Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] catch-all ('pigliatutto') fa temere che ne vengano minate irrimediabilmente le 'radici sociali' e vanificato il potere mobilitante dell'ideologia.
Sono ridimensionati gli itinerari tipici di acculturazione della massa dei lavoratori (quartieri ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] e quello fascista. - Protagonista della lotta politica, crocevia di tutte le correnti ideologiche del movimento operaio, il s. confederale accettò l’ideologiasocialista e stabilizzò i rapporti con i partiti sulla base del principio, tipico della ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazione
WWilliam A. Robson
di William A. Robson
Nazionalizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] Atomic Energy of Canada alla Trans Canada Air Lines, ma la loro esistenza non è dovuta all'ideologiasocialista bensì a un pragmatico riconoscimento delle esigenze nazionali.
I motivi che hanno indotto parecchi paesi a nazionalizzare determinate ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Roberto Michels
Federico Trocini
A oltre un secolo dalla pubblicazione, Zur Soziologie des Parteiwesens in der modernen Demokratie (1911; trad. it., riveduta e ampliata dall’autore, La sociologia del [...] .
Antologia di scritti sociologici, a cura di G. Sivini, Bologna 1980.
Potere e oligarchie: organizzazione del partito ed ideologiasocialista (1900-1910), antologia a cura e con introduzione di E.A. Albertoni, Milano 1989.
Bibliografia
F.R. Pfetsch ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] norme transitorie del nuovo partito; preparati i documenti nel corso dell'estate (sul piano ideologico e programmatico ci si rifaceva ai princìpi dell'Internazionale socialista e sul piano organizzativo si prevedeva una duplicità di cariche a tutti i ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] del quadro di cavalletto tradizionale con i modelli della propaganda ideologica, del manifesto politico.
Tenendo conto dell'intenso dialogo con la realtà sociale e con l'ideologia ufficiale, proprio di questi autori, e considerando la loro ...
Leggi Tutto
RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] e all'imitazione dell'Occidente, alcuni propensi al mantenimento o al ripristino dell'economia socialista, con tendenze al recupero dell'ideologia comunista, altri piuttosto con inclinazioni conservatrici in politica interna e slavofile (se non ...
Leggi Tutto
GIAPPONE
Keiichi Takeuchi
Livio Tornetta
Paolo Beonio Brocchieri
Maria Teresa Orsi
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti Pardo
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, I, p. [...] molto inferiore a quella di altri paesi, è già causa di problemi sociali.
Bibl.: Japan in the 1980s, a cura di R. Shiratori, il mondo l'inizio di una fase di recupero dell'ideologia moderata.
Sul piano interno, Nakasone apparve anche in grado di ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] pubbliche in perdita per graduare chiusure ed evitare tensioni sociali.
Bibliografia
F. Gipouloux, La Chine vers l'économie il Partito comunista per poter gestire queste scelte. L'ideologia marxista e il pensiero di Maozedong erano strumenti sempre ...
Leggi Tutto
SPAGNA (XXXII, p. 169; App. II, 11, p. 868; III, 11, p. 782)
Carmelo Formica
Marco Villani
Aldo Albonico
Carmelo Samonà
Eugenia Schneider Equini
Vicente Aguilera Cerni
Il censimento demografico [...] Più che di un'inversione di tendenza in senso ideologico si può parlare dell'inizio di un processo di opera di Estampa Popular, ha formato una diversa corrente di realismo sociale, alla quale appartengono artisti tanto differenti tra loro come J. ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...