Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di attenzione per il corporativismo al passaggio del secolo avrebbe probabilmente costituito un capitolo minore nella storia delle idee se non fosse stato per un evento decisivo che trasformò completamente la prassi della politica degli interessi ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] tradizione ideologica dominante che era alla base della mentalità agricola del tempo, nel complesso, non ostacolò il perfezionamento di nuove idee e tecniche. Plinio osserva che il lavoro degli schiavi è spesso più scadente di quello dei liberi, ma a ...
Leggi Tutto
Estetica del cinema
Emilio Garroni
L'espressione estetica del cinema (come ogni altra espressione che leghi la parola estetica a un'arte particolare: estetica della pittura, della musica, e così via) [...] diversità a livello elementare; e ciò che avviene a livello elementare è decisivo per tutta l'opera". Va riconosciuto che le idee manifestate in Film als Kunst vennero almeno in parte corrette dallo stesso Arnheim in Il nuovo Laocoonte (in "Bianco e ...
Leggi Tutto
Tempo libero
Maria Carmen Belloni
Definizione e terminologia
Un primo problema che pone lo studio del tempo libero è quello della sua definizione. Sotto il profilo concettuale e terminologico si riscontrano [...] altro canto, l'analisi del tempo libero tende sempre più a dissolversi in una riflessione filosofico-politico-culturale sulle idee, senza fornire concrete indicazioni per la ricerca empirica. Il disagio e il senso di inadeguatezza che circolano anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] , fino al plumbeo silenzio censorio seguito a Caporetto.
Se il mare di sangue versato durante la guerra non cambiò le idee di Molinari, così non fu per molti dei suoi colleghi, accademici e non. Alla tonalità liberaleggiante, consona alle origini ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] e l'eterno. In questa posizione di Origene, il Cantico corrispondeva alla dialettica platonica, che era contemplazione delle idee o forme ideali. Nello schema triadico della filosofia (etica, fisica e logica), l'epoptica prendeva il posto della ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] eccessiva, avendo bisogno di meno sonno rispetto al solito, parlando molto velocemente con un rapido susseguirsi delle idee e talvolta grave irritabilità. È inoltre uno stabilizzatore dell’umore che previene il ripetersi di invalidanti variazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] Uniti a partire dagli anni Cinquanta, la sua impostazione politica fu l’aspetto distintivo e caratterizzante. Basaglia espose le sue idee e illustrò i risultati conseguiti in numerosi articoli e libri, tra i quali L’istituzione negata (1968) e La ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] 'stabilità del possesso' abbia dato origine, per Hume, all'idea del giusto e dell'ingiusto, e poi per successivi passaggi alle idee di property, right e obligation (ibid., pp. 490-491; tr. it., pp. 518-519). Senza una previa spiegazione dell''origine ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] prese sotto e sopra la temperatura critica sono molto simili.
Non ci resta altro che formalizzare matematicamente queste idee intuitive (che sono peraltro confermate da simulazioni numeriche: v. fig. 12). Indichiamo con pL la distribuzione di ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...