GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] la scomparsa del Beccaria (1794), continuò a sostenere progetti di riforma, mostrando una certa apertura anche alle idee diffuse dai circoli democratici. A differenza della maggior parte del patriziato milanese e contro le pressioni familiari, aderì ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Gregorio
Aldo Mazzacane
Nacque a Napoli l'8 maggio 1694 da Costantino e da Giovanna De Marzi.
La figura del padre, uno degli esponenti più in vista del ceto politico e intellettuale napoletano, [...] della dinastia, in Storia diNapoli, VII, Napoli 1972, pp. 683 s.; Id., Gli "afrancesados" a Napoli nella prima metà del Settecento. Idee e progetti di sviluppo, in I Borbone di Napoli e i Borbone di Spagna. Un bilancio storiografico, a cura di M. Di ...
Leggi Tutto
FANO, Enrico
Nunzio Dell'Erba
Nato a Milano il 3 genn. 1834 da Innocente e da Emilia Meroni, compì gli studi liceali in questa città, laureandosi in giurisprudenza a Pavia. Durante gli anni universitari [...] attività di uomini come Luigi Luzzatti o il F., i quali indicavano nel mutualismo lo strumento principale per frenare le idee del socialismo.
Per il F. le pratiche solidaristiche e previdenziali avrebbero non solo alleviato le sofferenze delle classi ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] era tipico della formazione culturale dello staff della Plebe - dalle ipotesi radicali della Sinistra risorgimentale e dalle idee di Carlo Cattaneo.
Venne delegato a rappresentare i circoli socialisti lombardi al III congresso della Federazione dell ...
Leggi Tutto
CAROSINI, Giuseppe
Giuseppe Pierazzi
Suddito savoiardo, commerciante di professione, viaggiò per almeno tre lustri in Italia prima di spingersi in Ungheria dove fu sorpreso dai moti rivoluzionari del [...] governo serbo e in particolare il ministro degli Interni, Ilija Garašanin, erano propensi ad un accordo con i Magiari. Le idee del Czartoryski vennero accolte a Torino con favore.
Il governo Perrone progettò l'apertura a Belgrado di un consolato che ...
Leggi Tutto
ETNA, Donato
Alessandro Brogi
Nato a Mondovì (Cuneo) il 15 giugno 1858, da genitori ignoti (nella cartella biografica dell'Archivio storico dello Stato maggiore dell'esercito, un appunto dattiloscritto [...] prese a modello lo sbarramento adottato dall'E. in Valsugana e invitò altri ufficiali a studiarlo. L'E. espose le sue idee nel Memoriale per l'ufficiale sulle Alpi, Torino 1916.
Nell'estate del 1916 l'E. tenne l'alta direzione delle operazioni ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] e di pensiero, sospeso tra gelosa tutela della tradizione politica, moderatismo cattolico e cauta apertura alle nuove idee del liberalismo, si inseriscono le vicende biografiche del Ducati. Egli, una volta compiuti gli studi classici nel ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rovere, Dalla Rovere), Francesco Maria
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova il 13 febbr. 1695 da Clemente e da Maria di Giovan Battista Doria.
La famiglia Della Rovere, originaria [...] impegnato in un programma riformista. D'altra parte egli appartenne alla generazione preilluminista, cui erano ancora estranee idee di incisive riforme economiche e politiche. Così il D. aveva parte dei suoi capitali impegnati nella fabbricazione ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Giovanni Pietro (Zampiero)
Michele Gottardi
(Zampiero Nacque a Venezia il 13 genn. 1755, da Marcantonio del ramo di S. Polo, "dell'Albero d'Oro", e Maria Pisani. Il 25 nov. 1796 sposò Marina [...] di Leoben, è evidente: "tal è l'oscurità che accompagna l'andamento delle cose e così profondo secreto copre le idee di questo ministero che molto incomodo riesce […] il dover travagliare soltanto sopra segni incerti ed alle volte contraditori, onde ...
Leggi Tutto
DE NINNO, Giuseppe
Salvatore Siciliano
Nacque a Giovinazzo (Bari) il 21 luglio 1852 da Michele e Pasqua Pasculli. Le famiglie, materna e paterna, erano entrambe di tradizione liberale, e di spiriti [...] interamente dopo essere tornato (1879) a Giovinazzo ed aver abbandonato la militanza politica, pur restando fedele alle idee democratiche e, più ancora, al ricordo dei suoi amici e maestri (Bovio, Imbriani, Lacerenza). Pubblicò alcuni documenti ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...