La nazionalizzazione delle masse
Alberto Mario Banti
Nel 1975 G.L. Mosse diede alle stampe il suo famoso libro intitolato The nationalization of the masses; political symbolism and mass movements in [...] il diritto di esercitare la sovranità politica su un territorio che si pensava a essa appartenesse. Non si trattava di idee semplici e banali, specie quando dovettero esser comunicate a persone che non le avevano mai sentite declinare prima – e si ...
Leggi Tutto
FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] degli Stati generali (Zambelli, p. 13): probabilmente maturò in questa circostanza le simpatie, mai più abbandonate, per le idee moderate che animarono i primi mesi della Rivoluzione francese.
Il 22 ag. 1791 fu ammesso quale cavaliere nell'Ordine di ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] in una società costituita nel 1810 per l'acquisto di caseggiati demaniali.
Avendo aderito fin dal 1797 alle idee rivoluzionarie, il C. si distinse subito nella municipalità democratica pesarese per il suo zelo patriottico, ottenendo l'incarico ...
Leggi Tutto
CERVI
Amedeo Tagliacozzo
Famiglia di contadini, eroi della Resistenza italiana. Il capostipite Alcide nacque a Campegine (Reggio Emilia) il 5 maggio 1875 da Gelindo, un mezzadro che aveva partecipato [...] con alcuni esponenti comunisti, che lo conquistarono alle loro idee, ed aderì all'attività clandestina del partito comunista italiano. attività politica e cospirativa. Per diffondere le sue idee riuscì ad ottenere l'incarico di bibliotecario comunale ...
Leggi Tutto
Sun Yat-sen
Massimo L. Salvadori
Costruire una Cina moderna
È stato il fondatore della Cina moderna e, con Chiang Kai-shek, Mao Zedong e Deng Xiaoping, una delle maggiori personalità della storia cinese [...] un verso fu legata alla cultura cinese, per l’altro venne profondamente influenzata dal pensiero democratico e dalle correnti e idee progressiste americane ed europee tra le quali occupava per lui un posto importante l’idea mazziniana di nazione. Per ...
Leggi Tutto
futurismo
Movimento letterario, artistico e politico, fondato nel 1909 da F.T. Marinetti. Attraverso una serie di «manifesti» e di clamorose polemiche, esso propugnò un’arte e un costume che avrebbero [...] vogliamo glorificare la guerra – sola igiene del mondo – il militarismo, il patriottismo, il gesto distruttore dei libertari, le belle idee per cui si muore». Al primo manifesto seguì in aprile un secondo testo, Uccidiamo il chiaro di luna. A Milano ...
Leggi Tutto
ZANARDELLI, Giuseppe
Aldo Romano
Uomo politico, nato a Brescia il 29 ottobre 1826 da Giovanni e Margherita Caminada, morto a Maderno il 26 dicembre 1903. Fece i primi studî nel collegio di Santa Anastasia [...] a Milano, una serie di articoli su Brescia che furono poi raccolti in volume. Non avendo mai rinunciato alle sue idee unitarie e avendo anzi continuato a cospirare, nel 1859 dovette nuovamente rifugiarsi all'estero, in Svizzera: ma subito dopo da ...
Leggi Tutto
Giornalista e uomo politico, nato ad Ancona il 19 ottobre 1871, morto a Roma il 29 dicembre 1941. Discepolo di Cognetti de Martiis si dedicò all'esame dei problemi operai. A Londra, dove si recò per approfondire [...] debolezza di governo. Interventista, fu contro gli acquisti in Dalmazia e favorevole agli accordi con la Iugoslavia. Fedele alle sue idee di libertà dei cittadini e di autorità dello stato si schierò contro il fascismo, e fu uno dei pochi che ...
Leggi Tutto
La lingua e la scuola
Luca Serianni
Prima dell’Unità l’interesse dei vari Stati per l’istruzione era complessivamente modesto. Nel segmento iniziale, quello dell’asilo infantile, si registra addirittura [...] , una riforma che invece aveva suscitato vari rimpianti a favore della prima edizione e nella quale gli avversari delle idee manzoniane additavano la prova che l’adozione del fiorentino non fosse compatibile con l’aspirazione all’arte.
Per completare ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] rivoluzionario attivissimo nella città estense. Nel pensionato cattolico, dove viveva, il G. fu introdotto alle idee della Lega democratica nazionale postmurriana, per la quale inizialmente simpatizzò. Innamoratosi delle opere di A. Oriani ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...