ARNALDI, Francesco
Francesco Della Corte
Nacque a Codroipo (Udine) il 5 ott. 1897 da Girolamo e da Giovanna Sebben, in una famiglia comitale risalente al Sacro Romano Impero. Compiuti gli studi liceali [...] prima guerra mondiale, egli si laureò il 20 giugno 1920 discutendo una tesi su Tacito (poi pubblicata con il titolo Le idee politiche, morali e religiose di Tacito, Roma 1921) con Vincenzo Ussani. Vinti i concorsi statali come professore di lettere ...
Leggi Tutto
BETTINI, Pompeo
Ferruccio Ulivi
- Nacque a Verona, di famiglia lombarda, il 1°maggio 1862, da Emanuele, impiegato delle ferrovie, repubblicano. Avviato agli studi tecnici, trasse un più vero alimento [...] lui un fascino mai del tutto smentito, anche se verrà gradatamente cedendo, peraltro senza gravi turbamenti, all'azione dovuta alle "idee rinnovatrici" dei tempo.
Le sue prime prove letterarie sono un'ode In occasione dei funerali di S. M. Vittorio ...
Leggi Tutto
L’ossimoro (dal gr. oksýmōron, comp. di oksýs «acuto» e mōrós «stolto, folle») è un procedimento retorico (➔ retorica) che consiste nell’unire due parole o espressioni che sono inconciliabili nel significato [...] viene superata nell’accostamento.
Siccome indica idee nettamente contrarie, l’ossimoro è stato il cosiddetto Pseudo-Cicerone) essa è definita come quella figura che combina idee contrarie (con esempi come: «Ti mostri placabile ai nemici, agli amici ...
Leggi Tutto
Romanziere inglese (Wakefield 1857 - Saint-Jean-de-Luz 1903). Temperamento romantico, si rovinò e compromise la propria carriera indebitandosi per redimere una prostituta, che poi sposò. Esordì col romanzo [...] la vita delle classi medie più povere e il conflitto tra educazione e circostanze. Incurante di successi facili, le sue idee e il suo realismo minuto e inesorabile rappresentano una forma di reazione contro lo spirito dell'epoca vittoriana. Tra i ...
Leggi Tutto
Nome umanistico di Johannes Thurmayr (o Turmair), storico bavarese (Abensberg 1477 - Ratisbona 1534); come precettore (1507-17) dei fratelli minori del duca Guglielmo IV redasse una celebrata grammatica [...] (Bayerische Cronik, 1526-33), che è soprattutto una storia della Germania e gli valse il nome di "Tucidide bavarese" e di padre della storiografia tedesca. Simpatizzò con alcune idee dei riformatori e si occupò anche di filosofia e di musica. ...
Leggi Tutto
Enciclopedista (Roma 1723 - Yverdon 1789). Dopo una giovinezza avventurosa, nel 1757 si stabilì a Berna, dove pubblicò una dissertazione sulla fisica newtoniana. Fattosi protestante, compilò giornali letterarî [...] connoissances humaines (58 voll., tra testo e tavole, 1770-1780), con la quale egli volle contrapporre all'Enciclopedia francese, giudicata incompiuta e sovrabbondante, una enciclopedia protestante, dalle idee politiche, sociali e religiose moderate. ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] laboratorio e salotto».
Magalotti non va sottratto alla letteratura, ma va riscattato alla filosofia della scienza e alla storia delle idee. Il modo per farlo è proprio quello di rileggere la sua opera mettendone a nudo la «cifra»; rilevando cioè il ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] e rime varie. Cose veramente «minori», queste ultime; ma in cui sempre si trova, più o meno scoperta, la presenza delle sue idee e la sua passione di cittadino. La Vita di Castruccio, che è del '20, è la cosa di impegno più chiaramente letterario; ma ...
Leggi Tutto
Renzi, Renzo
Daniele Dottorini
Scrittore e critico cinematografico, nato a Rubiera (Reggio Emilia) il 13 dicembre 1919. Annoverato tra i principali rappresentanti della concezione della critica come [...] più acuti e attenti, soprattutto in riferimento al ruolo svolto da tale mezzo espressivo nella battaglia delle idee che ha profondamente caratterizzato la cultura italiana dal dopoguerra sino agli anni Settanta del Novecento.
Iscrittosi alla ...
Leggi Tutto
Storico, letterato ed economista svizzero (Ginevra 1773 - ivi 1842). Lasciata Ginevra nel 1793 per ragioni politiche, si recò in Inghilterra, dove si avviò allo studio dei problemi economici; nel 1794 [...] partecipò alla vita politica ginevrina, battendosi per le sue idee liberali in economia politica, ma, durante i Cento giorni 1813). In economia seguace di A. Smith, ne volgarizzò le idee liberiste con l'opera De la richesse commerciale (2 voll., 1803 ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...