Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Aldo Rossi è stato uno tra i più autorevoli architetti e teorici della seconda metà [...] tecnico e affezione lirica.
Nel 1956 Rossi pubblica sulla rivista comunista “Il Contemporaneo” il suo primo saggio importante che è anche fattori intrinsecamente connessi all’interno di una ideologia architettonica messa a fondamento di una visione ...
Leggi Tutto
Nacque ad Asti il 13 ott. 1890 da Simone e da Elisa De Benedetti.
Nel 1911 entrò, con la qualifica di redattore-stenografo, al giornale La Stampa di Torino, allora diretto da Alfredo Frassati, che ne era [...] per la diffusione di quella che venne definita l'"ideologia dell'automobile" e che fece della motorizzazione il perno nei fatti di piazza Statuto la responsabilità del Partito comunista, accusato di fomentare la protesta operaia allo scopo di ...
Leggi Tutto
Lenin
Pseud. del rivoluzionario e uomo politico russo Vladimir Il′ič Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorkij, Mosca, 1924), noto anche come Nikolaj Lenin.
Vita e opere. Figlio di un ispettore scolastico, la [...] la direzione staliniana dell’URSS e del movimento comunista internazionale. Inoltre, mentre una critica alla concezione A. Pannekoek, che le interpretò come espressione di un’ideologia piccolo-borghese, funzionale alla politica dei fronti popolari, e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvana Musella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Unico Paese scandinavo di lingua non europea, la Finlandia è annessa all’Impero russo [...] di nuovo alla fine degli anni Venti, quando il movimento di Lapua, guidato da un’ideologia anticomunista e nazionalista, dopo aver chiesto il bando del comunismo, ottenuto nel 1930, viene sciolto dopo aver tentato di prendere il potere nel 1932 con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’anarchismo si definisce attraverso elementi teorici e movimenti reali non omogeneizzabili, [...] tracce di pensiero anarchico, inteso come tensione politica e ideologica verso una vita sociale orfana, a suo beneficio, di triennio 1936-1939 in Andalusia si costituiscono centinaia di comunità agricole anarchiche, nelle quali viene abolito l’uso del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Errico Cuozzo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filo conduttore della storia ucraina nel XX secolo è il tentativo di costruire uno Stato [...] ’Organizzazione dei Nazionalisti Ucraini (OUN), la cui ideologia si ispira al “nazionalismo integrale” e che la prima volta un ucraino, Kyryčenko, diventa segretario del Partito Comunista Ucraino (i suoi predecessori erano stati tutti russi, mentre i ...
Leggi Tutto
Ivens, Joris
Gianni Rondolino
Regista cinematografico nederlandese, nato a Nijmegen il 18 novembre 1898 e morto a Parigi il 28 giugno 1989. Autore di una cinquantina di documentari girati in ogni parte [...] 1932 per realizzare Pesn′ o gerojach ‒ Komsomol (Il canto sugli eroi), un documentario sulla gioventù comunista. Questo soggiorno influì notevolmente sulla sua ideologia e poetica, da un lato rinvigorendo il suo impegno politico che lo aveva visto ...
Leggi Tutto
Hellman, Lillian
Patrick McGilligan
Commediografa, scrittrice e sceneggiatrice statunitense, nata a New Orleans il 20 giugno 1905 e morta a Martha's Vineyard (Massachusetts) il 30 giugno 1984. Tra gli [...] per la loro solida costruzione, l'intensità emotiva e l'ideologia liberale che le contraddistingue. La H. lavorò anche per di avere stretti legami con il partito comunista. Pur dichiarandosi estranea al comunismo, la H. si rifiutò di cooperare con ...
Leggi Tutto
Engels, Friedrich
Filosofo e uomo politico tedesco (Barmen 1820 - Londra 1895).
Vita e opere
Figlio di un industriale, crebbe in ambiente familiare politicamente conservatore e di religione pietista, [...] (1845; trad. it. La sacra famiglia), Die deutsche Ideologie (post., 1932; trad. it. L’ideologia tedesca), lo stesso Manifest der kommunistischen Partei (1848; trad. it. Il manifesto del partito comunista). Nel 1848 partecipò ai moti rivoluzionari in ...
Leggi Tutto
Filosofo italiano (Roma 1924 - Venturina, Livorno, 2001). Insegnò filosofia della storia nell’univ. di Salerno e dal 1972 filosofia teoretica nell’univ. di Roma. È autore di numerosi lavori sul marxismo [...] 1969; Ideologia e società, 1969). Rifacendosi alle indicazioni metodiche di Della Volpe, ha svolto un’interpretazione di Marx che vede nella sua opera essenzialmente una sociologia della società borghese moderna che avrebbe ben poco in comune con la ...
Leggi Tutto
comune3
comune3 s. f. – 1. Variante ant. del s. m. comune2, per indicare il comune medievale (si disse anche la comuna). 2. Nome (fr. la Commune) dato al governo municipale di Parigi dal 1789 al 1795, e al potere rivoluzionario che si installò...
blocco1
blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. In partic., nella tecnica delle...