Ideologia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Ideologia
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ideologia come fatto sociale. 3. Funzione delle ideologie. 4. Politica e ideologia. 5. Imprevedibilità della fine [...] suo modo d'essere secondo un certo assetto dei rapporti sociali, non avrebbero alcun valore oggettivo. Per privilegiare l'ideologiacomunista, i marxisti adducono ciò ch'essa deve all'ambiente in cui nasce: la classe proletaria. In effetti, avendo il ...
Leggi Tutto
collettivizzazióne Atto tramite il quale alcuni beni, sino ad allora in regime di proprietà privata, vengono dichiarati di proprietà della collettività, ossia dell'intera società. La c. è concetto centrale [...] dell'ideologiacomunista e coincide, nella versione marxista-leninista, con l'abolizione della proprietà privata dei mezzi di produzione. ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] non coincise con la definitiva scomparsa dalla scena mondiale dei partiti e dei regimi politici che si richiamavano all'ideologiacomunista, anche se, dopo il crollo dell'URSS, la loro storia si svolse entro un contesto internazionale profondamente ...
Leggi Tutto
Francesco Calogero
Una celebre massima latina recita: si vis pacem, para bellum, se desideri la pace, prepara la guerra. Tale raccomandazione era forse adeguata a un mondo caratterizzato da nazioni contrapposte; [...] di Corea – è invece un regime oppressivo, governato da una dinastia familiare, caratterizzato inizialmente da un’ideologiacomunista e poi da una sua specifica filosofia autoctona (Juche), con un’economia centralizzata (che non prevede proprietà ...
Leggi Tutto
Vedi Russia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Federazione Russa è uno stato dalle dimensioni continentali, geograficamente contiguo sia all’Europa, regione con la quale ha intessuto stretti [...] personalizzazione della gestione politica, che pure rimasero caratteristiche determinanti del sistema. Nello stesso periodo l’ideologiacomunista, con le sue aspirazioni egalitarie e rivoluzionarie, si diffuse e si radicò anche in Europa, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi Grenada dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’isola caraibica di Grenada fu colonia francese prima di essere ceduta, nel 1763, al Regno Unito. Dopo la conquista dell’indipendenza, raggiunta [...] del 1984, finalizzata ad evitare che, dopo Cuba, un altro stato caraibico finisse sotto il controllo di forze influenzate dall’ideologiacomunista. Da allora il sistema democratico ha retto e si è verificata un’alternanza tra due partiti: il National ...
Leggi Tutto
Nazione
Emilio Gentile
(XXIV, p. 470)
Un mondo di nazioni
Durante il 20° secolo, la n., lo Stato nazionale e il nazionalismo, creazioni della civiltà europea, sono divenuti un fenomeno universale. Infatti, [...] dovuto contribuire alla creazione, oltre le differenze di nazionalità, dell'uomo nuovo del comunismo, l'homo sovieticus. Negli anni fra le due guerre, inoltre, l'ideologia della n. e dello Stato nazionale cominciò a far proseliti anche in Asia e ...
Leggi Tutto
TOTALITARISMO
Gianfranco Pasquino
La definizione più accreditata di t., che tuttavia proprio per la sua diffusione è stata oggetto di maggiori critiche, si deve a C.J. Friedrich e Z.K. Brzezinski (1956; [...] ; un partito unico, portatore e interprete di quest'ideologia, guidato da un uomo, il dittatore; una polizia segreta notevolmente sviluppata; il monopolio statale dei mezzi di comunicazione; il controllo monopolistico di tutte le organizzazioni ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] mentre a esso guardano con attenzione i paesi dell'Europa orientale, recentemente sottrattisi al dominio dell'ideologiacomunista, che escludeva ogni forma di controllo giurisdizionale della costituzionalità delle leggi.
L'applicazione del principio ...
Leggi Tutto
Comunismo: Società postcomuniste
Bronislav Geremek
Sommario: 1. Postcomunismo: due opposte interpretazioni. 2. Lo sfacelo del comunismo. 3. Tentativi di analisi. 4. Modelli di postcomunismo. 5. La trasformazione [...] pensiero pragmatico, a confrontarsi, cioè, con i problemi reali in base a criteri a essa estranei. La dissoluzione dell'ideologiacomunista significava dunque non solo il venir meno della forza di mobilitazione del sistema e del suo partito unico, ma ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...