• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
567 risultati
Tutti i risultati [12676]
Filosofia [567]
Biografie [4318]
Storia [1788]
Letteratura [1018]
Religioni [949]
Arti visive [781]
Diritto [654]
Temi generali [432]
Economia [405]
Medicina [343]

L'astrologia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

L’astrologia Ornella Pompeo Faracovi Astrologia e cultura umanistica La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] è rara, tanto maggiore commozione suscita nella natura (J. Kepler, De stella nova, 1606, p. 35). Critico delle grandi idee albumasariane sul ritmo «matematico» della storia, e partecipe del ritorno a Tolomeo, è Francesco Cigalini (1489-1551), il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – TEMI GENERALI – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Mazzini, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giuseppe Mazzini Simon Levis Sullam Giuseppe Mazzini, tra i principali teorici dell’idea di nazione nell’Europa del 19° sec., fu uno dei più attivi e influenti cospiratori italiani. Nell’esilio francese, [...] e contro manifesti usciti (spesso dalla stessa penna di Mazzini o su sua ispirazione) da quel laboratorio londinese di idee democratiche e rivoluzionarie in cui sarebbe nato anche, nel 1848, il Manifest der Kommunistischen Partei di Marx e Friedrich ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATTILIO ED EMILIO BANDIERA – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – GIANGIACOMO FELTRINELLI – ALEXANDRE LEDRU ROLLIN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mazzini, Giuseppe (9)
Mostra Tutti

Rensi, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Giuseppe Rensi Fabrizio Meroi Nel quadro della filosofia italiana della prima metà del Novecento, quella di Giuseppe Rensi è una figura assai particolare. Nonostante sia stato oggetto, in passato, di [...] unica forza politica – a suo parere – in grado di restaurare quello «spirito di conservazione» che è sinonimo di conservazione delle idee madri e dei principii direttivi su cui una società data si regge, consolidamento delle coscienze intorno ad essi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – VILLAFRANCA DI VERONA – ARTHUR SCHOPENHAUER – NAPOLEONE COLAJANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rensi, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Manzoni, Alessandro

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)

Alessandro Manzoni Salvatore Silvano Nigro Alessandro Manzoni non fu un filosofo. Tuttavia attraversò le discussioni filosofiche del suo tempo alla ricerca costante di una conciliazione tra filosofia [...] di G. Oliva, Milano 2009. D. Ellero, Manzoni. La politica, le parole, Milano 2010. E. Raimondi, Un teatro delle idee. Ragione e immaginazione dal Risorgimento al Romanticismo, a cura di D. Monda, Milano 2011 (in partic. La scommessa manzoniana, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – DEI DELITTI E DELLE PENE – FEDERICO CONFALONIERI – RIVOLUZIONE FRANCESE – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manzoni, Alessandro (9)
Mostra Tutti

Laicismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Laicismo Edoardo Tortarolo Definizione Il termine 'laicismo' indica l'atteggiamento di coloro che sostengono la necessità di escludere le dottrine religiose, e le istituzioni che se ne fanno interpreti, [...] l'Unità (1848-1876). Anticlericalismo, libero pensiero e ateismo nella società italiana, Roma-Bari 1981. Weill, G., Histoire de l'idée laïque en France au XIXe siècle, Paris 1925 (tr. it.: Storia dell'idea laica in Francia nel secolo XIX, Bari 1937 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Laicismo (3)
Mostra Tutti

POMPONAZZI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POMPONAZZI, Pietro Vittoria Perrone Compagni POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] , polemiche, in P. Pomponazzi, Apologia, Firenze 2011, pp. VII-VIII; L. Regnicoli, Processi di diffusione materiale delle idee. I manoscritti del “De incantationibus” di P. P., Firenze 2011; S. Caroti, La filosofia nelle università italiane: spinte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ALESSANDRO DI AFRODISIA – IMMORTALITÀ DELL’ANIMA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PAUL OSKAR KRISTELLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POMPONAZZI, Pietro (4)
Mostra Tutti

RELIGIONI, Storia delle

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29) Alfonso M. Di Nola Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] a un'altra scuola di area germanica che fa capo a R. Otto. In Das Heilige. Ueber das Irrationale in der Idee des Göttlichen und sein Verhältnis zum Rationalen (Breslavia 1917, 195830; trad. it. di E. Buonaiuti, Bologna 1926, ristampa Milano 1966), in ... Leggi Tutto
TAGS: ÉCOLE PRATIQUE DES HAUTES ÉTUDES – SOCIOLOGIA DELLA RELIGIONE – ANTROPOLOGIA CULTURALE – RELATIVISMO CULTURALE – MATERIALISMO STORICO

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] del More, di una repubblica felice, nella quale riapparivano, idealizzate e riscattate dalle rozze interpretazioni dei congiurati, le idee di riforma radicale della società bandite in Calabria al tempo della congiura; la prima redazione (in volgare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalām e filosofia naturale

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale Marwan Rashed Kalām e filosofia naturale Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] aristotelica del leggero e del pesante. È senza dubbio questo radicale ripensamento che spiega come essi siano giunti a idee innovatrici riguardanti la caduta dei gravi. La critica dei luoghi naturali e della quinta sostanza I mutakallimūn non hanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Metodo

Enciclopedia del Novecento (1979)

Metodo GGerard Radnitzky di Gerard Radnitzky Metodo sommario: 1. Introduzione. 2. Concetto e definizione di procedimento metodico, metodo e metodologia. a) Distinzione tra i vari livelli. b) Definizione [...] modo da salvare la razionalità della scienza. Egli si sforza di concepire in una chiave non sociologistica quelle che ritiene essere le idee di Kuhn; il suo concetto di base è quello di ‛programma di ricerca', in una metodologia che si autodefinisce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LOGICA MATEMATICA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: PROBLEMA DELLA DEMARCAZIONE – PRINCIPIO DI VERIFICAZIONE – TEORIA DELLA DIMOSTRAZIONE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – OSSERVAZIONE SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Metodo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 57
Vocabolario
mercato delle idee
mercato delle idee loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idèa
idea idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali