, n. 10, pp. 18-31; L. Piccinato, Il concorso di idee per il centro direzionale di Milano, Progetto degli architetti Albini, Bottoni, Belgiojoso, Mucchi, Peressutti, Pollini, Pucci, Romano (Gruppo ...
Leggi Tutto
Vedi SPINA dell'anno: 1966 - 1997
SPINA (Σπῖνα, Spina)
N. Alfieri
P. E. Arias
N. Alfieri
P. E. Arias
Città etrusca della pianura padana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e [...] un paio di stele di arenaria a disco, del tipo delle stele felsinee. Questo problema, sconvolgerà senz'altro le nostre idee sul centro di S., e contribuirà ad arretrare, anche, la cronologia tradizionale della sua fondazione.
Ma qui preme mettere in ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] cui al momento non vi è traccia. Anche il Parrino (1932, pp. 19 s.) accenna, sulla base di altri autori, a nuove idee architettoniche manifestate in due presepi, uno con la Nascita nella grotta, l'altro con I re magi dinanzi a Erode, allora presso i ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] , s.v. Himmel, in RAC, XV, 1991, coll. 173-212; M. Bussagli, Storia degli angeli. Racconto di Bibl.: immagini e di idee (Orizzonti della storia), Milano 1991; A. Tomei, La pittura e le arti suntuarie: da Alessandro IV a Bonifacio VIII (1254-1303), in ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] nord-ovest della cattedrale, nove statue, attribuite, sembra senza ragione, ad André Beauneveu, vero e proprio manifesto delle sue idee politiche, e, nello stesso edificio, una sua tomba di cui non resta che il giacente mutilato. Giunto poi ad ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...