Il progetto di edificazione di uno Stato nazionale
Giovanni Sabbatucci
Vittorio Vidotto
Quest’opera sull’unificazione italiana esce in coincidenza con il 150° anniversario dell’Unità. Ma non è, e non [...] alla stagione del Risorgimento, qui riletta attraverso tre diversi tagli tematici: in primo luogo i miti, i simboli, le idee animatrici sulle quali la rivoluzione nazionale si costruì (e che sole possono spiegarne il successo); quindi le ideologie e ...
Leggi Tutto
CAPRARA MONTECUCCOLI, Carlo
Carlo Capra
Nacque a Bologna il 12 sett. 1755 dal conte Niccolò e dalla contessa Virginia Ippolita Salviati. Discendente di una nota famiglia bolognese, assurta al rango [...] 'ultima data risulta anche priore dell'arciconfraternita e ospedale di S. Maria della Morte. La sua adesione alle idee rivoluzionarie dovette maturare assai prima dell'invasione francese, se già nell'estate 1792 la sua servitù risultò implicata, non ...
Leggi Tutto
BUSSI, Armando
Linda Lanzillotta
Figlio di Aurelio e di Geltrude Storchi, nacque a Modena il 14 nov. 1873; compì i primi studi nella città natale, dove, ancora giovanissimo, aderì al partito socialista [...] periodo il B. fondò i due giornali Il Risveglio e Il Domani, con i quali contribuì notevolmente alla propaganda delle idee socialiste nella regione.
Conseguita la laurea in medicina, il B. si dedicò allo studio dei problemi dell'assistenza sanitaria ...
Leggi Tutto
Pietro Barbo (Venezia 1417 - Roma 1471). Divenuto cardinale prete del titolo di S. Marco (1440) per volontà dello zio materno Eugenio IV, godette di una posizione influente sotto Nicolò V e Callisto III, [...] a Roma palazzo Venezia; incoraggiò l'arte della stampa, ma avversò i circoli umanistici romani, considerandoli ispirati a idee paganeggianti; in seno all'Accademia Romana si sarebbe perciò organizzata una congiura, i cui capi, tra i quali Pomponio ...
Leggi Tutto
Storico inglese di origine ebraico-polacca (Wola Okrzejska 1888 - Londra 1960); trasferitosi (1906) a Oxford, naturalizzato, lavorò nel tempo di guerra per la propaganda del Foreign Office e pubblicò saggi [...] relazioni internazionali. Nel saggio Nationality and liberty (1949) distinse il nazionalismo ottocentesco dal complesso delle idee liberali, cogliendone gli aspetti organicisti e potenzialmente avversi alla libertà individuale. Il suo interesse per ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Decize, Nivernese, 1767 - Parigi 1794). Ufficiale della Guardia nazionale e poi (1792) deputato alla Convenzione per il dipartimento dell'Aisne, combatté il federalismo girondino, propugnando [...] e nel 1791 l'Esprit de la révolution et de la constitution de France, ispirato a Montesquieu; postumi, nel 1800 furono editi i suoi Fragments d'institutions républicaines, le cui idee avevano avuto grande influenza sulla costituzione del 1793. ...
Leggi Tutto
VALENTE imperatore
Alberto Gitti
Imperatore romano d'Oriente dal 364 al 378. Flavio Valente nacque in Pannonia attorno al 328 da Graziano, un oscuro soldato arrivato ai più alti gradi della milizia. [...] amore del bene dei sudditi, una vita privata virtuosa, parsimoniosa, oltre a ciò un notevole equilibrio di passioni e di idee che gl'ispirò grande tolleranza in materia religiosa. A differenza del fratello, che era niceno convinto, V. era seguace di ...
Leggi Tutto
SALAZAR, Antonio de Oliveira
Uomo politico portoghese. Nato a Santa Comba Dão (Coimbra) il 28 aprile 1889, professore di scienze economiche nell'università di Coimbra fin dal 1916, per la prima volta [...] estero.
Nel 1930 S., allo scopo di diffondere le sue idee rinnovatrici nel paese, e per dare a questo una solida che appare convulsa e disquilibrata; il rimedio è offerto solo dalle idee e dalla pratica dei regimi autoritarî che mettono "il potere in ...
Leggi Tutto
NANCHINO (XXIV, p. 193)
Mario TOSCANO
La città, secondo dati del luglio 1947, contava 1.037.766 abitanti.
Storia. - Iniziatosi il 7 luglio 1937 il conflitto cino-giapponese, ed occupata Shanghai nella [...] base di una stretta collaborazione della Cina alla costituzione dell'Ordine Nuovo nella più grande Asia Orientale. In questo ordine di idee il 23 dicembre 1937 si costituiva a Nanchino una Commissione autonoma di governo con a capo Tao-Hsi-scian, il ...
Leggi Tutto
FRANCO, Ramon
Aviatore spagnolo, fratello di Francisco (v. sopra), nato a El Ferrol (Galizia), nel 1896. Giovanissimo entrò nell'arma di fanteria e poco dopo fu inviato al Marocco; nel 1920 entrò nell'aviazione, [...] alle Cortes per Barcellona tra i candidati della sinistra catalana che aveva per capo il Maciá. Persistendo nelle sue idee estremiste, all'inizio del 1936 organizzò una rivolta di minatori comunisti: rivolta domata dal fratello di lui, Francisco. Fu ...
Leggi Tutto
mercato delle idee
loc. s.le m. La comunicazione e lo scambio delle idee, ispirati a modelli che si richiamano al mercato economico e finanziario. ◆ Il problema della «tecnologia e economia della comunicazione» costituisce, insieme ad altre...
idea
idèa s. f. [dal gr. ἰδέα, propr. «aspetto, forma, apparenza», dal tema di ἰδεῖν «vedere»]. – 1. a. Nel sign. più ampio e generico, ogni singolo contenuto del pensiero, ogni entità mentale, e più in partic. la rappresentazione di un oggetto...