CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] , suscitò polemiche e fece sollevare obiezioni.
Sulla sua concezione del restauro architettonico il C. aveva espresso alcune idee in Quattro lettere di Architettura al Direttore della Gazzetta di Venezia. Lettera prima: La demolizione della chiesa di ...
Leggi Tutto
BACCIARELLI, Marcello
Stefan Kozayiewicz
Nacque a Roma il 16 febbr. 1731, da Filippo e Ortensia Capazzi. Studiò pittura con Marco Benefial. Nel 1750 (o 1753 ?) fu chiamato a Dresda dal direttore della [...] definiva il programma iconografico delle pitture, entrando spesso in dettagli di composizione. I dipinti illustrano quindi le idee del sovrano che tendeva a glorificare la propria persona, ma illustrano anche gli exploits piuttosto pacifici dei suoi ...
Leggi Tutto
POGLIAGHI, Lodovico
Paola Bosio
POGLIAGHI, Lodovico. – Secondogenito di Giuseppe, ingegnere ferroviario, e di Luigia Merli, nacque a Milano l’8 gennaio 1857 a palazzo D’Adda-Borromeo, sull’attuale via [...] lunga vicenda della costruzione del Vittoriano a Roma (1880-1911). Agli inizi del Novecento collaborò con Giuseppe Sacconi concretizzando le idee di quest’ultimo per il disegno dell’Altare della Patria; dopo la morte di Sacconi nel 1905 entrò a far ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] edificio risulterà più improntato al classicismo del D., probabilmente sostenuto dal desiderio di rappresentatività della committenza, che alle idee del progettista ufficiale (si vedano i due schizzi pubbl. in Cresti-Zangheri, 1978, p. 280). E ancora ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Agostino
Robert Engass
Figlio di Ludovico e di Lucia Niccolai, nacque a Pescia il 26 ag. 1686 (Faccioli, 1968), ma già quando aveva undici anni si trasferì a Firenze con la famiglia.
Nel [...] Market, in The Burlington Magazine, CIX [1967], tav. 7); un disegno in penna e guazzo, nello stesso museo, indica le idee preparatorie per questa composizione (Cannon Brookes, 1976, ill. 6 s.).
Il periodo di maggior successo del C. vide anche il suo ...
Leggi Tutto
PIERONI, Alessandro
Nadia Bastogi
Emanuela Ferretti
– Nacque il 18 aprile 1550 a Impruneta (Firenze), secondo quanto emerso da recenti ricerche; benché la sua nascita sia ignorata dalle fonti, è citato [...] nell’ambito di uno stretto sodalizio: gli ultimi studi riconoscono a Pieroni un ruolo di traduzione grafica di idee e indirizzi maturati grazie alle competenze tecniche e militari di don Giovanni (Ferretti, 2012). Il tipo di collaborazione ...
Leggi Tutto
GARZI, Luigi
Gerardo Casale
Nacque a Pistoia nel 1638; nella città natale frequentò contemporaneamente la scuola di grammatica e quella di disegno, finché decise di dedicarsi esclusivamente a quest'ultima [...] , per l'accurata esecuzione e per l'omogenea gamma cromatica, costituisce una valida e originale trasposizione su vaste superfici di idee marattesche e un vitale raccordo tra le decorazioni romane dei secoli XVII e XVIII (Sestieri, 1994, p. 75).
Il G ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Vincenzo
Fiorella Sricchia Santoro
Nacque a Firenze e passò in Spagna da ragazzo, nel 1585, insieme con il fratello maggiore Bartolomeo che aveva seguito Federico Zuccari [...] non c'è dubbio che il C. ne fosse turbato sia per ragioni di rivalità professionale sia per la nuova apertura mentale, le idee che propugnava con le opere e probabilmente a parole. Nel '27 c'era stato il concorso fra il C., Cascese, Nardi e Velázquez ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] Le grandi creazioni del quinto e sesto decennio del secolo recano la sua impronta, il vigore sensuale delle sue idee formali attrae irresistibilmente nella sua sfera d'influenza, nel corso degli anni, gli altri artisti decoratori della Residenza - lo ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] fantasia che come un vero e proprio restauro: Massarani, 1884). Al dissenso, l'artista reagì isolandosi, irrigidendosi sulle proprie idee e rifiutando ogni controllo esterno; e fra un accentuarsi delle polemiche si svolsero così dal 1885 i lavori per ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...