socialismo Nel senso storicamente più vasto, ogni dottrina, teoria o ideologia che postuli una riorganizzazione della società su basi collettivistiche e secondo principi di uguaglianza sostanziale, contrapponendosi [...] che nel 19° sec. sembrava impossibile, riscattò del tutto la gran parte dei partiti socialisti europei dalla matrice dell’ortodossia marxista e dell’ideologia rivoluzionaria per adattarli a un ruolo di pragmatismo politico. In altri termini, lo Stato ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] e quello fascista. - Protagonista della lotta politica, crocevia di tutte le correnti ideologiche del movimento operaio, il s. confederale accettò l’ideologiasocialista e stabilizzò i rapporti con i partiti sulla base del principio, tipico della ...
Leggi Tutto
Stato
Francesco Riccobono
Termine e nozione
La lessicografia registra concordemente l'uso del termine Stato, nel linguaggio ordinario, per indicare l'organizzazione politica e giuridica di una comunità [...] rapporto tra società e S. si radica tanto l'ideologia della legittimazione dello S. contemporaneo quanto l'ingegneria uomo". Lo S. non è, insomma, "un male necessario, ma un ordine sociale del bene; non è un meccanismo, ma un organismo" (H. Ahrens, ...
Leggi Tutto
Vedi Vietnam dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Vietnam è un paese del sud-est asiatico dalla storia secolare, ma che ha raggiunto la piena indipendenza soltanto dopo la Seconda guerra mondiale, [...] statalista si è aperta al mercato globale, pur non senza contraddizioni e tentando di rispettare l’ideologiasocialista. Il Partito comunista, attraversato da due principali anime – quella riformista, motore dei cambiamenti strutturali del paese ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
(XXI, p. 36; App. II, ii, p. 192)
La società aperta e i suoi nemici
Il 20° secolo è stato il secolo dei grandi regimi totalitari e delle ideologie che li hanno ispirati. [...] sfruttamento dell'uomo da parte dell'uomo; una ideologia, inoltre, che considerava il l. come l'espressione teorica della società borghese capitalistica, caratterizzata, appunto, dalla disuguaglianza sociale e dallo sfruttamento. Ma anche il fascismo ...
Leggi Tutto
Partito operaio italiano (POI)
Partito operaio italiano
(POI) Partito politico italiano, attivo tra il 1882 e il 1892. Il POI, di orientamento socialista, fu fondato nel 1882 per iniziativa del Circolo [...] Comitato centrale furono arrestati per incitamento allo sciopero. Solo nel 1890, peraltro, il partito sposò ufficialmente l’ideologiasocialista e aderì alla seconda Internazionale. Al 7° Congresso (1891) esso prese il nome di Partito dei lavoratori ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] Dalla società chiusa alla società aperta, Soveria Mannelli: Rubbettino, 2002.
Settembrini, D., Dal predominio dell'ideologia alla progettazione sociale, in Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti. Appendice 2000: Eredità del Novecento, Roma ...
Leggi Tutto
All'inizio degli anni Novanta del 20° sec. la disintegrazione dell'Unione Sovietica e il collasso dei regimi satelliti nell'Europa orientale si imposero nell'opinione comune come la fine del comunismo. [...] a esaurimento la concezione della storia come lotta tra ideologie contrapposte: in tale prospettiva, nel più noto e, significativi mutamenti nella struttura produttiva e nel tessuto sociale dei Paesi dove i partiti comunisti continuavano a detenere ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] intermedie, nel quadro di più vaste convergenze (in questa prospettiva assume significato la polemica ideologica aperta nell'agosto 1978 dai socialisti, che hanno ribadito il loro distacco da Lenin e da Marx, ripudiando collettivismo e statalismo ...
Leggi Tutto
MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] teoria dell'origine pratica dell'errore serve a introdurre il tema del condizionamento storico-sociale delle idee e, quindi, il discorso sulle ideologie, su "struttura" e "sovrastruttura", ecc.
Si aggiunga, infine, il senso del "relativo" così forte ...
Leggi Tutto
ideologìa s. f. [dal fr. idéologie, comp. di idéo- «ideo-» e -logie «-logia»]. – 1. In filosofia, termine coniato dal filosofo fr. A.-L.-C. Destutt de Tracy (1754-1836) per indicare la scienza del pensiero in una prospettiva antimetafisica,...
socialismo
s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...