Stato dell’Europa settentrionale, affacciato per breve tratto sul Mar Baltico (dov’è il porto di Klaipėda). Confina a N con la Lettonia, a E con la Bielorussia, a S con la Russia (oblast′ di Kaliningrad) [...] della nuova lirica femminile; su temi sociali si concentrarono di preferenza P. Cvirka e A. Venclova, accomunati dall’ideologiacomunista.
Intanto, con i primi anni 1940 la situazione era precipitata e per molti intellettuali iniziò un periodo di ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] 'URSS in Arabia Sa‛ūdiana ed in Egitto per ristabilire relazioni con gli enti religiosi e culturali musulmani.
L'ideologiacomunista non trova aderenti numerosi nel Vicino Oriente sia perché manca il terreno adatto, sia perché i governi locali non ...
Leggi Tutto
ISTRIA (XIX, p. 960; App. I, p. 742)
Bruno NICE
Carlo SCHIFFRER
Il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 ha spartito l'Istria fra la Iugoslavia (Repubblica croata) ed il Territorio libero di Trieste, [...] generale ed una situazione caotica, in mezzo alla quale, accanto all'ideologiacomunista e allo spirito nazionalista slavo, agivano rancori personali e la delinquenza comune, per cui gli atti di rappresaglia contro gl'Italiani spesso accomunarono in ...
Leggi Tutto
TIBET
Giuliano Bellezza
(XXXIII, p. 800; App. II, II, p. 996; III, II, p. 954)
Secondo il censimento del 1990 la popolazione del T. ha raggiunto i 2.196.010 ab. e quella del capoluogo, Lhasa, i 106.885. [...] civili: i conflitti etnici sono fortemente accresciuti dall'inconciliabilità fra le tradizioni religiose dei Tibetani e l'ideologiacomunista cinese (v. cina, in questa Appendice).
La struttura economica è ancora all'inizio della modernizzazione, e ...
Leggi Tutto
RUSSIA (XXX, p. 264; App. II, 11, p. 756)
Angelo Maria RIPELLINO
Manfredo Vanni
La Repubblica Federale Socialista Sovietica Russa (RSFSR), che è di gran lunga la più grande ed importante delle 15 repubbliche [...] sistema dei cinque mari, in quanto per via acquea sono stati messi in comunicazione fra loro il Mar Bianco, il Mar Baltico, il Mar Nero, cui fa capolino quella fierezza ottimistica, quella sicumera ideologica dell'"Homo sovieticus" che a noi sembra l ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] come l'ultimo epigono di Confucio, Lin Piao. Apparentemente fra Confucio e Lin Piao non c'è nulla in comune; la lotta all'ideologia confuciana va intesa come l'opposizione a un sistema politico plurimillenario, che ha visto in C. il predominio di ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] di Corea – è invece un regime oppressivo, governato da una dinastia familiare, caratterizzato inizialmente da un’ideologiacomunista e poi da una sua specifica filosofia autoctona (Juche), con un’economia centralizzata (che non prevede proprietà ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] del 1984, finalizzata ad evitare che, dopo Cuba, un altro stato caraibico finisse sotto il controllo di forze influenzate dall’ideologiacomunista. Da allora il sistema democratico ha retto e si è verificata un’alternanza tra due partiti: il National ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] del 1984, finalizzata ad evitare che, dopo Cuba, un altro stato caraibico finisse sotto il controllo di forze influenzate dall’ideologiacomunista. Da allora il sistema democratico ha retto e si è verificata un’alternanza tra due partiti: il National ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] nel 1860. In parallelo nel Sud si sviluppò anche un’ideologia che non considerava più la schiavitù un male necessario, ma gli operai siderurgici e non risparmiando la persecuzione di comunisti e anarchici (il sindacato Industrial Workers of the Words ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...