• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
405 risultati
Tutti i risultati [12670]
Economia [405]
Biografie [4318]
Storia [1787]
Letteratura [1017]
Religioni [949]
Arti visive [779]
Diritto [654]
Filosofia [567]
Temi generali [432]
Medicina [343]

LABRIOLA, Arturo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LABRIOLA, Arturo Walter Maturi Uomo politico ed economista, nato a Napoli il 22 gennaio 1873. Giovane di idee socialiste rivoluzionarie, prese parte alle agitazioni del 1898 e fu costretto ad esulare [...] a Parigi. Tornato dalla Francia entusiasta di Giorgio Sorel, assunse la direzione dell'Avanguardia socialista, prese a predicare la funzione rivoluzionaria del sindacato operaio e combattè la corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CONSULTA NAZIONALE – ECONOMIA POLITICA – IMPRESA LIBICA – AVANGUARDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LABRIOLA, Arturo (4)
Mostra Tutti

Foronda, Valentín de

Enciclopedia on line

Economista spagnolo del sec. 18º, sostenitore dell'abolizione di ogni vincolo all'attività economica (laissez faire) e divulgatore delle nuove idee. Opere principali: Miscelánea (1787), Carta sobre los [...] asuntos más exquisitos de la economía política (1794) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMÍA POLÍTICA

Walras, Auguste

Enciclopedia on line

Economista (Montpellier 1801 - Pau 1866). Criticò le teorie classiche del valore opponendovi la sua teoria della rarità ed enunciò varie idee originali (l'economia intesa come scienza pura, l'utilità economica [...] distinta da quella morale, la sua non esatta misurabilità, ecc.) che, precisate dal figlio M.-E.-Léon, ebbero poi grande importanza nello sviluppo della scienza economica. Opere principali: De la nature ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTPELLIER – PAU

Say, Jean-Baptiste

Enciclopedia on line

Say, Jean-Baptiste Economista (Lione 1767 - Parigi 1832), membro del Tribunato nel 1799, fu privato della carica da Napoleone nel 1803 per le idee liberali espresse nel Traité; studiò a lungo in Inghilterra e insegnò poi [...] all'Athénée (1816), al Conservatoire d'arts et métiers (1819) e al Collège de France (1830). È comunemente noto come divulgatore delle teorie di A. Smith, ma in realtà ha dato anche contributi personali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – INGHILTERRA – NAPOLEONE – PARIGI – LIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Say, Jean-Baptiste (1)
Mostra Tutti

Luzzatti, Luigi

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Luigi Luzzatti Vera Negri Zamagni Luigi Luzzatti appartiene a quella vasta schiera di economisti italiani che, pur praticando l’insegnamento universitario, elaborarono idee fuori da qualunque mainstream [...] cooperativa sul modello tedesco. Come Luzzatti afferma nelle sue memorie, questo libricciolo l’ho scritto […] per prepararmi ad applicarne le idee; mi ripetevo il detto di Voltaire: étudier le vrai pour faire le bien […] Quel libro è stato la mia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA POPOLARE DI MILANO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – DIRITTO COSTITUZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – JOHN MAYNARD KEYNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luzzatti, Luigi (6)
Mostra Tutti

Pianificazione

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Pianificazione Ota Sik sommario: 1. Breve excursus storico. 2. Difetti del dirigismo del sistema sovietico di pianificazione. 3. La riforma del sistema iugoslavo. 4. Le idee di riforma in Cecoslovacchia. [...] sistema di pianificazione dirigista, la teoria riformatrice fu ulteriormente sviluppata dagli economisti cechi emigrati all'estero. Le idee di riforma cecoslovacche si muovono in parallelo con la riforma iugoslava, nel senso che anch'esse mirano a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DI UNGHERIA – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA DI MERCATO – PRIMAVERA DI PRAGA

Gemèlli, Francesco

Enciclopedia on line

Economista (Orta San Giulio 1736 - Novara 1808), gesuita, prof. di eloquenza latina all'univ. di Sassari, poi canonico a Novara. Seguace delle idee fisiocratiche, nel Rifiorimento della Sardegna proposto [...] nel miglioramento di sua agricoltura (1776) e in due memorie (Il pensiere per resistere ai funesti effetti dell'abbondanza e della carestia, 1784; Continuazione del suddetto pensiere, 1785) considerò l'agricoltura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORTA SAN GIULIO – FISIOCRATICHE – AGRICOLTURA – SARDEGNA – SASSARI

Vasco, Giovanni Battista

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giovanni Battista Vasco Claudia Sunna Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] e conclude la sua rassegna dicendo che, a eccezione del saggio sulla moneta, egli «non va certo ricordato per originalità d’idee e vedute nuove, avendo egli poco più poco meno ripetute le cose stesse da altri già dette». Di tono molto più elogiativo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Walras, Marie-Esprit-Léon

Enciclopedia on line

Walras, Marie-Esprit-Léon Economista (Évreux 1834 - Clarens, Losanna, 1910), figlio di Auguste. Prof. nell'univ. di Losanna (1870-92), W. prese le mosse da alcune delle idee del padre e dalle applicazioni matematiche all'economia [...] di A. Cournot e dedicò la parte maggiore e migliore della sua vita all'elaborazione di quel sistema di dottrine economiche, che valse ad assicurargli un posto tanto alto nella storia dell'indagine scientifica. Vita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALCOLO INFINITESIMALE – CONCORRENZA PERFETTA – EQUILIBRIO ECONOMICO – DOMANDA E OFFERTA – LOSANNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Walras, Marie-Esprit-Léon (2)
Mostra Tutti

cassa di risparmio

Enciclopedia on line

Tipologia di istituto di credito sorta in Francia e in Germania alla fine del 18° sec., per il diffondersi dell’economia monetaria e delle idee filantropiche dell’illuminismo. La c. era destinata a favorire [...] la formazione e la raccolta del piccolo risparmio a carattere previdenziale e a tale fine svolgeva un complesso di operazioni del tutto simili a quelle delle altre imprese bancarie, da cui si distingueva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: CASSA DEPOSITI E PRESTITI – ISTITUTO DI CREDITO – ECONOMIA MONETARIA – ILLUMINISMO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cassa di risparmio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
mercato delle idee
mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idèa
idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali