BARBETTI, Eusebio
Anna Cirone
Nacque a Russi (Ravenna) il 14 luglio 1816 da Stefano, notaio archivista, e da Francesca Fabri. Studente di matematica presso l'università di Bologna, si affiliò alla massoneria [...] nella Legione Pallade. Costretto all'esilio, si stabilì in Francia, dove sposò Pedra Olivier, che condivideva le sue idee liberali e che lo seguì nel 1837 in Spagna, dove entrambi, arruolati nella Legione straniera, parteciparono alla guerra civile ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] elitaria della politica, che affidava all'eloquenza il compito di guadagnare il consenso della "moltitudine" patrizia alle idee e alle strategie distillate dalla "prudenza" dell'"uomo savio".
I problemi dell'arte oratoria furono approfonditi dal ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] era pura enunciazione ma racchiudeva in sé il battagliero proposito di "predisporre l'opinione in favore delle nostre idee, menando colpi a destra e sinistra con eguale giustizia distributiva" (Minghetti, III, p. 325).
Proponendosi come una chiamata ...
Leggi Tutto
CAPELLO, Luigi Attilio
Giorgio Rochat
Nato a Intra (Novara) il 14 apr. 1859 da Enrico e da Ernesta Volpi, venne avviato alla carriera militare dal padre, funzionario dei telegrafi, di medie possibilità [...] atrofizzare ogni sentimento di iniziativa e di offensiva" e rendere necessario "molto tempo a pace conclusa per togliere tante idee storte e ritornare ad una educazione consona all'unico sistema di guerra che possa dare la vittoria". In queste parole ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Bindo Simone
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1696 da Bindo di Simone e da Maria Maddalena del senatore Francesco Grifoni. La sua educazione si svolse in gran parte nella villa [...] il caffè di Giovanni Manzuoli, conosciuto come Panone. Fu in questi ambienti, visti con sospetto dalla Chiesa, che si diffusero le idee massoniche, cui Peruzzi stesso aderì insieme con l’amico e sodale Anton Francesco Gori e altri letterati e nobili ...
Leggi Tutto
LODI, Luigi
Ferdinando Cordova
Nacque a Crevalcore (Bologna) il 2 sett. 1856, da Filippo, medico condotto, e da Luigia Marti. Compiuti studi regolari, si laureò in lettere e in giurisprudenza all'Università [...] figura e l'opera, giungendo a paragonarlo a Mazzini, Vittorio Emanuele II e Garibaldi. I suoi interventi parvero tradire le idee democratiche professate per un'intera vita: toccò al L. denunciare tale contraddizione.
Per di più, nel dicembre del 1895 ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Giovanni Francesco
Orsola Gori Pasta
Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi.
Appartenne ad una nobile famiglia [...] " del disegno leopoldino. Il F. riteneva infatti - condividendo in questo le idee di G. F. Pagnini, A. Tavanti, G. B. Nelli, G la gamma d'interessi del F., aperto alle nuove idee e in contatto con esponenti autorevoli della comunità britannica ...
Leggi Tutto
CITTADELLA VIGODARZERE, Andrea
Paolo Preto
Nacque a Treviso il 15 luglio 1804 da Giorgio, allora governatore della provincia, e Margherita Zacco, e ricevette un'ottima educazione classica permeata di [...] Parlamento ital., Padova 1867; C. Leoni, Cronaca segreta de' miei tempi, a cura di G. Toffanin, Padova 1976, passim; C. Giussani, Delle idee del conte A. C. V. sull'istruz. secondaria, Udine 1870; N. Tommaseo, Il conte A. C. V, Padova 1870; A. Gloria ...
Leggi Tutto
BOSIO, Giovanni (Gianni)
Alfredo Martini
Nato ad Acquanegra sul Chiese (Mantova) il 20 ott. 1923 da Barbato Lorenzo, fabbro di mestiere e socialista di ideali, e da Ida Pellegrini, conseguì la maturità [...] una storia del marxismo in Italia staccata dalla storia del movimento reale e senza questa non si faceva storia di idee, ma la storia bisognava farla: di qui Movimento operaio" (Giornale di un organizzatore di cultura, p. 96).
Nel febbraio 1950 ...
Leggi Tutto
BARELLI, Armida
Mario Casella
Nacque a Milano il 1º dic. 1882 da Napoleone e da Savina Candiani. Compiuti i primi studi nel capoluogo lombardo, dal 1895 al 1899 frequentò l'Istituto di Santa Croce di [...] diocesi e in larghissima parte delle parrocchie italiane, raggiungendo, nel 1942, 1.164.388 socie.
Come fucina di idee e di formazione del personale direttivo della Gioventù femminile, venne ideato il Pio Sodalizio delle missionarie della regalità di ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...